1 SETTEMBRE 1944 FIESOLE VIENE LIBERATA DAI NAZIFASCISTI. Noi - TopicsExpress



          

1 SETTEMBRE 1944 FIESOLE VIENE LIBERATA DAI NAZIFASCISTI. Noi Democratici ricordiamo con gioia questo giorno!! Di seguito IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI. (scusandomi per il ritardo col quale le pubblico) 69° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI FIESOLE Tante le iniziative organizzate dal Comune per il 1° settembre È un programma ricco di iniziative quello organizzato dal Comune di Fiesole per il 1° settembre 2013 per celebrare il 69° Anniversario della Liberazione della Città. Una data importante, perché non solo ricorda la Liberazione di Fiesole, ma anche la fine della battaglia di Firenze. Le cerimonie si inaugureranno alle ore 9.30 con la funzione in ricordo dei caduti in guerra e nella lotta di Liberazione nella Chiesa di Santa Maria Primerana a Fiesole. Alle 10 si terrà la deposizione della corona davanti al Municipio in piazza Mino e l’esibizione della filarmonica Verdi di Fiesole è, inoltre, in programma la premiazione del “Trofeo Carabinieri Martiri di Fiesole”. Alle 11 è prevista la partenza dal Municipio del corteo verso il parco della Rimembranza e l’apposizione della corona. Alle 11.30 al Cippo di San Clemente, che ricorda il sacrificio del giovane partigiano Ronaldo Lonari e del carabiniere Sebastiano Pandolfo, verrà deposta una corona. A Montebeni, alle ore 12, verrà reso omaggio ai caduti della battaglia dei Tre Pini. A Compiobbi, in Piazza Mazzini, alle ore 12.30, verrà apposta una corona al Monumento ai Caduti. Il percorso della memoria prosegue nel pomeriggio, alle ore 17, a Casa Marchini Carrozza (via Portigiani, 3) con la presentazione del VI Quaderno “Ex – archivio: Memorie ritrovate” dedicato agli anniversari della Liberazione dal titolo “Con occhi di bambina” Dolore e speranza nei giorni della liberazione di Fiesole (Ed. “LibriLiberi”) curato da Maria Venturi. All’incontro interverranno il sindaco Fabio Incatasciato, l’assessore alla Formazione Maria Luisa Moretti, il Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Ivano Tognarini e la curatrice del Quaderno Maria Venturi. Durante l’incontro verranno letti alcuni brani del Quaderno. Alle 19 al Teatro Romano (via Portigiani, 1) prenderà il via una serata dedicata a Margherita Hack e ai partigiani di Fiesole con il concerto di musiche e canti della Resistenza italiana a cura della Filarmonica Verdi di Fiesole e del Coro di Canto Sociale Novecento di Fiesole. Fra gli ospiti Angela Batoni e Matteo Ceramelli e il Coro dei Minatori di Santa Fiora. A chiusura della serata, alla 21, tutti con gli occhi in su per osservare il cielo attraverso i telescopi guidati dal professor Emiliano Ricci. L’ingresso è libero.
Posted on: Sun, 01 Sep 2013 11:05:10 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015