ABOLIZIONE MAGISTRATURA MILITARE E MOBILITA GIUDICI MILITARI VERSO - TopicsExpress



          

ABOLIZIONE MAGISTRATURA MILITARE E MOBILITA GIUDICI MILITARI VERSO LA MAGISTRATURA ORDINARIA Nel 2013 abbiamo una realtà giudiziaria drammatica, dove il personale in forza al ministero di Grazia e Giustizia non è sufficiente a svolgere il proprio lavoro, esorbitante. La magistratura ordinaria infatti ha numeri da spavento, e sebbene gradualmente sia necessario un più veloce processo di informatizzazione della giustizia, in grado di inserire nuovi strumenti tecnologici in grado di trattare la giustizia come qualsiasi altro processo conoscitivo, è anche vero che questo non basterebbe comunque, e serve personale. Dallaltro lato ci si ritrova invecce con una magistratura militare che a mio parere reputo inutile, in quanto le leggi militari, vetuste, andrebbero riformate in relazione ai tempi e alla vocazione pacifista dellitalia, contenuta nella costituzione stessa, che rende i propri cittadini uguali di fronte alla legge. Fatte queste brevi ma significative premesse, considerando che in tutta italia esistono tre procure militari della repubblica italiana, e una corte dappello, con svariate sedi distaccate, un proprio personale che attualmente, rispetto alla magistratura ordinaria, non fa nulla dalla mattina alla sera, e che è pagato dallo stato italiano la mia proposta è la seguente: 1) abolire la magistratura militare togliendo ogni competenza al Ministero della Difesa e unificarla, spostandone la competenza, al Ministero di Grazia e Giustizia, adeguando la formazione del personale in forza per rafforzare con le proprie competenze la magistratura ordinaria. In questa maniera, a costo zero, avremo il duplice risultato che: 1) i militari verrebbero giudicati dalle stesse strutture che giudicano i civili ( i codici non cambierebbero), facendo si che la giustizia sia davvero uguale per tutti. 2) un notevole rafforzamento dellorganico della Magistratura Ordinaria, come più volte richiesto da più parti. 3) un ottimizzazione in senso di mobilità orizzontale del personale della giustizia italiana, a costo zero, su tutto il territorio nazionale. 4) processi più brevi ( più giudici per i processi ordinari significa meno vertenze per giudice). Che ne pensate???? Necessita di una riforma costituzionale (legge costituzionale) e di una riforma tramite legge ordinaria. Però si può fare.
Posted on: Wed, 20 Nov 2013 15:47:04 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015