«Abbiamo costruito un’idea di mascolinità che fa sentire i - TopicsExpress



          

«Abbiamo costruito un’idea di mascolinità che fa sentire i ragazzi insicuri della propria virilità e li spinge a doverla continuamente dimostrare», dice il sociologo Michael Kimmel, uno dei tanti esperti intervistati da Siebel Newsom. «Per questo l’emozione dominante nel maschio è oggi l’ansia». I ragazzi covano rabbia e frustrazione, e non riescono ad esprimere la loro sofferenza interiore, perché «la nostra cultura ha svalutato ciò che definisce femminile: affetto, empatia, capacità di relazionarsi con il prossimo, istinto di cura. Così alcuni ricorrono alla violenza verso gli altri o verso se stessi perché provano vergogna e umiliazione, e temono che verranno ulteriormente umiliati se non si dimostreranno veri uomini», dice lo psichiatra James Gilligan. «Dobbiamo dare ai ragazzi il permesso di esprimere i loro sentimenti», aggiunge lo psicologo Michael Thompson. «La mascolinità non è non avere mai paura, ma avere paura e sapere che si può superarla». «Bisogna ridefinire la forza maschile non come un potere da esercitare sugli altri ma come una forza per difendere la giustizia», conclude l’educatore Jackson Katz. “Se insegniamo agli uomini ad essere tali integrando nella loro forza la cura e la compassione, facciamo loro un regalo».
Posted on: Mon, 22 Jul 2013 20:49:56 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015