1voce arettha e il soul è servito Aretha Franklin - I Never - TopicsExpress



          

1voce arettha e il soul è servito Aretha Franklin - I Never Loved A Man The Way That I Love You (1967) Side one Respect (Otis Redding) – 2:29 Drown in My Own Tears (Henry Glover) – 4:07 I Never Loved a Man (The Way I Love You) (Ronnie Shannon) – 2:51 Soul Serenade (Curtis Ousley, Luther Dixon) – 2:39 Dont Let Me Lose This Dream (Aretha Franklin, Ted White) – 2:23 Baby, Baby, Baby (A. Franklin, Carolyn Franklin) – 2:54 Side two Dr. Feelgood (Love Is a Serious Business) (A. Franklin, White) – 3:23 Good Times (Sam Cooke) – 2:10 Do Right Woman, Do Right Man (Dan Penn, Chips Moman) – 3:16 Save Me (Ousley, A. Franklin, C. Franklin) – 2:21 A Change Is Gonna Come (Cooke) – 4:20 Aretha Franklin – piano, vocals King Curtis – tenor saxophone Carolyn Franklin – background vocals The Sweet Inspirations – background vocals Willie Bridges – baritone saxophone Charles Chalmers – tenor saxophone Gene Chrisman – drums Tommy Cogbill – bass Jimmy Johnson – guitar Melvin Lastie – trumpet, cornet Chips Moman – guitar Dewey Oldham – keyboards I Never Loved a Man the Way I Love You is the breakthrough 1967 album by Aretha Franklin. It went to number 2 on the Billboard album chart and number 1 on the magazines Black Albums chart. It was certified Gold by the RIAA in 1967. It received a number 83 ranking on Rolling Stone magazines 2003 list of the 500 greatest albums of all time and inclusion in both the 1001 Albums You Must Hear Before You Die (2005) and 1,000 Recordings to Hear Before You Die (2008). The album included two top-10 singles: Respect was a #1 single on Billboards Hot 100 Pop singles chart, and I Never Loved a Man (The Way I Love You) peaked at number 9. Reception In 1967, Rolling Stone chided the album for the lack of versatility on the part of the sidemen. The drums werent hard enough, the guitar was weak, and the production lacked polish.[4] In 2002, though, they placed the album at #1 on their Women in Rock: 50 Essential Albums list. In 2003, the album was ranked #83 on Rolling Stones list of The 500 Greatest Albums of All Time. Q magazine (1/03, p. 54) included the album in their list of the 100 Greatest Albums Ever. Q (7/93, p. 106) also gave the album 4 stars and said ...[the album] came out in May 1967 and was number 2 in America within weeks... now it stands untainted by time. She seemed so much a force of nature its strange to recall that this was actually her tenth album... Recensione di currahee72 (DeBaser) (5 stars) Pubblicato nel 1967 su etichetta Atlantic, I Never Loved A Man The Way I Love You di Aretha Franklin è, insieme ad Otis Blue di Otis Redding, il miglior album soul degli anni Sessanta. Prodotto dal vice presidente della casa discografica newyorkese Jerry Wexler, abile a strappare lartista alla Columbia Records, I Never Loved A Man The Way I Love You è una sintesi perfetta di ballate struggenti, taglienti soul, sensuali blues e sentiti gospel. Tutto scaturisce dallanimo profondo di Aretha capace di infondere ad ogni brano leterna magia della sua voce unica. I sette anni trascorsi con la Columbia, poco proficui, deludenti e musicalmente sempre in bilico tra jazz e pop sovrarrangiato, vengono spazzati in un attimo. Ogni canzone in questo album vive e brilla grazie alla carica passionale che scaturisce dallincredibile personalità dellartista, alle prese con un repertorio notevole e vario. Labile uso dei fiati, lincedere ritmico, il contorno delle coriste e latmosfera di fondo portano il marchio classico delle produzioni Atlantic targate Sixties. Il brano che intitola lintero lavoro è una splendida e sentita ballata soul. Un invocazione alluomo amato dietro alla quale è facile scorgere limmagine di Ted White, allepoca marito violento e manager dittatoriale della cantante. Drown In My Own Tears proviene dal repertorio di Ray Charles mentre la supplica di Save Me e laccattivante Dont Let Me Lose This Dream sono composizioni originali di Aretha. A Change Is Gonna Come, uno dei più grandi brani di tutti i tempi, è un sentito omaggio che non poteva mancare al grande Sam Cooke, amico personale e mentore della cantante. Interessante la delicata Do Right Woman, Do Right Man, unaltra notevole ballata che sarà brillantemente ripresa da Gram Parsons con i suoi Flying Burrito Brothers sullalbum desordio. Se il romantico incedere di Baby, Baby, Baby è pura dolcezza messa in musica, Soul Serenade e Dr. Feelgood sono un tuffo nel passato quando Aretha giovanissima interpretava brani gospel e spiritual nalla chiesa di Detroit dove suo padre, il reverendo Franklin, era solito predicare. Parlando di questo disco non possiamo dimenticare la versione che Aretha offre di Respect di Otis Redding. La cantante la propone in una versione esplosiva che, oltre che a raggiungere la vetta della classifica dei singoli del periodo, assurge a inno della dignità e dei diritti femminili. In questa nuova veste Respect entra direttamente tra i grandi classici di sempre. Gran parte del successo del disco è da attribuire allabile lavoro del produttore capace di far interagire la forza e la determinazione di Aretha con la bravura dei sessionman straordinari che hanno partecipato alle sedute di registrazione. Tra questi ricordiamo Duane Allman, Dan Penn, Chips Moman e Spooner Oldham. Grazie ai suoi eccellenti brani, I never Loved A Man The Way I Love You rappresenta la definitiva consacrazione della cantante a stella del soul. Un ruolo meritato che consoliderà lanno dopo con Aretha In Paris, quello che secondo il giudizio di molti rappresenta il più grande live della musica soul. Biografia breve di (biografieonline) Aretha Franklin - Anima e voce Aretha Louise Franklin nasce a Memphis il 25 marzo 1942. Suo padre è un predicatore battista, la cui fama raggiunge tutti i confini degli Stati Uniti. I figli del reverendo Franklin vengono educati con una solida cultura religiosa, tuttavia non riesce ad evitare la separazione dalla moglie, e madre di Aretha, Barbara Siggers. Mentre il figlio maschio Vaughn rimane con la madre, Aretha (allora aveva sei anni) con le sorelle Carolyn ed Erma va a vivere a Detroit con il padre, dove cresce. Le sorelle cantano nella chiesa dove il padre accoglie i suoi quasi cinquemila fedeli; Aretha suona anche il piano durante le funzioni religiose. La futura cantante resta precocemente incinta per ben due volte: il primo figlio Clarence nasce quando Aretha ha solo tredici anni; dà poi alla luce Edward, a quindici anni. Riguardo il suo futuro Aretha Franklin ha le idee chiare ed è determinata a voler entrare nel mondo della musica come professionista: a soli quattordici anni incide la sua prima canzone per la JVB/Battle Records. Negli anni Cinquanta incide ben cinque album, anche se di scarso successo, ispirandosi ad artiste come Mahalia Jackson, Clara Ward e lamica di famiglia Dinah Washington. Dimostra grande passione per il gospel e parallelamente si esibisce in club jazz di Detroit, imponendosi con la sua voce giovane, fresca e al tempo stesso energica, tanto da vantare unestensione di quattro ottave. Viene notata da John Hammond, produttore discografico e talent-scout. Nel 1960 Aretha Franklin firma un contratto con la Columbia Records, ma il repertorio esclusivamente jazz che le viene imposto, le tarpa in qualche modo le ali. Nei primi anni Sessanta riesce a portare al successo alcuni 45 giri, tra i quali Rock-a-bye Your Baby with a Dixie Melody. Nel 1962 si unisce in matrimonio con Ted White, che diventa suo manager alla Columbia Records. Passata allAtlantic Records nel 1967, i suoi nuovi lavori si vestono del genere soul tanto che in breve tempo viene le viene affibbiato il soprannome The Queen of Soul (la Regina del Soul). Grazie alla fama internazionale che acquisisce diventa personaggio-simbolo di orgoglio per le minoranze di colore americane, soprattutto con la sua interpretazione del brano Respect di Otis Redding, che diventa un inno dei movimenti femministi e per i diritti civili. In questi anni Aretha Franklin domina le classifiche e vince diversi album doro e di platino. Nel 1969 si separa da Ted White. Tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta sono numerosi i suoi dischi che scalano le classifiche americane finendo spesso ai primi posti. Il genere spazia dalla musica gospel al blues, dalla musica pop alla musica psichedelica arrivando persino al rock and roll. Indimenticabili sono alcune cover dei Beatles (Eleanor Rigby), The Band (The Weight), Simon & Garfunkel (Bridge over Troubled Water), Sam Cooke e The Drifters. Live at Fillmore West e Amazing Grace sono due dei suoi più noti ed influenti dischi. Nonostante i suoi grandi successi doltreoceano, non è mai arrivata ad ottenere i primi posti nelle classifiche britanniche; raggiunge un quarto posto nel 1968 con la sua versione di I Say a Little Prayer di Burt Bacharach. Oltre alla già citata Respect - sua canzone simbolo - tra i singoli di successo di Aretha Franklin di questi anni, ricordiamo Chain of Fools, (You Make Me Feel Like) A Natural Woman, Think e Baby I Love You. Nei primi anni Settanta Aretha Franklin sceglie di utilizzare sonorità più soft. Lemergente disco-music monopolizza il mercato. Le vendite dei suoi dischi, così come i consensi della critica cominciano a calare. Aretha Franklin conosce comunque una rinascita negli anni Ottanta: ritorna allattenzione del pubblico con la partecipazione al film The Blues Brothers (1980, di John Landis), che diventa un cult movie. Firma un contratto per la Arista Records e incide i singoli United Together e Love All The Hurt Away, questultimo in duetto con George Benson: Aretha torna così a scalare le classfiche, soprattutto nel 1982 con lalbum Jump To It. Canta Freeway of Love (canzone-dance) nel 1985, e duetta in Sisters Are Doing for Themselves con gli Eurythmics; duetta in I Knew You Were Waiting (For Me) con George Michael, canzone che diventa la sua seconda numero uno americana. Ai Grammy del 1998, dovendo sostituire Luciano Pavarotti colpito da un malessere, improvvisa uninterpretazione del Nessun dorma in tonalità originale e cantando la prima strofa in italiano. La sua performance viene ricordata come una delle più belle esibizioni di sempre ai Grammy. Nel 2000 partecipa al cinema al sequel Blues Brothers 2000 - Il mito continua, interpretando Respect. In questi anni collabora con artisti talentuosi dellR&B contemporaneo, come Fantasia Barrino, Lauryn Hill e Mary J. Blige. Il 20 gennaio 2009 canta a Washington alla cerimonia di insediamento del 44º Presidente degli Stati Uniti dAmerica, Barack Obama, in diretta tv mondiale e davanti a più di due milioni di persone. Lo Stato del Michigan ha ufficialmente dichiarato la sua voce una meraviglia della natura. youtube/watch?feature=player_detailpage&v=7ifhxBievMw
Posted on: Thu, 24 Oct 2013 15:39:25 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015