1 ex rocker allopera si cimenta coi miti della storia + - TopicsExpress



          

1 ex rocker allopera si cimenta coi miti della storia + antica FRANCO BATTIATO - Gilgamesh (1992) 1. Overture (5:14) 2. Pianoforte (1:32) 3. Il Re Di Uruk (1:20) 4. Balletto (7:00) 5. Era Felice (3:38) 6. Enkidu Muore (2:00) 7. Romanza (1:51) 8. Primo Viaggio (3:27) 9. Secondo Viaggio (1:53) 10. Terzo Viaggio (1:10) 11. Quarto Viaggio (3:10) 12. Siduri (1:31) 13. Acque Letali (0:50) 14. Il Diluvio (2:36) 15. Liberai Una Colomba (0:40) 16. Danza A Corte (1:18) 17. Danza A Corte (1:43) 18. Morte Di Gilgamesh (2:46) 19. Pater Noster (3:35) 20. Sette Sufi (4:13) 21. Solo (4:35) 22. Preparazione Alla Danza (4:50) 23. Danza Sacra (5:12) 24. Exultet (5:41) Line-up / Musicians - Franco Battiato / libretto & Music - Akemi Sakamoto / half soprano - Giorgio Cebrian / bariton - Franco Battiato / voice - Juri Camisasca / voice - Monica Fiorentini / reciting voice - Saro Cosentino / reciting voice - Orchestra e Coro del Teatro DellOpera di Roma / orchestra and chorus - Antonio Ballista / conductor and director - Paolo Vero / chorus conductor - Filippo Destrieri / keyboards and computer - Angelo Privitera / keyboards and computer - Steven Roach / keyboards and computer - Giusto Pio / conductor collaborator - Giovane Quartetto Italiano / collaboration to the record (instruments not cited) - Ensemble di fiati dei Virtuosi Italiani / collaborator to the record (woodwind instruments) Releases information 1992 EMI CLASSIC/ EMI Italiana S.p.A. 0777 7 54759 2 0 Recorded and mixed at: Forum Studios (Rome), Logic Studio (Milan) and Real World Studios (Box Wiltshire) by Benedict Fenner (assisting by Fabio Venturi and Chris Lowson). Prduced by Enrico Meghenzani First performance: Roma, Opera Theatre, June 1992 Libretto and music by Franco Battiato Acts: 2 Gilgamesh è una sorta di lavoro teatrale con parti musicali in due atti realizzato da Franco Battiato e pubblicata nel 1992. La prima dellopera si tenne al Teatro dellOpera di Roma il 5 giugno 1992. Nella copertina del disco vi è un particolare da un dipinto di Süphan Barzani, pseudonimo dello stesso Battiato. PROLOGO : Nel prologo abbiamo la rivisitazione della saga di Gilgamesh, sprezzante re dapprima, poi saggio dopo lincontro con il nemico (poi amico) Enkidu. 1 ATTO : Con il fido Enkidu Gilgamesh si reca dunque nella foresta di cedri per combattere Khumbaba, ma se la vittoria gli arride, daltra parte il suo amico Enkidu rimane ucciso. Il dolore e la tristezza pervadono lanimo di Gilgamesh che comincia il viaggio alla ricerca dellimmortalità (e della saggezza), recandosi da colui che la possiede limmortalità: Utnapishtim. Il primo atto si chiude con Utnapishtim che racconta le fasi del diluvio universale mentre il popolo interrompe la narrazione per affermare: guardate il nostro re. E morto o dorme? Gilgamesh è dunque morto. 2 ATTO : Si viaggia nel tempo e nello spazio. Il filo conduttore è la ricerca della saggezza, della conoscenza, vero frutto di immortalità. Siamo ora in Sicilia, nel 1240, e si riportano i racconti/dialoghi di 7 sufi. I loro racconti sono intervallati e conclusi da preghiere in latino (pade nostro, Credo e Te Deum). Il cd è straordinario. I testi sono superlativi, la musica e gli arrangiamenti lo sono altrettanto. Lascolto richiede ovviamente unattenzione notevole. Review by octopus-4 (progarchives) (4 stars) The story of Gilgamesh, King of Uruk, is the oldest epic poem of the human history. Not all the Sumerian tables which compose it have been found and some were partially destroyed, but what we have is enough to have almost all the story. Gilgamesh is a king who starts a quest for immortality and during his travels meets Ut- Napisctim, the survivor to the diluvium....its clear thta this poem is an ancestor to the Bible. The captive Hebrews in Babylon learned the story, transformed Ut-Napisctim into Noah and transferred it into the old Testament.....likely. Battiato who has always been fascinated by the Middle Eastern cultures so that sometimes there are Arabic lyrics in his songs, takes the poem and creates his second opera after Genesi. I remember to have seen it on TV, executed in Bhagdad by the Iraqi National Orchestra at the tiimes of the UNO sanctions after the first Gulf War. He was supporting the end of the embargo in favor of the suffering people and I remember the minister Tarek Aziz going to thank him on the stage at the end of the performance. The Ouverture consists in Battiato reciting the prologue of the story which starts with the divine battle between the two semi-gods Gilgamesh and Enkidu. The second is defeated byut they become friends and start their quest together. This while the orchestra, the choir and the keyboards play between Symphonic music and Krautrock which evolves into a proper track when Battiato quits speaking. Since now its clear what we have to expect. The arrangements are classical, thanks also to the old time collaborator and director Giusto Pio, but who knows the old progressive albums of the early Battiato will surely recognize the Krautrock/Psychedelic minimalistic imprinting. Pianoforte is what the title says. A short piano solo made of few notes over a single chord. Its not so minimalistic like Mm.lle Le Gladiatour but its like Battiato is finally feeling free to write what he likes out of the logics of the 80s electro-pop of which he has been a standard- bearer in Italy. Il Re di Uruk (The King of Uruk) is the first piece of proper opera. We have often seen the presence of a soprano even in the pop albums of this eclectic artist, so it doesnt sound outplaced. A Soprano and a Baritone sing with the choir, but as it often happens with the opera I cant understand the lyrics. Balletto (Ballet) comes unexpected. Its a repetitive and compulsive piece of piano with some help of the strings in the background. The kind of things that Battiato was used to do in the middle of the 70s when his music was not understood and his label terminated his contract. Nothing to do with the opera, its closer to TERRY RILEY instead, even when the orchestra comes out and puts the piano in background. The trumpet reminds to MARK ISHAMs Tibet, but when the choir starts at minute 4:30.....This is ZEUHL with no doubts. Its not sung in Kobaian, but if I didnt know, I could think its MAGMA. The final of the track returns to the minimalistic ambience. Era Felice (Happy Era) is another operatic track. What makes it different from a quite poor experiment like Ca Ira is the minimalistic music behind.Enkidu Muore (Enkidu Dies) is quite different. It has to be a funeral chant, an elegy for a friend, so the music is very dark. Some speech again open Romanza. This short track sounds like an attempt of real opera. Of course dont exepct anything like Nessun Dorma. Its just less than 2 minutes of classical music. Primo Viaggio (First Journey) has again a Zeuhl feeling. A classical background of strings, with tapes played reversed and a randomic harp with the notes extended by the organ. Between Art Zoyd and Anthony Phillips (strange mix sint it?). Secondo Viaggio (Second Journey) is a short piece made of three elements: The symphonic orchestra, the choir singing a totally different thing, like they are listening to a different accompaniment and a deep organ Vangelis-like. Everything in less than two minutes. Terzo Viaggio (Third Journey) is even shorter. Totally symphonic for just 1 minute. Quarto Viaggio (Fourth Journey) closes the circle. It has almost the same length of the first journey and its a kind of crepuscular music that I really like. Think to the numbness just before falling asleep. This is the sensation that this kind of music brings to me. Siduri is a 90 seconds speech of Monica Fiorentini. She is suggesting Gilgamesh to reach Ut-Napisctim through Ut-Napisctims boatman (the Biblic Charon) who leads the hero through the Acque Mortali(Deadly Waters) for 50 seconds. A baritone then tells Gilgamesh the story of the Diluvium. This parrt of the poem has been transferred almost integrally into the Bible. If you ignore the operatic vocals, this is exactly the music that caused Battiato to loose his contract. The track is ended by him speaking as Ut-Napisctim. Liberai Una Colomba(I Loosed a Dove) is another short operatic choir followed by two tracks, both called Danza a Corte(Dance at the Court). Probably two different dances. The first has a Middle Eastern flavor thanks to the violin, the second has a Zeuhl format lead by the piano. The dead of Gilgamesh Morte Di Gilgamesh arrives quite early. There are still 6 tracks after this one,but effectively the story doesnt end with the heros death, as hes trying to become immortal. Listening to this track I still think to Art Zoyd. Pater Noster is a christian prayer (in Latin). Here it has the purpose of sounding elegiac. I think its a very good track, but you have to be prepared for it by having listened to the previous tracks. Some parts of the splendid De Profundis from After Crying and some compositions of Arvo Part come to my mind. Sette Sufi can mean Seven Sufis or Sufis Sect. I think the meaning is the second. Somebody tells the story of a monastery in North Africa. This speech sounds like a legend and I think its an appendix to the Gilgamesh. A story about immortality. Then a girl says to have been a Disciple of Ibn Arabi, other than a plant and other things in different incarnations. We are into a deep mystic environment. If you dont speak Italian skip this track, but reading a translation can be very emotional. The third speaker is more criptic speaking of music. Solo (Alone) Is a slow song easily recognizable as a Battiatos composition. I think it can be called Krautrock even if the soprano seems to enhance the connection to Zeuhl. The music is extremely repetitive and minimalistic. The base is made of just two piano notes. Preparazione Alla Danza (Preparation To Dance) is another piece for orchestra and choir. with instrumental parts very sad and dark because of viola and cello. Later piano and organ translate the song into a strange realm made of different things. The piano part is really weird. Danza Sacra (Holy Dance) is an instrumental made of piano and strings thats very close to the most experimental things released in the 70s by Battiato. I love this track on which almost nothing happens but that shows a continuity and a slight evolution. Exultet (latin: Lets Exult!) is a sort of Christian hymn sung in Latin. I dont know if Battiato wanted to underline the connection between Gilgamesh and the Bible. He sings in Latin and this is an excellent closer for an album which seems to be the perfect evolution of the 70s experimental albums, like the electro-pop period was happened in a different timeline in a parallel Universe. This album is what Battiato would have become if Ricordi didnt cut his contract. Its not a masterpiece because there are some weaker parts and it would also need translated versions of the spoken parts, speaking of an opera lets say a libretto. If you can spend your time in something not easy but not too challenging, this album deserves some consideration. Recensione di 4urelio (DeBaser( (senza voto) Gilgamesh Opera in due atti di Franco Battiato Orchestra e coro del Teatro dellOpera di Roma Sovrano di Uruk,la biblica Erech, identificata nel sito iracheno di Warka ai bordi dellEufrate, per due terzi divino e per un terzo umano, signore incontrastato cui gli dei per frenarne la tracotanza inviano Enkidu, dapprima suo avversario e poi suo fedele compagno. Con Enkidu, Gilgamesh, che persegue la fama e desidera eternare il suo nome con una grande impresa, volge verso una foresta di cedri ove si cela Khumbaba, possente forza del male, per liberare la terra dalla sua presenza. Sconfitto Khumbaba e acquisita ulteriore fama e potenza, Gilgamesh rifiuta di giacere con la dea Ishtar e assiste addolorato alla morte dellamico Enkidu. Rimasto solo Gilgamesh tenta lultima umana impossibile avventura, quella di eludere la morte. Si mette in viaggio alla ricerca di Utnapishtim, lunico umano cui gli dei concessero vita eterna. Per raggiungerlo affronta un viaggio estenuante che lo conduce dapprima al giardino degli dei, poi allincontro con la divina Siduri la quale tenta di dissuaderlo dallimpresa rammentandogli che gli umani hanno per fato la morte e i piaceri della vita, e tuttavia gli indica la via da attraversare: lOceano dalle acque mortali. Aiutato da un traghettatore Gilgamesh naviga su quelle acque e giunto davanti alluomo immortale ascolta da questi il più antico resoconto del Diluvio e un segreto degli dei: un fiore dacqua che assicura leterna giovinezza. Gilgamesh coglie quel fiore, ma nel viaggio di ritorno verso Uruk, mentre si bagna ad una fonte, un serpente gli ruba il fiore. Tornato ad Uruk, Gilgamesh incide su pietra la sua storia e come per ogni mortale si conclude la sua vita.* Nel 1992 a cinque anni dal suo primo lavoro teatrale Genesi Franco Battiato compone Gilgamesh opera in due atti dal sapore orientaleggiante. Gilgamesh, è un mitico re Sumero protagonista del primo poema epico della storia dellumanità, scritto su tavolette dargilla circa 3000 anni fa. Protagonisti della scena sono il mezzo soprano Akemi Sakamoto e il baritono Giorgio Cebrian. Ho comprato questo cd per caso, convinto che fosse un album di Battiato che non conoscevo, e in quanto totalmente digiuno di opere liriche ho affrontato lascolto con non pochi pregiudizi. Devo ammettere che lascolto risulta però scorrevole e gradevole per tutta la sua durata. In particolare ho gradito il secondo atto in cui la musica ricorda più da vicino le sonorità del Battiato anni settanta ed è lasciato meno spazio al canto dei due lirici. Data la mia totale incompetenza nel genere lungi da me esprimere un giudizio, lunica cosa che mi sento di dirvi è di provare ad ascoltarlo per poi postare i vostri commenti in modo da creare una piacevole discussione che vada oltre i soliti commenti sterili. Carrellata critica (Corriere della Sera ol 20/7/2012) Compositore colto, musicista eclettico, instancabile sperimentatore: come definire un musicista che ha segnato come pochissimi altri la musica italiana degli ultimi quarantanni? Franco Battiato è stato e rimane uno degli artisti italiani più spiazzanti. Nel corso del suo percorso musicale (e non solo) ha combinato con intelligenza i più disparati stili: le definizioni di musica pop, di musica d’autore e di avanguardia colta si sono dissolte all’interno di un’estetica di volta in volta rinnovata e personalissima, in bilico tra disinteressata ironia, impegno e ascetismo che ha sempre convinto critica e pubblico insieme. Nato in Sicilia nel 1945. Le prime notizie su Battiato risalgono agli anni 60: abbandonata la natia provincia di Catania per Milano, tra il ’65 e il ’69 pubblica alcuni 45 giri di musica leggera che riscuotono scarsissimo successo. E’ durante un’edizione di “Un Disco per l’Estate” di quegli anni che Battiato decide di rompere ogni legame con il mondo discografico del periodo. Dall’incontro con la musica elettronica e i sintetizzatori nasce un Battiato completamente nuovo, vero e proprio leader della musica d’avanguardia italiana: tra il ’71 e il ’72 esce “Fetus”, 45 giri che possiamo definire rivoluzionario senza essere retorici. La vera e propria contrapposizione al panorama della musica leggera italiana avviene con “Pollution”, perla indiscussa della musica elettronica sperimentale italiana. Nel 1973 il musicista siciliano pubblica “Sulle corde di Aries”, lavoro in cui un’elettronica sincopata e ripetitiva si unisce mirabilmente ad una musica acustica di chiara ed originale influenza araba: ai sintetizzatori, quindi, fanno da contraltare i fiati, l’oboe e i violoncelli. Il risultato è indescrivibile e fa tesoro delle esperienze accumulate da Battiato come spalla di grandissimi nomi internazionali (su tutti Brian Eno, John Cale e Nico) e dei suoi studi sul Sufismo, che influenzeranno per sempre la sua cifra espressiva. “Clic” (1974) è un omaggio alla musica di Karlheinz Stockhausen e non fa latro che confermare la genialità di un musicista in perenne rinnovamento e mutazione. Dopo un altro album con la casa discografica “Bla bla bla” Battiato passa alla Ricordi, per cui pubblica, uno dopo l’altro, “Juke Box”, e “L’Egitto prima delle sabbie”, che possiamo considerare il suo ultimo album di musica strettamente sperimentale. Nel 1979 esce “L’Era del Cinghiale Bianco”, che rappresenta una svolta epocale nel percorso di Battiato: tastiere e sintetizzatori sono sempre protagonisti, ma a cambiare è la natura della canzoni stesse, che si trasformano in vere e proprie gemme pop. Un pop che riesce ad “inscatolare” un po’ di tutto, passando dalla Musica Sacra al Rock in una formula che rimane tutt’ora ineguagliata in Italia. Capolavori come la stessa “L’Era del Cinghiale Bianco” (celebre il giro di violino di Giusto Pio che accompagna un testo splendidamente enigmatico) e “Il Re del Mondo” sono ancora punti cardine dell’enorme discografia di Battiato. “Patriots” esce invece nel 1980 e conferma la capacità dell’artista nell’unire senso melodico, ricerca musicale e testi originalissimi: “Up Patriots to Arms”, oltre a molte altre tracce, lo dimostrano. La collaborazione di Franco Battiato con Giusto Pio continua cpn successo e produce quell’enorme successo di critica e pubblico che è “La Voce del Padrone” (1981). Il solo elenco delle tracce contenute in quest’album metterebbe d’accordo il pubblico delle discoteche e l’intellettuale più delicato … “Bandiera bianca”, “Cuccurucucù” e “Centro di gravità permanente”, affiancate da pezzi più delicati formano un vero e proprio “caso” nella storia della musica del nostro paese, ovvero quello in cui la “musica colta” arriva dritta dritta ai vertici delle classifiche. “L’Arca di Noè”, “Orizzonti Perduti” e “Mondi Lontanissimi” rappresentano la naturale continuazione de “La Voce del Padrone”, e sono composti da altri memorabili songs: “Voglio vederti danzare”, “L’Animale” e “La stagione dell’Amore” sono solo alcuni dei successi estratti dai tre album. Dopo due o tre dischi in lingua straniera (Spagnolo e Inglese) Franco Battiato cambia nuovamente rotta, seguendo i consigli del suo maestro Stockhausen, e comincia ad approcciare uno stile di scrittura che si avvicina a quello della musica classica, allontanandosi dal formato canzone. “Genesi” (1986) e “Fisiognomica”(1988) sono l’espressione dei nuovi intenti uniti a quell’anelito alla spiritualità che da qui in avanti contraddistinguerà le produzioni dell’artista siciliano. “E ti vengo a cercare”, “Secondo Imbrunire” e “Oceano di Silenzio”, tutte di questo periodo, sono la prova della sua continua e sempre rinnovata ispirazione. “Come un cammello in una grondaia” è del 1991 e viene registrato ad Abbey Road: “Povera patria”, una tutt’ora attuale invettiva sociale, è affiancata da vere e proprie preghiere come la splendida “L’Ombra della Luce”. “Gilgamesh” (1992) è una vera e propria opera esoterica che anticipa di poco il Concerto di Baghdad, in cui Il Maestro (ormai viene così definito) si esibisce in uno spettacolo unico con l’orchestra nazionale irachena. Sulla scia di un misticismo sempre più diffuso nelle sue opere Battiato pubblica Caffè de la Paix (1993), che rappresenta il giusto mix tra il suo talento melodico e pop e le sue aspirazioni più spirituali. Dopo l’uscita di altri tre album e le collaborazioni con il filosofo Manlio Sgalambro, Battiato torna alla musica elettrica e al successo commerciale con “L’Imboscata”, da cui viene estratto il singolo “La Cura”, forse una delle sue canzoni più amate. “Gommalacca” vede la luce nel 1998 e offre agli appassionati due gemme imprescindibili: “Shock in my town” e “Il ballo del potere” sono vere e proprie prove del genio musicale di Battiato, che sa disorientare con manipoli di suoni sovrapposti e testi colmi di immagini visionarie. Se in Fleurs (1999) sono contenuti alcuni inediti e splendide cover che rivelano ancora una volta le straordinarie doti del Battiato arrangiatore, Campi Magnetici (2000) è probabilmente il suo album più ostico. Dopo “Ferro battuto” e “Fleurs 3” è la volta di “Dieci Stratagemmi” (2004), in cui troviamo un Battiato in equilibrio tra l’impossibilità di accettare la situazione politica internazionale e la più acuta riflessione sulla vecchiaia e la sensualità. E’ poi la volta de “Il Vuoto” (2007) e “Fleurs 2” (2008). Il 2009 è l’anno di “Inneres Auge”, misto di cover e tracce inedite, è anche una protesta contro il degrado e il decadimento del genere umano. Ad incorniciare tutto questo l’interpretazione de “L’Inverno” di Fabrizio De Andrè, di rara bellezza. Durante la sua carriera Il Maestro ha collaborato con innumerevoli musicisti di chiaro valore e indubbia fama: Anne Ducros, Antony e Juri Camisasca e Natacha Atlas, solo per citarne alcuni. Franco Battiato è conosciuto soprattutto per il suo percorso musicale, ma si è cimentato anche nella regia, nella pittura e nel teatro. Proprio di recente ha proposto un interessantissimo spettacolo teatrale, dal titolo “Diwan - L’essenza del reale” dedicato all’influenza che i poeti arabi hanno avuto sulla formazione della cultura italiana dall’anno mille in poi. La data di Roma è parte di un tour che toccherà diverse città italiane e che promette di essere un ritorno a sonorità più elettriche, dopo diversi anni di esibizioni in cui il cantautore siciliano è stato accompagnato dagli archi. Biografia di Franco Battiato (RAI international ol) (datata al 2004) Nasce a Jonia (CT) il 23 marzo 1945. Terminate le superiori si trasferisce a Milano, ma i suoi tentativi dinserirsi nellambiente musicale non sortiscono esiti soddisfacenti, al punto che – dopo aver partecipato nel 1969 al Disco per lestate – egli sceglie di lasciare momentaneamente il mondo discografico. Vi fa ritorno negli anni 70, quando decide di dedicarsi alla musica elettronica e sperimentale, dando vita per letichetta Bla Bla a LP quali Fetus (1972), Pollution (1973), Sulle corde di Aries (1973), Clic (1974) e M.elle Le Gladiator (1975) . Passato alla Ricordi, egli dà alle stampe album come Battiato (1976), Juke Box (1977) e LEgitto prima delle sabbie (1978). In questo periodo, inoltre, si vota ad approfonditi studi musicali e comincia una lunga collaborazione con Giusto Pio, suo maestro di violino: nel frattempo, continua la sua iniziazione spirituale, che lo vede sempre più attratto dalle dottrine orientali. La conversione alla forma-canzone avviene con il celebrato Lera del cinghiale bianco (1979), che inaugura la sua felice stagione per letichetta EMI; Patriots (1980) testimonia del suo nuovo interesse per il motivo colto ed ironico; ed il grande, meritato successo di pubblico arriva infine con La voce del padrone (1981), che sinsedia ai primi posti delle classifiche di vendita e vi resta per parecchie settimane. I successivi Larca di Noè (1982), Orizzonti perduti (1983), Mondi lontanissimi (1985) si muovono tra suoni campionati e violini ed ottoni orchestrali: molti i pezzi memorabili, da Voglio vederti danzare a La stagione dellamore sino alla splendida I treni di Tozeur, presentata allEurofestival con Alice.Genesi (1987) segna il suo esordio nella composizione dun opera lirica; la più matura Gilgamesh seguirà nel 1992. Altri suoi lavori importanti, tra la fine degli anni ‘80 e linizio del decennio successivo, sono Fisiognomica (1988, con le superbe E ti vengo a cercare e Loceano di silenzio), il liveGiubbe rosse (1989, dove esegue Alexander Platz, Lettera a un governatore della Libia e Mesopotamia, da lui mai incise in precedenza) e Come un cammello in una grondaia (con la sferzante Povera patria e lintensa Plaisir damour, assieme ad altri lieder di Wagner, Beethoven e Brahms). Dopo aver licenziato Caffè de la Paix (1993) e Messa arcaica (1994) inizia, nel 1995, il suo sodalizio culturale con il filosofo Manlio Sgalambro, i cui primi frutti sono un libretto dopera teatrale (Il cavaliere dellintelletto) ed il CD Lombrello e la macchina da cucire(1995); a questultimo, fanno seguito nel 1996 Limboscata (con le bellissime Strani giorni e La cura) e, due anni più tardi, il superlativo Gommalacca (1998), dove spiccano lelegante La preda e la trascinante Il mantello e la spiga. Con Fleurs (1999) principia un progetto – proseguito con Fleurs 3 (2002) – incentrato sulla rilettura di canzoni daltri autori, tra cui Aznavour, Brel, De André, Endrigo e Trenet. Nel 2001 realizza Ferro Battuto, disco dinediti dove spicca una sorprendente versione di quella Hey, Joe portata, a suo tempo, al successo da Jimi Hendrix; è del 2003 il doppio dal vivo Last Summer Dance con una bella versione della cover di Impressioni di settembre. Da segnalare, ancora, il debutto del Nostro nella regia cinematografica con PERDUTOAMOR (2003), fantasticheria autobiografica ambientata tra gli anni 50 ed i 60, con unammaliante colonna sonora di brani depoca. Nellottobre 2004 esce lalbum Dieci Stratagemmi.
Posted on: Sat, 19 Oct 2013 12:14:42 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015