• REGIONE TOSCANA - Toscana Radio News del 23 Luglio 2013 – - TopicsExpress



          

• REGIONE TOSCANA - Toscana Radio News del 23 Luglio 2013 – EDIZIONI DEL MATTINO E DEL POMERIGGIO • Edizione dl mattino: ******************** Sommario Dalla Giunta regionale Ricerca: firmato accordo per centro di Sesta (Si) Trasporti, 22 milioni per l’acquisto di nuovi autobus Rossi: “Italia recuperi deficit sui diritti civili” Porti toscani, stabiliti obiettivi per i quattro porti dell’Autorità regionale Cinema, sei film pronti al ciak in Toscana grazie al fondo regionale In Toscana Ge Oil&Gas: 140 mln per programma sviluppo turbine, 75% in Toscana Nuovo Pignone: “Baricentro Ge Oil&Gas da Firenze a Londra” D’Angelis (Sottoseg. Trasporti): “Bene la Toscana per i nuovi autobus” Mps, Viola: “Servono capitali da fuori Siena” Strage di Viareggio, giovedì presidio di familiari a Roma Biblioteca nazionale Firenze: “Nessun costo in più per visita ministro” Garante toscano infanzia incontra collega della Florida Cultura e spettacolo In Consiglio regionale una mostra con i volti della Shelbox Siena, al via domani i seminari estivi di Siena Jazz Pisa, proseguono gli appuntamenti per “Sonata di mare” Notizie di servizio Concerti e degustazioni stasera nella riserva di Diaccia Botrona (Gr) Treni, disagi stamani sulla linea Pisa-Lucca Meteo e qualità dell’aria Previsioni meteo per oggi, martedì 23 luglio, a cura del Lamma Qualità dell’aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) Meteo e salute per oggi, martedì 23 luglio, a cura del Cibic-Unifi Dalla Giunta regionale Ricerca: firmato accordo per centro di Sesta (Si) – Il laboratorio sperimentale di Sesta nel comune di Radicondoli (Si), una delle quattro strutture europee per la prova dei combustori a turbogas, sarà rilanciato grazie a un accordo fra operatori del settore. L’intesa è stata firmata ieri nella sede della Regione Toscana dal governatore Enrico Rossi, insieme ai rappresentanti di Enel, Nuovo Pignone, Cosvig, Ansaldo Energia e Cnr. Il centro di Sesta passerà sotto la direzione di Cosvig, Consorzio per lo sviluppo della aree geotermiche di proprietà dei comuni dell’area geotermica. Per il laboratorio saranno pagati 10 milioni di euro: un milione all’anno, per 10 anni, tolti dai 17 che Enel paga per lo sfruttamento geotermico ai territori per le compensazioni in parte stabilite per legge e in parte frutto di accordi. La Regione Toscana sosterrà attraverso fondi propri investimenti per 5 mln nei prossimi due anni, in modo da consentire adeguamenti tecnologici resi necessari dagli standard dei settori oil&gas, generazione energetica, energie rinnovabili, ed in prospettiva anche aerospaziale. (IN ALLEGATO: ROSSI_SESTA.MP3 toscana-notizie.it/wp-content/uploads/2013/07/rossi_sesta.mp3 ). Trasporti, 22 milioni per l’acquisto di nuovi autobus – Circa 22 milioni, di cui 13 milioni e 600mila di risorse pubbliche, per comprare un centinaio di nuovi bus, urbani ed extraurbani. Lo ha stabilito la giunta regionale toscana che ieri ha approvato un provvedimento che destina queste risorse all’acquisto di nuovi mezzi per il trasporto pubblico su gomma. Il contributo pubblico di 13, 6 milioni deriva dalla somma di 8 milioni di fondi ministeriali, 5 milioni di fondi europei e quasi 600mila euro di economie. Alle risorse destinate dalla Regione si sommeranno quelle delle aziende di trasporto, per un investimento totale di 22 milioni. “Il parco dei mezzi pubblici ha bisogno di essere rinnovato – ha spiegato l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – e la Regione sta investendo molto su questo aspetto. Mezzi nuovi sono fondamentali per garantire non soltanto per il confort dei viaggiatori, ma anche l’affidabilità del servizio”. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_BUSBIS.MP3 toscana-notizie.it/wp-content/uploads/2013/07/ceccarelli_busbis.mp3 ). Rossi: “Italia recuperi deficit sui diritti civili” – “L’Italia, com’è noto, viene redarguita dalla Comunità Europea perché siamo sotto infrazione non solo per il deficit nei conti pubblici, ma anche per quello nei diritti civili, che sarà bene recuperare”. Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commentando le dichiarazioni del ministro per i Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, sulla necessità di approvare presto la legge contro l’omofobia. “Sono d’accordo con Franceschini”, ha puntualizzato Rossi. Porti toscani, stabiliti obiettivi per i quattro porti dell’Autorità regionale – La giunta regionale ha approvato gli “Indirizzi per il Piano annuale delle attività”, che stabilisce le priorità di intervento per l’anno 2014 nei quattro porti regionali che fanno capo alla nuova Autorità portuale regionale, cioè Viareggio, Porto Santo Stefano, Isola del Giglio e Marina di Campo. Su queste basi il Segretario dell’Autorità portuale regionale Fabrizio Morelli predisporrà il Piano e successivamente realizzerà gli interventi. “Gli obiettivi fissati dalla Giunta regionale – ha spiegato l’assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli – sono comuni a tutti e quattro i porti. Nel definire le priorità, abbiamo deciso di puntare innanzitutto sulla sicurezza e l’efficienza dell’infrastruttura, senza però trascurare la necessità di assicurarne lo sviluppo e migliorarne l’efficienza, in modo tale da sostenere il funzionamento dei porti e dei servizi ad essi collegati”. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_PORTIBIS.MP3 toscana-notizie.it/wp-content/uploads/2013/07/ceccarelli_portibis.mp3 ). Cinema, sei film pronti al ciak in Toscana grazie al fondo regionale – Sono sei i nuovi film che verranno girati in Toscana nei prossimi mesi grazie all’assegnazione del Fondo Cinema della Regione e che potranno avvalersi della collaborazione di Toscana Film Commission. “La Toscana si conferma terra di cinema e di cultura, capace di attrarre grandi produzioni. Quella che si sta aprendo è una stagione importante, che porterà sul grande schermo la Toscana e le sue bellezze” ha dichiarato l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. “Un risultato importante che conferma il fondo regionale creato per il cinema come strumento efficace ed efficiente – ha detto ancora l’assessore. E’ già accaduto con altre produzioni internazionali, legate alla Cina, al Brasile e all’India: sarà l’economia regionale ed in particolare il settore turistico, attraverso l’arte cinematografica, a beneficiarne. Il cinema è un elemento di promozione e di richiamo potentissimo e il lavoro che la Regione Toscana sta portando avanti con la Fondazione Sistema Toscana- Toscana Film Commission sta dando buoni frutti”. In Toscana Ge Oil&Gas: 140 mln per programma sviluppo turbine, 75% in Toscana – General Electric Oil&Gas investirà a livello globale, per un programma di sviluppo di turbine a gas di prossima generazione, 140 milioni di euro nel quinquennio 2013-2017: il 75% del totale (cioè 105 mln) sarà investiti in Toscana, dove Ge Oil&Gas è presente con Nuovo Pignone. Lo ha annunciato ieri il presidente di Nuovo Pignone, Massimo Messeri, dopo la firma in Regione Toscana del protocollo d’intesa per lo sviluppo del laboratorio di prove sperimentali di Sesta, a Radicondoli (Si). Nelle prossime settimane verrà finanziato con fondi europei un pacchetto di progetti presentati al bando unico regionale 2012, tra cui il progetto Atene che ha come scopo il miglioramento dell’efficienza delle turbine. Nuovo Pignone: “Baricentro Ge Oil&Gas da Firenze a Londra” – Il baricentro di Ge Oil&Gas non può più essere a Firenze: così Massimo Messeri, presidente di Nuovo Pignone, ha spiegato ieri ai giornalisti la scelta di dar vita a un nuovo quartier generale globale con sede a Londra. Una scelta, ha spiegato Messeri a margine della firma di un accordo con la Regione Toscana, “per razionalizzare la governance di una società che si è ingrandita moltissimo, che per un certo periodo di tempo, per la sua crescita, si è potuta identificare col Nuovo Pignone, ma che dopo le acquisizioni degli ultimi 3/4 anni ha un baricentro che non ha più senso fosse a Firenze”. Secondo Messeri, “questa governance, che è fatta di poche decine di dirigenti, ha bisogno di muoversi continuamente e di avere un sito, una logistica molto facile, accesso ad aeroporti che possano mettere in comunicazione varie parti del mondo”. Secondo quanto ha affermato un portavoce dell’azienda, a Londra lavoreranno circa cento persone: fra di loro, qualche decina attualmente opera a Firenze. Il capoluogo toscano rimarrà il quartier generale internazionale del business più grande di Ge Oil&Gas, ovvero quello legato alle turbine. D’Angelis (Sottoseg. Trasporti): “Bene la Toscana per i nuovi autobus” – “La Regione Toscana si segnala per i maggiori investimenti nel settore dei trasporti pubblici locali. Lo stanziamento di 22 milioni di euro annunciato dall’assessore Vincenzo Ceccarelli, di cui 8 dallo Stato, per acquistare 100 nuovi bus, sia urbani che extraurbani, migliorerà il servizio ai cittadini in un periodo in cui registriamo un aumento di passeggeri che salgono su autobus e tramvie mentre i viaggi in automobile subiscono una contrazione del 19.3%, sia per gli effetti della crisi economica che per città ingolfate dal traffico”. Lo ha detto il sottosegretario a Infrastrutture e trasporti Erasmo D’Angelis. “Siamo impegnati a rilanciare il trasporto pubblico – ha aggiunto – anche cercando nuove risorse per rinnovare il parco mezzi che vede i circa 45.000 autobus italiani con età media di 12 anni rispetto ad una media europea di 7. Da 18 anni le risorse pubbliche per il settore vengono sempre più ridotte e bisogna invertire il trend modernizzando il settore”. Mps, Viola: “Servono capitali da fuori Siena” – “La banca non può appartenere a Siena, ci sono circa quattro miliardi di supporto governativo che devono essere rimborsati, ci sarà bisogno di capitali che andranno cercati prevalentemente fuori dal territorio di Siena”. Sono le parole dell’ad del Monte dei Paschi, Fabrizio Viola, intervenuto ieri alla presentazione del libro “Il codice Salimbeni. Cronaca dello scandalo Mps”. Viola ha anche aggiunto che la “senesità” della banca “come concetto delle sue radici nel territorio” va invece interpretato come “elemento di forza”. Strage di Viareggio, giovedì presidio di familiari a Roma – Presidio dei familiari delle vittime della strage di Viareggio giovedì prossimo a Roma dalle 10.30 in piazza della Croce rossa davanti alla sede di Ferrovie dello Stato, “contro la rinomina di Mauro Moretti ad amministratore delegato di Fs”. Per quella giornata é infatti in programma l’assemblea del Gruppo Fs. La manifestazione di protesta, si spiega in una nota, è promossa da “familiari e cittadini di Viareggio per rivendicare le dimissioni di Moretti e degli altri ad delle società Fs rinviati a giudizio a conclusione dell’udienza preliminare del 18 luglio scorso” per il disastro avvenuto il 29 giugno 2009 alla stazione di Viareggio, costato la vita a 32 persone. Biblioteca nazionale Firenze: “Nessun costo in più per visita ministro” – La visita di sabato scorso del ministro Massimo Bray alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze non ha comportato costi in più. Lo ha precisato ieri la direttrice della Biblioteca, Maria Letizia Sebastiani, replicando al sindacato autonomo Conf.sal-Unsa beni culturali, secondo il quale invece la visita avrebbe avuto un costo di oltre mille euro in relazione al personale richiamato per aprire appositamente la struttura, che era chiusa essendo sabato. “La direzione della Biblioteca nazionale centrale di Firenze – ha dichiarato Sebastiani in una nota – nel ringraziare il ministro per la sua visita e il suo interesse per la difficile situazione della Biblioteca, tiene a precisare che non vi sono stati costi per l’istituto. I funzionari e i custodi presenti, oltre al custode casiere regolarmente in servizio, sono intervenuti senza nulla chiedere mostrando, come sempre, la disponibilità, il notevole impegno, la passione per il proprio lavoro e il grande senso di appartenenza alla Bncf, al Mibac e al proprio ruolo di funzionari dello Stato, che contraddistingue il personale dell’istituto, senza bisogno di livree e di compensi aggiuntivi per svolgere il proprio lavoro”. Garante toscano infanzia incontra collega della Florida – “Il diritto dei bambini e degli adolescenti ad essere ascoltati, la preoccupazione di costruire un sistema di prevenzione contro abusi e maltrattamenti e di cura per le vittime, ma anche l’urgenza di intervenire nelle azioni amministrative e politiche che riguardano il pianeta minori”. Sono i “punti di contatto”, spiega una nota, riscontrati dal Garante per l’infanzia della Toscana Grazia Sestini, nel corso del colloquio con il collega Richard Kommando, children’s ombudsperson di Jackonville in Florida, in Italia per una serie di incontri organizzati da Unicef. Su indicazione dello stesso Kommando, che ha chiesto uno scambio di esperienze con la Toscana, all’Istituto degli Innocenti di Firenze si è svolto un colloquio definito da Sestini “interessante e ricco di spunti”. Cultura e spettacolo In Consiglio regionale una mostra con i volti della Shelbox – Si intitola “L’immagine riflessa” la mostra di Massimo Bramandi che ritrae i lavoratori dell’azienda Shelbox di Castelfiorentino, al centro di una vertenza complessa. Ieri l’inaugurazione dell’esposizione nella sede del Consiglio regionale della Toscana, dove resterà aperta al pubblico fino al 30 luglio. “Un percorso interessante – ha detto il presidente della commissione emergenza occupazionali Paolo Marini, intervenuto alla presentazione – un approccio diverso e originale. I volti come personificazione del lavoro e dell’essere lavoratore in un momento in cui, complice la crisi, il settore ha i riflettori puntati. Ed è questo l’aspetto positivo e il messaggio che questa personale lancia: rimettere al centro dell’agenda politica e istituzionale il lavoro come una questione fondamentale di questo Paese, che determina sviluppo ma anche condizione sociale”. Siena, al via domani i seminari estivi di Siena Jazz – Si aprirà domani sera (ore 21.30) in piazza Duomo a Siena, la 43esima edizione dei Seminari internazionali estivi di Siena Jazz: ad inaugurare l’edizione 2013 il Claudio Fasoli “Four” e la Siena Jazz University Orchestra diretta da Roberto Spadoni. Gli appuntamenti proseguiranno anche nei giorni successivi, con la collaborazione con il festival “Siena and Stars”: giovedì sera si esibiranno il Bernstein/Tonolo/Lanzoni/Street/Ballard Quintet e l’Akinmusire/Zenon/Lanzoni/Grenadier/Ballard Quintet. Gli eventi proseguiranno fino al 2 agosto. Per i “Saggi finali dei corsi” invece ci saranno due giornate piene di musica con palchi doppi in cui si esibiranno ben 64 gruppi di musica di insieme: gli appuntamenti sono in programma il 30 e 31 luglio presso i locali della società della Contrada della Lupa ed il 6 e 7 agosto presso gli Orti dei Tolomei nella Contrada della Tartuca. Pisa, proseguono gli appuntamenti per “Sonata di mare” – Continuano nel corso dell’estate gli appuntamenti per l’iniziativa “Sonata di mare”, evento che raccoglie, in un unico cartellone, alcuni spettacoli inseriti nei grandi festival del “quadrante alto tirrenico” (Toscana, Corsica, Sardegna e Liguria). In provincia di Pisa, dopo gli appuntamenti d’avvio (Pisa, 22 giugno, “Gli Etruschi: gli strumenti e la loro musica”; Buti, 14 luglio, “La vocalità corsa e quella toscana”), i prossimi spettacoli si svolgeranno venerdì prossimo a Vicopiscano (ore 21.45), in piazza della Pieve, con “Radio Libertaire”, una sessione di canti libertari della tradizione apuana, sarda e corsa; venerdì 2 agosto a Pontedera (ore 21.45), in piazza Trieste, in programma “Storie transfontaliere di voce, percussioni e strumenti”, con la partecipazione del percussionista Philippe Biondi e della formazione di “Orchestrada”. Notizie di servizio Concerti e degustazioni stasera nella riserva di Diaccia Botrona (Gr) – Appuntamento stasera all’interno della Riserva Naturale Diaccia Botrona per “Maison Rouge” rassegna di teatro e musica alla Casa Rossa Ximenes, a Castiglione della Pescaia. In programma un concerto di musica classica diretto dal Maestro Fabio Montomoli, con i musicisti Enzo Orefice al pianoforte e Sergio Fusaro al contrabbasso. La serata sarà completata da una degustazione di formaggi e di olio di oliva proposta da due aziende situate nell’Amiata collinare. L’appuntamento per il concerto è alle ore 21.30, preceduto dalla degustazione che proseguirà fino a tarda serata. Per informazioni: maremma-online.it Treni, disagi stamani sulla linea Pisa-Lucca – Trenitalia comunica che un guasto ha interessato dalle 5.50 di stamani uno scambio nella stazione di Pietrasanta (Lu). Dalle 6.55 il guasto è riparato; è stata ritardata la corsa di tre treni lunga percorrenza (ritardi tra i 20 e i 30 minuti) e di sei treni regionali (ritardi tra i 10 e i 25 minuti). Inoltre dalle 6.15 circa si è verificato un guasto ad uno scambio del binario tronco lato ovest (linea Pisa-Lucca), che ha causato la soppressione del treno 6685/6958 Pisa-Piazza al Serchio. Per entrambi i guasti è stato richiesto l’intervento del personale tecnico. Meteo e qualità dell’aria Previsioni meteo per oggi, martedì 23 luglio, a cura del Lamma Stato del cielo e fenomeni: sereno salvo sviluppo di nubi termoconvettive pomeridiane sulle zone interne e sui rilievi, in particolare su Apuane, Appennino nord-occidentale e colline Metallifere, ove non sono esclusi isolati rovesci o brevi temporali. Venti: deboli di brezza. Mari: poco mossi. Temperature: senza variazioni di rilievo, su valori superiori alle medie. Qualità dell’aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) Collegarsi al sito arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0 Meteo e salute per oggi, martedì 23 luglio, a cura del Cibic-Unifi Temperature percepite in lieve ulteriore aumento. Condizioni di debole disagio da caldo già dalla mattina per valori in generale prossimi o superiori a 27 °C. Massime percepite superiori a 33 °C su tutti i capoluoghi di provincia con punte di 37 °C a Firenze. La giornata sarà generalmente soleggiata con diffuse condizioni di disagio da caldo nelle ore centrali della giornata che saranno su livelli moderati sui maggiori centri urbani e intensi sull’area fiorentina. Il disagio permarrà anche durante le ore serali su gran parte dei capoluoghi di provincia e su alcune località costiere. Si consiglia di svolgere attività all’aperto nella prima mattinata e nel tardo pomeriggio. Per ridurre l’eccessivo riscaldamento degli ambienti interni durante le ore più calde si consigliano accorgimenti come abbassare le tapparelle, chiudere le imposte e limitare l’uso di fornelli e del forno. Si ricorda l’utilizzo di protezioni solari se esposti al sole per elevati livelli di radiazione UV. Scritto da Radio martedì 23 luglio 2013 alle 12:00 Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l’Agenzia ‘Toscana Notizie’ Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail. Edizione del mattino del 23/07/2013 – anno n.3 n. 224 chiusa alle 11.55. ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Edizione del pomeriggio: ************************* Sommario Dalla Giunta regionale Welfare, dalla Regione misure a sostegno delle situazioni di difficoltà sociale Presentato il portale Green Economy Toscana Rete irrigua di Montepulciano (Si), Marroni presente alla posa del “primo tubo” GiovaniSì, da settembre “Accenti in tour” In Toscana Sindacati toscani: “Bene la Regione sulle misure anticrisi” Casciana Terme e Lari (Pi), il 6-7 ottobre referendum su fusione Consiglio regionale approva contributo per carabiniere ferito a Roma Lavoro, in Toscana arriva Erasmus per giovani imprenditori Sindaco Forte dei Marmi: “Bandiere a lutto per i funerali del sindaco di Cardano” Prato, dai ristoratori di Vetrina Toscana donazione all’Emporio Caritas Da Authority Porto Livorno via libera ad approdo turistico Cultura e spettacolo Da domani la Festa della Musica di Chianciano Terme (Si) Per il Cecina Music Park sabato il concerto di Paolo Fresu e Omar Sosa Inaugurazione domani per “Monteriggioni in Lirica” Notizie di servizio Borgo S.Lorenzo (Fi), buoni-nido per le famiglie in lista d’attesa Carrara, prosegue il progetto delle “Conferenze itineranti” Elba, inaugurata nuova struttura per disabili al Villaggio Sassi Turchini Meteo e qualità dell’aria Previsioni meteo per domani, mercoledì 24 luglio, a cura del Lamma Qualità dell’aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) Meteo e salute per oggi, martedì 23 luglio, a cura del Cibic-Unifi Dalla Giunta regionale Welfare, dalla Regione misure a sostegno delle situazioni di difficoltà sociale – Un pacchetto di misure da più di 36 milioni di euro per venire incontro alle situazioni di disagio delle famiglie numerose, con disoccupati, con disabili o non autosufficienti: le iniziative sono state presentate stamani dal presidente della Regione, Enrico Rossi, spiegando che le misure saranno discusse e votate dal Consiglio Regionale in una seduta straordinaria convocata per venerdì 26 luglio. La prima misura del pacchetto, che si somma al meccanismo del prestito sociale tramite associazioni che la Regione sta varando, prevede che lavoratori disoccupati da due mesi, esodati o in attesa del rifinanziamento della Cig in deroga, possano ricevere un prestito a interessi zero da una banca fino a tremila euro. Il pacchetto prevede inoltre contributi per le famiglie con un reddito Isee inferiore ai 24 mila euro: 700 euro alle famiglie con oltre 4 figli a carico più 170 per ogni figlio oltre il quarto (3116 nuclei familiari in Toscana); 700 euro all’anno per famiglie con figli disabili (7200 casi in Toscana); 700 euro come contributi per i nuovi nati. E’ poi previsto un aumento delle risorse del fondo per la non autosufficienza, da 80 mln a 85 mln di euro. (IN ALLEGATO: ROSSI_WELFARE.MP3 toscana-notizie.it/wp-content/uploads/2013/07/rossi_welfare.mp3 ). Presentato il portale Green Economy Toscana – Nasce oggi il portale del Sistema Green Economy Toscana, un nuovo sito internet che mira a sviluppare e potenziare la filiera corta che permette la trasformazione della legna dei boschi in energia grazie ad impianti di cogenerazione e teleriscaldamento. Nel portale a partire da settembre tutte le aziende potranno trovare normative e regole specifiche per la realizzazione delle attività. Corretta gestione del bosco e prevenzione del rischio idrogeologico gli altri temi di fondamentale importanza al centro del progetto. Ma non solo. La creazione di nuove filiere, porterà infatti anche alla nascita di nuove opportunità di occupazione per i giovani nelle zone montane e più marginali. Il portale è il risultato di un protocollo d’intesa siglato tra la Regione Toscana, Uncem, Anci e varie associazioni di categoria. Alla firma era presente l’assessore regionale alle politiche agricole, Gianni Salvadori. (IN ALLEGATO_GREENECONOMY.MP3 toscana-notizie.it/wp-content/uploads/2013/07/salvadori_greeneconomy.mp3 ). Rete irrigua di Montepulciano (Si), Marroni presente alla posa del “primo tubo” – “La realizzazione di questa rete consentirà l’alimentazione irrigua a tutte le attività agricole di questa zona. Questo peraltro eviterà l’approvvigionamento in loco, riducendo i prelievi e portando al bacino di Montepulciano acque di ottima qualità”. L’assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni ha partecipato stamani, a Montepulciano (Si), alla posa del “primo tubo” della rete irrigua della Valdichiana, alimentata dall’invaso di Montedoglio. Il tubo è stato posato in corrispondenza del serbatoio di alimentazione nei pressi di Valiano. L’innovativo sistema irriguo si estenderà per 15,6 chilometri, garantendo l’alimentazione di 892 ettari di terreni irrigabili e l’approvvigionamento idropotabile dei comuni di Montepulciano, Torrita di Siena, Chiusi e Sinalunga, fornendo 50-80 litri al secondo. La progettazione e il sostegno finanziario dell’opera, che sfiora i 10 milioni di euro solo per la realizzazione del primo lotto, hanno coinvolto Regione Toscana, Provincia di Siena, Ato4 e Nuove Acque. GiovaniSì, da settembre “Accenti in tour” – Dal mese di settembre il progetto “Accenti”, che rientra nel programma di politiche giovanili regionali GiovaniSì, diventa “Accenti in tour”. In questo modo le storie, i racconti e le esperienze di giovani toscani che hanno colto le opportunità offerte da Giovanisì vengono portate sul territorio e messe a disposizione di altri giovani. “Accenti in tour” prevede dieci incontri nelle province toscane organizzati in collaborazione con gli sportelli mobili provinciali di Giovanisì. Durante questi incontri i giovani beneficiari delle azioni del progetto Giovanisì racconteranno ad altri giovani le loro esperienze di tirocini, casa, servizio civile, fare impresa, lavoro, studio e formazione. Sarà anche l’occasione per ascoltare i bisogni, le idee e i suggerimenti che vengono dal territorio per il miglioramento del progetto regionale. “Accenti” è una raccolta di esperienze raccontate da 40 giovani che hanno colto le opportunità offerte da Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Ha preso il via lo scorso giugno con un libro, un blog ed un video presentati in due eventi a cui ha partecipato, nel ruolo di supervisore artistico, Niccolò Fabi. In Toscana Sindacati toscani: “Bene la Regione sulle misure anticrisi” – Soddisfazione è stata espressa dai sindacati toscani per l’intesa firmata oggi con la Regione Toscana sul pacchetto di misure anticrisi per le famiglie. “Abbiamo voluto fortemente questo piano d’azione – ha spiegato Riccardo Cerza, segretario generale della Cisl Toscana – e abbiamo chiesto un piano concreto, in un momento in cui le persone sentono la politica lontana. Tutte queste sono azioni concrete che danno risposte alla gente e un segnale di speranza per il futuro”. Con questo accordo, ha affermato il segretario generale della Cgil Toscana, Alessio Gramolati, “la Regione, le forze sociali e tutti coloro che vorranno sostenerlo, si mettono dalla parte della soluzione del problema. E’ un’operazione redistributiva verso le famiglie e verso l’economia: guardare la crisi dalla parte dei più deboli è il modo per non perdere l’identità di un sistema di coesione”. Pietro Rubbioli, per la Uil, ha lodato il doppio binario del pacchetto, ovvero “far fronte a bisogni più immediati delle persone e innescare un meccanismo di crescita che è l’unica soluzione”. Casciana Terme e Lari (Pi), il 6-7 ottobre referendum su fusione – Si svolgerà i prossimi 6 e 7 ottobre il referendum per la fusione dei Comuni di Casciana Terme e Lari (Pi). E’ quanto stabilito, nei giorni scorsi, dal decreto del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. A seguito del decreto legge sulla spending rewiev i Comuni, infatti, saranno obbligati a procedere con il riordino delle funzioni fondamentali attraverso l’esercizio associato di funzioni e servizi comunali. I sindaci Giorgio Vannozzi e Mirko Terreni dei due Comuni presentarono, nell’aprile scorso, un documento di indirizzo ai rispettivi Consigli comunali che lo adottarono. Adesso a decidere saranno i cittadini residenti attraverso l’esercizio del voto referendario come previsto dalla normativa. “Avendo ben presente il contesto socio-economico in cui sono inseriti i territori e le popolazioni di Lari e Casciana Terme, che già in passato appartenevano ad un unico Comune, diviso poi nelle due attuali amministrazioni solo nel 1927, – spiegano i primi cittadini – è intenzione delle due amministrazioni lasciare ai cittadini la possibilità di pronunciarsi, con un referendum, circa l’opportunità della fusione del Comune di Casciana Terme e del Comune di Lari in un unico comune di oltre 12.500 abitanti. Si tratta di un percorso particolarmente innovativo che consente di risparmiare senza essere costretti a tagliare i servizi essenziali alle famiglie e ai cittadini”. Consiglio regionale approva contributo per carabiniere ferito a Roma – Il consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità nella seduta di oggi il provvedimento che prevede lo stanziamento di un contributo straordinario nei confronti del brigadiere dei carabinieri Giuseppe Giangrande, rimasto gravemente ferito nell’attentato davanti a Palazzo Chigi del 27 aprile. Al carabiniere e alla sua famiglia verranno corrisposti dall’assemblea toscana 20mila euro per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015. Il contributo, al centro di una mozione votata il 10 luglio presentata dai consiglieri Donzelli, Marcheschi e Staccioli, è in segno di solidarietà e vicinanza al brigadiere di stanza presso il VI battaglione carabinieri Toscana, con sede a Firenze. L’iniziativa legislativa è stata assunta dall’Ufficio di presidenza per accelerare l’erogazione del contributo attingendo ai fondi per il funzionamento del Consiglio. Lavoro, in Toscana arriva Erasmus per giovani imprenditori – Alcune realtà del mondo del lavoro della Toscana ospiteranno giovani imprenditori europei nell’ambito del progetto europeo “Erasmus per giovani imprenditori”, presentato stamani dall’Accademia europea di Firenze. Secondo quanto emerso dall’incontro di oggi, dedicato a imprenditori con un’attività da almeno tre anni, sono arrivate le prime adesioni per ospitare giovani per un periodo fino a sei mesi: l’obiettivo è creare contaminazioni professionali e commerciali, per innovare e internazionalizzare le imprese esistenti e future. Sindaco Forte dei Marmi: “Bandiere a lutto per i funerali del sindaco di Cardano” – Il sindaco di Forte dei Marmi Umberto Buratti ha inviato una formale richiesta al presidente dell’Anci toscana, Alessandro Cosimi, per proporre all’Anci nazionale di mettere le bandiere a mezz’asta in tutti gli edifici pubblici dei Comuni d’Italia nel giorno del funerale del sindaco di Cardano al Campo Laura Prati, ferita mortalmente il 2 luglio scorso da un impiegato del suo comune. “Un gesto che vuole rappresentare il cordoglio e la partecipazione di tutti i colleghi italiani per la morte assurda di una rappresentante dello Stato – ha spiegato Buratti – che ha svolto il proprio dovere in prima linea e purtroppo ha perso la vita”. Prato, dai ristoratori di Vetrina Toscana donazione all’Emporio Caritas – “A Tavola con l’Arte”, la cena degustazione allestita il 1 luglio al Museo Pecci di Prato dai ristoratori di Vetrina Toscana, ha raccolto 1.750 euro che ieri sono stati consegnati all’Emporio della Caritas pratese. Il contributo, destinato al progetto “Adotta una famiglia a poca distanza”, è stato consegnato personalmente dai presidenti di Confesercenti Mauro Lassi e di Confcommercio Canio Molinari alla direttrice della Caritas diocesana Ilaria Venco. La cena-degustazione al Museo Pecci faceva parte del programma Di Vini Profumi 2013 e comprendeva anche una visita guidata alle collezioni del Centro per l’arte contemporanea. Da Authority Porto Livorno via libera ad approdo turistico – Il Comitato portuale svoltosi ieri nella sede dell’Authority livornese ha messo un punto fermo sulla realizzazione dell’approdo turistico nel porto mediceo di Livorno. Il comitato ha certificato infatti che il concessionario sarà la Porta a Mare Spa, che ora è chiamata a formalizzare il progetto di dettaglio anche per quanto riguarda la gestione dei servizi alla nautica. “La realizzazione della infrastruttura procederà per fasi coerenti con l’esigenza di delocalizzazione le imbarcazioni oggi presenti nello specchio acqueo – precisa una nota dell’Autorità portuale – esigenza che sarà tenuta nella dovuta considerazione sia dall’Authority che dal concessionario”. Cultura e spettacolo Da domani la Festa della Musica di Chianciano Terme (Si) – Prende il via domani al Parco Fucoli di Chianciano Terme (Si) la 14esima edizione della Festa della Musica, rassegna inserito all’interno del cartellone Festival nelle terre di Siena. In concerto fino a domenica nomi di livello internazionale con una grande varietà di generi, dall’elettronica al rock, dal blues al soul. Spazio sul palco di Chianciano anche alla promozione di band emergenti locali; tra gli eventi più interessanti, tutti ad ingresso libero, l’appuntamento di sabato sera con il concerto dei Motel Connection. Il programma è stato presentato da uno degli organizzatori della rassegna, Carlo Beligni. (IN ALLEGATO: BELIGNI_CHIANCIANO.MP3 toscana-notizie.it/wp-content/uploads/2013/07/beligni_chianciano.mp3 ). Per il Cecina Music Park sabato il concerto di Paolo Fresu e Omar Sosa – Appuntamento con il jazz sabato sera nell’ambito del Cecina Music Park con il concerto di Paolo Fresu ed Omar Sosa. L’appuntamento propone un connubio tra la tromba jazz di Fresu, uno dei principali interpreti del genere in Italia, e la world music con il pianoforte di Sosa. Si tratta del secondo evento per il cartellone 2013 di Cecina Music Park, che vedrà anche la partecipazione, tra gli altri, di Simone Cristicchi, Ginevra di Marco, l’Orchestra di Piazza Vittorio e dei Funk Off. Inaugurazione domani per “Monteriggioni in Lirica” – Sarà la Jugendphilharmonie di Ludwigsburg, orchestra tedesca composta da 60 tra i più promettenti giovani musicisti tedeschi, a inaugurare domani sera “Monteriggioni in Lirica”, il programma di cinque appuntamenti inserito nel cartellone estivo “Notti e note al Castello di Monteriggioni”. L’evento è organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con Agenzia Musikos. Domani sera alle ore 21.15 il Castello di Monteriggioni ospiterà l’ensemble tedesco guidata dalla bacchetta di Dietrich Schöller-Manno e con Julian Huss trombone solista, che condurrà il pubblico in un affascinante e imperdibile viaggio tra le pagine di Rachmaninoff, David e Dvorak. Il concerto è a ingresso libero. Notizie di servizio Borgo S.Lorenzo (Fi), buoni-nido per le famiglie in lista d’attesa – Il Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) comunica che sono a disposizione buoni servizio per la frequenza ai nidi per la prima infanzia privati accreditati e convenzionati. I buoni sono rivolti a famiglie in liste d’attesa per le strutture comunali (3-36 mesi), che, per i propri bambini, trovano posto nei nidi privati accreditati. I destinatari sono, cioè, madri con figli nati tra il 1/1/2011 ed il 30/06/2013 inseriti in lista d’attesa per l’accesso ai nidi d’infanzia comunali per l’anno educativo 2013-2014. Sono ammissibili e rimborsabili le spese effettivamente sostenute per le rette di frequenza e i pasti consumati dai bambini, se non compresi nella retta, presso la struttura educativa privata, riferite alla frequenza compresa tra il 1/09/2013 ed il 31/07/2014. Se il nido è a tempo corto, il buono servizio va da 150 euro mensili con reddito Isee pari o superiore a 26.000 euro a un massimo di 200 euro mensili con Isee pari o inferiore a 19.000 euro; se il nido è a tempo lungo, si va da un minimo di 200 euro mensili con Isee pari o superiore a 26.000 euro fino a un massimo di 250 euro mensili con reddito Isee pari o inferiore a 19.000 euro. Per le fasce di reddito Isee fra 19.000 e 26.000 euro l’importo del buono servizio è calcolato applicando sul reddito Isee di ciascun richiedente il sistema tariffario dei servizi comunali. La scadenza per presentare le domande è il 27 agosto. Carrara, prosegue il progetto delle “Conferenze itineranti” – Secondo appuntamento nel fine settimana con il progetto “Conferenze itineranti” organizzato dall’Accademia Albericiana di Carrara, con il patrocinio del Comune di Carrara e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e dell’Ente Cultura e Sport. Sabato sera alle 21 in piazza Accademia a Carrara si terrà la conferenza “I luoghi segreti”. Le serate sono a cura di Italia Nostra sezione Apuo-lunense “L. Biso e dell’Accademia Albericiana, dedicate al “museo diffuso” del centro storico di Carrara e propedeutiche alla “Caccia ai tesori del centro storico di Carrara”, a cura dell’Accademia Albericiana, di Italia Nostra, degli animatori del Centro giovanile diocesano ANSPI San Luigi e dell’Istituto comprensivo di I grado Carrara e Paesi a Monte, in programma sabato 24 agosto in piazza Accademia, a partire dalle ore 18. Elba, inaugurata nuova struttura per disabili al Villaggio Sassi Turchini – E’ stata inaugurata ufficialmente stamani a Porto Azzurro, sull’isola d’Elba, una nuova struttura per ragazzi disabili, al Villaggio Sassi Turchini. L’iniziativa é stata resa possibile grazie a Enel cuore Onlus e l’Associazione volontari gruppo Elba. Si tratta di un’esperienza nata 35 anni fa grazie alla volontà di don Andrea Faberi, sacerdote fiorentino attualmente in servizio a Bagno a Ripoli (Firenze), che con un gruppo di giovani si impegnò per creare occasioni di integrazione di persone diversamente abili. Oggi l’ Associazione volontari Gruppo Elba è una realtà che coinvolge tantissimi giovani, svolge attività sul territorio fiorentino e nella stagione estiva all’Elba dove gestisce il Villaggio Sassi Turchini. Meteo e qualità dell’aria Previsioni meteo per domani, mercoledì 24 luglio, a cura del Lamma Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti di tipo basso al mattino in particolare su Versilia, Apuane e Appennino nord-occidentale (non si esclude la possibilità di locali temporali sul mare in trasferimento alle zone costiere settentrionali); nel corso delle ore centrali della giornata locale sviluppo di addensamenti termo-convettivi sulle zone interne e sui rilievi, in particolare quelli settentrionali, associati alla possibilità di locali rovesci o brevi temporali. Venti: deboli occidentali. Mari: poco mossi, localmente mossi a largo in particolare sui bacini settentrionali. Temperature: minime stazionarie o in aumento, massime in lieve calo. Qualità dell’aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) Agglomerato di Firenze: qualità dell’aria buona Zona Collinare Montana: qualità dell’aria buona Zona Costiera: qualità dell’aria tra buona e accettabile Zona Prato-Pistoia: qualità dell’aria buona Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell’aria buona Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell’aria tra buona e accettabile Collegarsi al sito arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0 Meteo e salute per oggi, martedì 23 luglio, a cura del Cibic-Unifi Temperature percepite in lieve ulteriore aumento. Condizioni di debole disagio da caldo già dalla mattina per valori in generale prossimi o superiori a 27 °C. Massime percepite superiori a 33 °C su tutti i capoluoghi di provincia con punte di 37 °C a Firenze. La giornata sarà generalmente soleggiata con diffuse condizioni di disagio da caldo nelle ore centrali della giornata che saranno su livelli moderati sui maggiori centri urbani e intensi sull’area fiorentina. Il disagio permarrà anche durante le ore serali su gran parte dei capoluoghi di provincia e su alcune località costiere. Si consiglia di svolgere attività all’aperto nella prima mattinata e nel tardo pomeriggio. Per ridurre l’eccessivo riscaldamento degli ambienti interni durante le ore più calde si consigliano accorgimenti come abbassare le tapparelle, chiudere le imposte e limitare l’uso di fornelli e del forno. Si ricorda l’utilizzo di protezioni solari se esposti al sole per elevati livelli di radiazione UV. Scritto da Radio martedì 23 luglio 2013 alle 17:05 Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l’Agenzia ‘Toscana Notizie’ Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail. Edizione del pomeriggio del 23/07/2013 – anno n.3 n. 225 chiusa alle 16.55.
Posted on: Tue, 23 Jul 2013 15:21:07 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015