AGROPOLI - EPT, DONNE IN MOSTRA AL CASTELLO CON ATELIER - TopicsExpress



          

AGROPOLI - EPT, DONNE IN MOSTRA AL CASTELLO CON ATELIER STEFANI Data: Mercoledì, 22 luglio @ 22:00:00 CEST Argomento: Salerno Continuano gli appuntamenti di grande qualità artistica nell’ambito di Maremito. L’evento, inserito nella programmazione dei 6 Viaggi della Regione Campania, è realizzato dall’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno in collaborazione con il Comune di Comuni di Agropoli e con il Comune di Capaccio-Paestum. L’evento si svolge nel centro storico di Agropoli e nell’area archeologica di Paestum. Dopo il successo della kermesse delle scorse settimane e del “Karl Potter Percussion Group”, di RAF e del trombettista, compositore ed arrangiatore, da giovedì sera e fino al 2 agosto è visitabile l’allestimento ATELIER STEFANI dell’artista Maria Fernanda*, nella raffigurazione delle donne del mito nella visione classica e creativa del nuovo mondo. *Maria Fernanda, Stéfani, vive e lavora a San Paolo dove s`è laureata alla facoltà di Belle Arti. Ha frequentato laboratori e atelier di importanti artisti brasiliani; il suo maestro è stato Lóris Foggiatto, anch´egli di chiare origini italiane, grande nome della pittura contemporanea. La nostra ospite sfrutta al massimo la potenza espressiva dei colori, rivelando reminiscenze del fauvismo, cubismo, surrealismo ecc.. Molte, infatti, sono le citazioni di Gaugin, Van Gogh, Toulouse Lautrec, Picasso, Dali. Allo stesso tempo, tutto questo bagaglio appare trasfigurato in un vero e proprio processo alchemico: se l´alchimia tendeva a separare il falso dal vero, il gioco delle allegorie ricorrenti nella produzione di Stéfani corrisponde al suo tentativo di esplorare un altrove fatto di universi paralleli, forse inconciliabili fra loro. Gli specchi che spesso ritrae alludono a realtà nascoste, la cui visione ci arriva deformata, quasi indecifrabile; l´unica possibilità di percepirne il senso misterioso, sembra suggerire l`autrice, sta nell`abbandonarsi all`estasi mistica. Chi guarda queste tele è dunque sollecitato a misurarsi con figure polisemiche, simboli rivelatori di una concezione metafisica segnata da opposizioni radicali: lo scacchiere in bianco e nero è allegoria della vita nel gioco della lotta fra il bene e il male, le rose rappresentano la fiamma della passione e la nostalgia del passato, gli elementi – assai numerosi – di arte greca e egiziana indicano il dualismo di spazio e tempo, materia e spirito, ragione e sentimento. Parafrasando il filosofo neoplatonico del IV secolo, citato in epigrafe a questa presentazione, la pittura di Stéfani lavora sul mito rappresentandone “corpi e cose”, nel tentativo di incontrare “le anime e gli spiriti che vi si nascondono”. La mostra è visitabile nella Sala dei Francesi – Castello di Agropoli dal 23 luglio al 2 agosto Questo Articolo proviene da Informazione.Campania.it informazione.campania.it/portale/
Posted on: Mon, 29 Jul 2013 02:14:59 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015