039. I Disturbi Mentali, da Freud al concetto di Squilibrio - TopicsExpress



          

039. I Disturbi Mentali, da Freud al concetto di Squilibrio Chimico (parte III). Nel 1968 fu pubblicata la seconda edizione del manuale DSM-II, strutturalmente simile al DSM-I, ma nel quale non compariva più la parola “reazione” mentre rimase in uso il concetto di “nevrosi”. Il DSM-II non sembrava ancora scientifico in quanto non veniva influenzato da veri esami clinici, ma dalle teorie di Freud, per cui aumentarono notevolmente il numero delle nevrosi. Con il DSM-III, pubblicato nel 1980, gli psichiatri che curarono la stesura, abbandonarono la psicologia freudiana e decretarono che le diagnosi psichiatriche sarebbero state di natura puramente biologica. Per fornire un minimo di scientificità si inventarano la nozione dello squilibrio chimico. Secondo questa teoria (priva di fondamenti scientifici) i problemi mentali potrebbero essere causati da uno squilibrio chimico, ma purtroppo non esistono esami in grado di mostrare che vi è uno squilibrio chimico, per cui la diagnosi psichiatrica si basa esclusivamente su un’opinione personale.
Posted on: Wed, 31 Jul 2013 13:06:00 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015