19 Novembre 2009 «Il 2009 è anche il primo anno di governo - TopicsExpress



          

19 Novembre 2009 «Il 2009 è anche il primo anno di governo globale, con la creazione del G20 nel bel mezzo della crisi finanziaria globale. La Conferenza sul Clima di Copenaghen sarà un altro passo avanti verso il governo globale del nostro pianeta», frase testuale detta nel suo primo discorso ufficiale, dopo l’insediamento. 11 Novembre 2010 «Gli Stati Nazionali Sono Morti»: il Capo dell’UE afferma che la convinzione che i paesi possano stare da soli è una “menzogna e un’illusione” - 11 Novembre 2011 «Questo Paese ha bisogno di riforme, non di elezioni», riferendosi all’Italia durante l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto universitario europeo, a Fiesole. Chi è costui per dire agli italiani quando è il momento delle lezioni o delle riforme? Herman Van Rompuy? Mario Monti, che nemmeno è stato eletto dagli italiani, ed è Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana? Chi decide quanto tempo deve rimanere in carica? Chi decide quando votare? Durante il discorso di Van Rompuy, è andata in scena un pacifica e organizzata contestazione da parte di decine di studenti “indignati”, anche dell’Istituto universitario europeo. Dieci ragazzi hanno esibito cartelli con la domanda «democracy?». In un paio di passaggi del discorso di Van Rompuy, gli studenti, e tra loro anche alcuni ricercatori, hanno riso e commentato ad alta voce (E meno male..!). 24 Maggio 2012 «Noi vogliamo che la Grecia rimanga nell’Euro», in una dichiarazione informale dopo un simpatico banchetto offerto gentilmente dai cittadini europei ai membri del Consiglio. Come mai lo spettinato non si è posto il problema di cosa vogliono i cittadini della Repubblica Ellenica? 28 Giugno 2012 «Siamo seri, stiamo facendo cose serie»: il presidente della Ue Herman Van Rompuy, secondo quanto si apprende, ha “gelato” le aspettative di leader e cronisti che avevano chiesto di vedere Italia-Germania, facendo una pausa nei lavori del vertice Ue e sintonizzando i maxischermi della sala stampa sulla partita. Proprio nella sala stampa la vendita della birra del vertice Ue è stata vietata a partire dalle 21. «Per tassativo ordine della direzione», hanno spiegato gli addetti al bancone. Normalmente gli alcolici sono serviti, durante i consigli europei, fra le 19 e le 23. «Ma oggi fa caldo, c’è la partita» e si vuole evitare di surriscaldare l’atmosfera. [Non sono un appassionato di calcio, ma il rigore e il grigiore di questo uomo mi inquietano... stiamo facendo cose serie, non come voi stronzi inutili!]. Ma chi è il Hermann, il Burocrate spettinato? La decisione di nominare presidente permanete della nuova Unione europea disegnata dal Trattato di Lisbona il belga Herman Van Rompuy – membro del partito dei Cristiani Democratici Fiamminghi e appassionato di poesia giapponese – è stata presa la sera del 12 novembre in una cena a porte chiuse nel Castello di Hertoginnedal, alle porte di Bruxelles. A organizzare la cena, cui ha parteciapto lo stesso Van Rompuy, il famoso Bilderberg Club: il più potente, riservato e discusso organo decisionale privato del mondo che dal 1954 riunisce i vertici politici, finanziari, industriali, militari e mediatici dei paesi occidentali. Secondo la indiscrezioni apparse sulla stampa belga, in particolare sul quotidiano De Tijd (poi riprese anche dal Times di Londra), durante la cena il futuro presidente europeo ha dichiarato che una volta in carica si sarebbe fatto promotore di una tassa europea, compresa una tassa sui voli aerei, una tassa sui carburanti e l’IVA europea, così da formare un unico canone che andrà direttamente nelle casse di Bruxelles. Proprio nel Castello di Hertoginnedal, di proprietà della famiglia reale belga e in passato sede di un antico priorato religioso femminile, nel 1956 si tennero i primi negoziati per la creazione della Cee e dell’Euratom, embrioni dell’odierna Unione europea. «Dobbiamo prendere in seria considerazione la possibilità di raccogliere le imposte a livello europeo, e per la prima volta i grandi paesi dell’UE sono disponibili ad una cosa simile», ha detto Van Rompuy, secondo quanto scrive il giornale olandese, DeTüd. Van Rompuy, nonostante il suo apparente basso profilo, è da tempo un frequentatore sia del Bilderberg Club che della Commissione Trilaterale, altro potente organismo sovranazionale fondato e presieduto da David Rockefeller (di cui è componente anche Mario Monti) Secondo un articolo del DeTüd, Van Rompuy ha avuto colloqui con il Presidente del Gruppo Bilderberg, Etienne Davignon, che all’inizio di quest’anno si è vantato nel giornale EU Observor che il Gruppo Bilderberg è stato all’origine della creazione della moneta unica europea, l’Euro, negli anni 50.
Posted on: Sun, 22 Sep 2013 22:16:39 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015