50. Quando il video viene considerato un catalizzatore? A) Quando - TopicsExpress



          

50. Quando il video viene considerato un catalizzatore? A) Quando si usa per l’insegnamento della cultura- letteratura italiana? B) Quando si usa per l’insegnamento delle abilità linguistiche primarie ? C) Quando si usa per l’insegnamento delle abilità linguistiche integrate? D) Quando si usa per l’insegnamento della lingua italiana? 51. I meccanismi fondamentali che legano il “visto” e il “detto” sono due. Quali? A) Ancrage , l’immagine ? B) Relais, il suono ? C) Ancrage , il suono? D) Ancrage, Relais ?52. Quanto % delle informazioni che afferiscono al cervello proviene dai canali visivi? A) 56 % B) 78% C) 83 % D) 95 % 53. Quando un testo letterario dovrebbe essere inserito in un corso di lingua italiana? A) Quando la padronanza della lingua lo permette, il testo non si presenta come modello linguistico, il testo si presenta come qualsiasi altro tipo di testo? B) Quando la padronanza della lingua lo permette, il testo si presenta come modello linguistico, il testo non si presenta come qualsiasi altro tipo di testo? C) Quando la padronanza della lingua lo permette, il testo non si presenta come modello linguistico, il testo non si presenta come qualsiasi altro tipo di testo? D) Quando la padronanza della lingua lo permette, il test si presenta come modello linguistico, il testo si presenta come qualsiasi altro tipo di testo?54. In un corso di lingua italiana: A) Sono necessari elementi culturali in senso classico? B) Non possono mancare gli elementi culturali in senso antropologico? C) Possono assentarsi gli elementi culturali in senso antropologico? D) Sono indispensabili elementi culturali in senso etnologico? 55. Quali sono le finalità dell’educazione letteraria? A) Scoprire agli allievi la letteratura, scoprire che in essa possono se stessi, sviluppare il senso critico? B) Scoprire agli allievi cos’è il testo letterario, scoprire che in essa possono trovare risposte alle grandi domande esistenziali, scoprire che in essa possono trovare se stessi? C) Scoprire agli allievi il mondo che offre la letteratura, scoprire che in essa la lingua come modello linguistico, sviluppare il senso critico? D) Scoprire agli allievi il piacere che offre la letteratura, scoprire che in essa possono trovare risposte alle grandi domande esistenziali, sviluppare il senso critico? 56. L’aspetto qualificante della letterarietà è ? A) Il distacco dalla lingua quotidiana, lo scarto, la deviazione, l’innovazione, la reinvenzione, la rottura del linguaggio? B) Il distacco dalla lingua quotidiana, lo stereotipo, la divisione, l’innovazione, la reinvenzione, la simbolica del linguaggio? C) La vicinanza con Il distacco dalla lingua quotidiana, lo scarto, la deviazione, l’innovazione,la reinvenzione, la rottura del linguaggio? D) La somiglianza con la lingua quotidiana, la seriazione, la convinzione, l’innovazione, la reinvenzione, la metafora del linguaggio? 57. Sulla scorta di quale percorso viene fatto l’esplorazione di un testo letterario? A) Prima lettura intensiva, seconda lettura estensiva, fase di emersione nel testo, contestualizzazione del testo, critica dell’allievo, appropriazione personale? B) Prima lettura estensiva, seconda lettura intensiva, fase di estensione, contestualizzazione del testo, critica dell’allievo, appropriazione personale? C) Una lettura estensiva, fase di estensione, fase di emersione nel testo, identificazione del testo, analisi dell’allievo, appropriazione personale? D) Prima lettura intensiva, fase di analisi del testo, contestualizzazione del testo, critica dell’allievo, appropriazione personale?58. Per quali scopi uno studente, studia una microlingua? A) Per puro piacere personale, per insegnare cultura italiana, ragione formativa? B) Per hobby, per insegnare lingua italiana, per insegnare letteratura italiana? C) Per integrarsi in una comunità etnica, per conoscere una disciplina ? D) Per ragione pragmatica, sociale, culturale e professionale? 59. Cos’è la procedura cloze? A) Il cloze consiste nell’eliminazione di una parola ogni 7 ? B) Il cloze consiste nell’eliminazione di una parola ogni 3 ? C) Il cloze consiste nell’eliminazione di una parola ogni 4 ? D) Il cloze consiste nell’eliminazione di una parola ogni 10 ?60. Cosa sono le attività d’incastro? A) Quel complesso di attività che chiedono all’insegnante di restaurare l’ordine in una sequenza che è stata scompigliata? B) Quel complesso di attività che chiedono all’allievo di scompigliare una sequenza per restaurarle l’ordine finale? C) Quel complesso di attività che chiedono all’allievo di restaurare l’ordine in una sequenza che è stata scompigliata? D) Quel complesso di attività che chiedono all’insegnante di scompigliare una sequenza per restaurarle l’ordine finale? 61. Cosa sono le coppie minime? A) Le coppie minime sono costituite da due parole che si differenziano per un solo suffisso? B) Le coppie minime sono costituite da due parole che si differenziano solo dall’accento? C) Le coppie minime sono costituite da due parole che si differenziano per un solo sillabo? D) Le coppie minime sono costituite da due parole che si differenziano per un solo fonema? 62. Cos’è la parafrasi? A) Riscrivere una frase o un testo con altre parole di cui il significato non cambia ? B) Fare il riassunto del testo in modo breve e conciso senza perdizioni inutili? C) Riscrivere una frase o un testo con altre parole di cui il significato cambia ? D) Scompigliare il testo in modo che si renda maneggevole e comprensibile? 63. Cos’è il testo immaginativo? A) È un tipo che si concentra sulla descrizione di fatti, di qualcosa che è avvenuto, avviene, avverrà e li racconta attraverso vari elementi? B) È un tipo di testo creato per suscitare emozioni, per creare delle immagini particolari, evocative. Può essere di tipo poetico ma anche di un altro tipo? C) È un tipo di testo creato per suscitare emozioni, per creare delle immagini non particolari, e neanche evocative. Può essere di tipo poetico ma anche di un altro tipo? D) È un tipo che non si concentra sulla descrizione di fatti, ma su qualcosa che non è avvenuto, ma che avverrà e li racconta attraverso vari elementi?64. In quale emisfero risiede il linguaggio secondo le ricerche neurologiche? A) Destro B) Sinistro C) Lobo frontale D) Lobo temporale 65. Su quali meccanismi è fondato il modello egodinamico di Renzo Titone? A) Sui meccanismi neuro-biologici? B) Sui meccanismi socio- culturali ? C) Sui meccanismi psicologici ? D) Sui meccanismi pragmatici ?
Posted on: Sun, 21 Jul 2013 13:15:44 +0000

Trending Topics



lass="sttext" style="margin-left:0px; min-height:30px;"> #957WKML 1/28 Weather Closings – updated
124 fl. oz. Clear Tubs PVC Storage Container, 7 x 6 in. Knobbed
“Anyone who
Months before her third child was due, Jessie Bruton began to lose
Grace is God’s goodness and kindness to those who do not deserve
Was in a mans office today, he asked please young man what can I
Harga: 85000 Jual I-Care Eye Massager ( ICARE IC108) , sebuah alat
#yotengovoz Red Agrupación Ambiental Si usted quiere conocer las
Congratulations to Long Beach for getting its PB process underway.

Recently Viewed Topics




© 2015