3.4. Aiuti per termine di attività dei lavoratori autonomi Si - TopicsExpress



          

3.4. Aiuti per termine di attività dei lavoratori autonomi Si tratta di una prestazione contributiva destinata ai lavoratori autonomi, è di recente istituzione (2012). 3.4.1. Requisiti Per avere diritto a questo tipo di aiuto il disoccupato dovrà avere contribuito nel sistema di “regime dei lavoratori autonomi”, “dei lavoratori autonomi agrari”, “dei lavoratori autonomi del mare”, altresì dovrà: Stare in regola con i pagamenti dei contributi da lavoro autonomo (non avere quote non pagate). Aver contribuito per un periodo minimo di 12 mesi continui. Dimostrare e giustificare che la cessazione dell’attività di lavoro autonomo sia causata da motivi economici, tecnici, produttivi o organizzativi, per forza maggiore, per la perdita di una licenza amministrativa, per essere vittima di situazioni di violenza familiare e per divorzio. Compromettersi a realizzare delle attività formative, di orientazione professionale che possa proporgli il Servizio Pubblico d’Impiego Statale. Non avere raggiunto l’età pensionabile. 3.4.2. Durata La durata è variabile secondo il periodo di contribuzione, la quantità dichiarata negli ultimi 48 mesi e del’età del lavoratore. Questa può variare da un minimo di 2 mesi a un massimo di 47 mesi, esistono delle tavole per effettuare il calcolo. 3.4.3. Importo La quantità della prestazione è del 70% della base usata per la contribuzione, in altre parole la rendita da lavoro autonomo dichiarata; calcolata sopra la media degli ultimi 12 mesi. Il massimo della prestazione è stabilito nel 175% del IPREM, se il lavoratore ha 1 o più figli si eleva rispettivamente al 200% e al 225%. Il minimo varia tra un 107% e un 80%, dipendendo se il lavoratore ha figli o no. Il minimo non sarà applicato a quei lavoratori autonomi che abbiano contribuito su una base inferiore alla minima.
Posted on: Wed, 09 Oct 2013 21:01:32 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015