"poteva il papa decidere di stanziare una parte dell’8 per mille - TopicsExpress



          

"poteva il papa decidere di stanziare una parte dell’8 per mille (più di quella misera parte – circa il 20% – attualmente destinata dalla Chiesa alle opere di carità) a favore dei migranti e delle strutture che si occupano di loro? Poteva mettere a disposizione una minima parte dell’immenso (circa un quinto degli edifici esistenti, solo in Italia) patrimonio immobiliare italiano che la Chiesa possiede per l’accoglienza di una parte di questi disperati? Poteva, e senza grandi difficoltà, ma non l’ha fatto. Più in generale, il papa che paga il conto dell’albergo dove ha alloggiato per il Conclave, che ha deciso di rinunciare all’appartamento papale, che gira senza l’auto blindata e che si richiama continuamente alla sobrietà ed alla povertà come condizione indispensabile per la Chiesa, poteva – solo per restare in ambito italiano (il dramma di Lampedusa si consuma infatti nel nostro Paese) – chiedere di rinegoziare il Concordato o almeno qualcuno dei privilegi di cui gode la Chiesa (che dal 1999 non paga allo Stato italiano nemmeno la fornitura di acqua, che ammonta a circa 5milioni di metri cubi l’anno) come l’ampia esenzione dal pagamento dell’Imu; il pagamento a carico dei contribuenti dei docenti di religione cattolica, dei cappellani militari, delle carceri, ospedalieri; l’8 per mille garantito anche per quella parte di gettito che proviene dalle quote non espresse (cioè da coloro che non hanno barrato alcuna casella nella dichiarazione dei redditi, ma i cui soldi vengono ugualmente ripartiti tra lo Stato e le confessioni religiose in maniere proporzionale alle quote espresse); contributi statali alle scuole cattoliche ed all’editoria cattolica; finanziamenti pubblici a parrocchie, oratori e scuole materne; esenzioni per Ires e canone tv; benefits per lo Stato della Città del Vaticano ed i suoi cittadini, ecc. ecc.? Più in generale, allargando la questione dalla Chiesa italiana a quella universale, poteva il papa decidere di utilizzare una piccola parte dei 55milioni di euro che ogni anni lo Ior stanzia a favore del bilancio della Santa Sede a favore di poveri e migranti, o di utilizzare a questo scopo una parte dei proventi delle speculazioni finanziarie su valute, azioni ed obbligazioni che da diversi anni tengono in attivo i conti della Santa Sede? Il papa poteva farlo. Ma, almeno finora, non l’ha fatto".
Posted on: Wed, 24 Jul 2013 15:00:01 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015