4 dicembre 2013 mercoledì la Chiesa ricorda e festeggia Santa - TopicsExpress



          

4 dicembre 2013 mercoledì la Chiesa ricorda e festeggia Santa Barbara (Nicomedia, 273 – 306 circa) è venerata come santa e martire dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Benché non vi siano dati certi sulla sua vita, la sua figura è divenuta leggendaria grazie alla Legenda Aurea e il suo culto molto popolare per il fatto di essere considerata protettrice contro i fulmini e le morti improvvise e violente. Nacque nel 273 d.C. in Asia Minore, in quella che è lattuale İzmit, porto della Turchia, a quei tempi Nicomedia, per poi trasferirsi a Scandriglia, in provincia di Rieti. La leggenda vuole che suo padre Dioscoro, di religione pagana, lavesse rinchiusa in una torre per proteggerla dai suoi pretendenti. Inoltre, per evitare che utilizzasse le terme pubbliche, egli gliene fece costruire di private. Barbara, vedendo che nel progetto vi erano solamente due finestre, ordinò ai costruttori di aggiungerne una terza, con lintenzione di richiamare il concetto di Trinità. Quando il padre vide la modifica alla costruzione, intuì che la figlia poteva esser diventata cristiana. La madre di Barbara aveva già abbracciato segretamente la religione cristiana, finendo col rivelare il suo segreto alla figlia. Questa, dopo aver sentito alcune delle preghiere, percepì Gesù allinterno del suo cuore e diventò così cristiana e coinvolse nella sua nuova passione anche la sua amica Giuliana, convincendola a convertirsi e a pregare insieme a lei. Il padre decise allora di denunciare sua figlia al magistrato romano che, in quei tempi di persecuzione, la condannò alla decapitazione, prescrivendo che la sentenza venisse eseguita proprio dal genitore, dopo due giorni di feroci torture. Queste iniziarono con una flagellazione con verghe, che secondo la leggenda si tramutarono in piume di pavone (e per questo motivo spesso nella sua iconografia la santa è raffigurata tenendo in mano delle lunghe piume), quindi venne torturata col fuoco, ebbe le mammelle tagliate e fu quindi decapitata. Era il 4 dicembre dellanno 306. Secondo la leggenda, Dioscoro procedette allesecuzione, ma subito dopo venne ucciso da un fulmine, interpretato come punizione divina per il suo gesto. Con lei soffrì lo stesso martirio anche Giuliana.Viene festeggiata dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa il 4 dicembre, data del suo martirio. È invocata contro la morte improvvisa per fuoco, perciò gli esplosivi ed i luoghi dove vengono conservati sono spesso chiamati santabarbara in suo onore. È patrona dei minatori, degli addetti alla preparazione e custodia degli esplosivi, degli armaioli e più in generale, di chiunque rischi di morire di morte violenta e improvvisa. Molto invocata dai militari, è anche la protettrice della Marina Militare Italiana, dei Vigili del fuoco, delle armi di Artiglieria e Genio. È anche la protettrice dei geologi, dei montanari, dei lavoratori nelle attività minerarie e petrolifere, degli architetti, degli stradini, dei cantonieri, degli artisti sommersi e dei campanari, nonché di torri e fortezze. Nel culto popolare è uso rivolgersi a Santa Barbara recitando la seguente preghiera: Santa Barbara Benedetta, liberaci dal tuono e dalla saetta. Auguri alle Barbara di cuore. DETTO QUESTO posso dire anche con certezza che la giornata è solare.Sul più bel Golfo dellUniverso mondo splende un bel sole. Cumm barbarèa accussì natalèa? Nel senso che se la giornata dedicata a s. Barbara è serena anche il Natale lo sarà atmosfericamente? o che de cade di mercoledì come adesso il Natale sarà di mercoledì come infatti è? Facciamo entrambe? Aggiudicato! ahahah Diciamoci la verità quando splende il sole guardiamo tutto diversamente! Anche la politica ci sembra meno greve..... Una buona giornata atutti. Cerea.
Posted on: Wed, 04 Dec 2013 08:55:40 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015