10.07.2013 Convegno Te.M.LA SCARICA Convegno: Te.M.LA - TopicsExpress



          

10.07.2013 Convegno Te.M.LA SCARICA Convegno: Te.M.LA Obiettivi di sistema del progetto sono: favorire l’integrazione socio-lavorativa di soggetti in condizione di disabilità psichica; aumentare il tasso di occupazione di questa particolare fascia di popolazione; attuare il sistema di buone prassi e replicabilità dell’azione progettuale; applicare il principio di pari opportunità per soggetti discriminati e a rischio di esclusione sociale; appianare i concetti di pregiudizio nei confronti di soggetti con disabilità; promuovere un collegamento stabile tra gli interventi di natura socio-assistenziale e gli interventi di politica formativa del lavoro. Obiettivi specifici del progetto sono: far acquisire ai destinatari diretti dell’intervento (soggetti con disabilità psichica) le competenze relative alla coltivazione di fiori, piante ornamentali e prodotti biologici; essere in grado di creare orti stabili, serre e vivai coltivando e producendo fiori, piante ornamentali, piante destinate alle coltivazioni agricole e alla commercializzazione. Infine, verrà prestata particolare attenzione alle attività di start up aziendale per la creazione di una cooperativa sociale per quegli allievi che avranno dimostrato maggiore attitudine e capacità di management aziendale lungo tutto il percorso progettuale. Il Progetto ha la durata di 24 mesi e prevede n. 900 ore di Formazione d’aula (di cui 270 di Stage), n. 900 ore di Work Experience e l’attività di start-up aziendale. Il progetto sarà attuato dall’Associazione Porte Aperte in collaborazione con i seguenti enti partner: Centro Siciliano per la Formazione Professionale CE.SI.FO.P.; Società Cooperativa Sociale "Immagine" Onlus; lstituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza Azienda Socio Sanitaria di Assistenza alle Persone A.S.S.A.P. "Istituto Principe di Castelnuovo e Villaermosa"; Fondazione per le Opere di Carità "Rosalia Gentile". Azioni Progettuali: Fase 1 – Attività d ricerca e analisi del contesto, inerenti il mondo della disabilità mentale e il settore vivaistico, con il fine di individuare possibili ambiti lavorativi compatibili con le caratteristiche degli allievi in modo tale da captare le reali esigenze del mercato del lavoro in tale settore; Fase 2 – Attività d formazione in aula dalla durata di 900 ore (di cui 270 di Stage). Sono previste azioni di counseling, orientamento; Fase 3 – Attività di Work Experience dalla durata di 900 ore presso terreni apparteenti agli Enti partner (o messi a disposizione da Enti pubblici o privati attraverso la stipula di convenzioni). È prevista l’attivazione di un’area di mediazione (individuata nella funzione del Job Coaching) per facilitare il percorso di transizione verso il lavoro realizzando un legame tra le persone svantaggiate, il sistema formativo e il sistema produttivo; Fase 4 – Attività di Start up di impresa attraverso la costituzione di una Cooperativa di tipo A e B autonoma per quegli allievi che avranno dimostrato maggiora attitudine e capacità lungo tutto il percorso progettuale. In particolare, si prevede di attivare una consulenza formativa volta a guidare gli allievi nelle diverse fasi della creazione di impresa, dal concepimento alla realizzazione del percorso imprenditoriale; Fase 5 – Condivisione dei risultati e delle buone prassi a livello locale, regionale e nazionale. Cordiali Saluti Dott. Massimiliano Bracco associazioneporteaperte.it uniamocionlus.it/index.php?option=com_content&view=article&id=930:10072013-convegno-temla&catid=35:notizie&Itemid=67
Posted on: Fri, 12 Jul 2013 07:43:50 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015