AIUTI A PRECARI E DISOCCUPATI PER CREARE UNA START UP Sodalitas - TopicsExpress



          

AIUTI A PRECARI E DISOCCUPATI PER CREARE UNA START UP Sodalitas Challenge è il concorso di Fondazione Sodalitas che premia le idee sostenibili dei giovani! Si cercano business ideas innovative, sostenibili e in grado di generare nuova occupazione proposte da giovani laureati o diplomati under 35, in cerca di lavoro o con un lavoro precario. Le idee più meritevoli verranno adottate dai Partner Tecnici per diventare start up di successo. In palio 200mila euro in attività di coaching e formazione per i progetti che arriveranno in finale, nonché la possibilità – per tutti i partecipanti – di entrare a far parte di un database che le imprese aderenti a Sodalitas Challenge consulteranno per individuare nuovi talenti da inserire al proprio interno. • Le business ideas potranno essere presentate da singoli candidati o da team multidisciplinari formati da non più di 4 persone - tutti in possesso dei requisiti di ammissibilità indicati nel regolamento - facendo riferimento a uno solo degli ambiti del concorso: Innovazione tecnologica: Progetti che utilizzano tecnologie innovative capaci di produrre un miglioramento significativo nel modo di fare impresa oggi. In questo ambito ci sono ad esempio progetti che possono provocare un salto di qualità nei processi e nell’organizzazione del lavoro sia di aziende manifatturiere che di servizi, nello sviluppo e utilizzo di nuovi prodotti o materiali. Expo 2015: progetti innovativi e sostenibili sia legati all’evento di Milano che all’alimentazione in tutte le sue manifestazioni: dall’agricoltura alla trasformazione e conservazione, al consumo, alla ristorazione e alla enologia, al made in Italy, al cibo KM 0, alla dieta mediterranea, all’alimentazione come stile di vita sostenibile, a come combattere la fame nel mondo. Ambiente ed ecosostenibilità: progetti orientati a risparmio di acqua, energia e territorio, utilizzo di energie rinnovabili e tutela dell’ambiente,mobilità sostenibile, raccolta, smaltimento e riciclo dei rifiuti, stili di vita ecosostenibili, miglioramento della qualità della vita nei centri urbani. Lavoro, Salute e Benessere delle persone: progetti di formazione, education, inserimento lavorativo delle fasce deboli, servizi alla persona per la promozione della salute e del benessere, servizi per facilitare la conciliazione vita-lavoro. Sviluppo del Territorio e della Comunità: progetti a favore di nuove povertà e fragilità sociali, assistenza ad anziani ed ammalati, ricerca scientifica e salute, social housing, cultura e turismo sostenibile. Produzione e Consumo sostenibile: progetti in cui il processo produttivo sia ecosostenibile, iniziative che promuovano stili di consumo sostenibili, marketing sostenibile, strumenti per la gestione sostenibile della supply chain. • Per partecipare a Sodalitas Challenge è necessario registrarsi al portale Ideatre60 utilizzando l’indicatore presente nella parte destra di questo sito, per poi caricare i propri dati ed i contenuti della propria idea cliccando sulla voce “Partecipa al concorso” in fondo alla pagina. Queste le voci da compilare: o Titolo del progetto e sottotitolo o Categoria cui candidare la business idea o Descrizione essenziale del progetto o Motivazione o Innovazione o Capacità di generare nuova occupazione o Destinatari, beneficiari, clienti o Risorse economiche o Ambiente o Tecnologie o Tempi • Le Commissioni di valutazione e il Comitato Esecutivo istituiti per Sodalitas Challenge valuteranno le business ideas secondo criteri di Innovatività, Creazione di nuovi posti di lavoro, Impatto sociale, benefici per la comunità e ricadute sul territorio, Rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali, Sostenibilità economica, Utilizzo di tecnologie avanzate, Tempistica. Le Commissioni e il Comitato Esecutivo sono composti da esponenti di rilievo del mondo imprenditoriale italiano, delle Istituzioni, del mondo accademico, nonché dai rappresentanti delle imprese sostenitrici e dei Partner Tecnici dell’Iniziativa. Entro le ore 10.00 am del 31 gennaio 2014: presentazione delle business ideas Entro il 28 febbraio 2014: selezione - da parte delle Commissioni - dei progetti finalisti Marzo – Aprile 2014: formazione e coaching Giugno 2014: selezione dei progetti vincitori da parte del Comitato Esecutivo e comunicazione pubblica degli esiti del concorso. • I CV e le Business Ideas di tutti i partecipanti saranno inseriti in un Database dal quale le imprese aderenti al progetto avranno la possibilità di individuare nuovi talenti da inserire al proprio interno. Per i finalisti invece sono in palio 200mila euro in attività di coaching e formazione. Le idee imprenditoriali più meritevoli - fino a un massimo di 7 - tra quelle candidate, una volta selezionate dal Comitato Esecutivo del Concorso, verranno adottate dai Partner Tecnici per diventare start up di successo. Questi i premi in palio per i vincitori: Premio H-FARM H-Farm è un Venture Incubator che opera a livello internazionale favorendo lo sviluppo di startup basate su innovativi modelli di business in ambito web, digital e new media. I settori di interesse sono: 3D Printing, Fashion & Wearable, Incoming Tourism, Food, Bio, Health, Design & Automation, Retail & Shop. Descrizione programma H-Camp: • Spazio di lavoro per tre mesi (desk, wifi, meeting rooms, alloggio, colazione e pranzi) • Accesso agli eventi di H-Camp (workshop, eventi, incontri con investitori) • Consulenza legale e finanziaria • Accesso al network di mentors. Il percorso ha un valore di 65.000 euro: 50.000 euro non in denaro ma in servizi, 15.000 euro in denaro a fronte di una quota di equity del 10% della start-up. Premio LUISS ENLABS Luiss ENLABS è un acceleratore d’impresa che offre un programma di incubazione di idee innovative mettendo a disposizione mentor esperti di settore, docenti di altissimo livello, investitori aziendali e di venture capital. I settori di interesse sono tecnologie ICT con preferenza per tecnologie software, progetti web, applicazioni mobile e per social network. Descrizione programma Enlabs • Spazio di lavoro all inclusive per 3 mesi • Affiancamento da parte del gruppo dei mentor LUISS ENLABS • Partecipazione all’“Investor day”: evento nel corso del quale le startup presentano il proprio progetto ad un’ampia platea di investitori • Partecipazione agli eventi di networking • Al termine del percorso sarà valutata la possibilità di un investimento seed. Il percorso ha un valore di 30.000 euro. Il premio non sarà corrisposto in denaro. Premio Make a Cube³ Make a Cube³ è l’incubatore di start up di imprese a finalità sociale che hanno l’obiettivo di avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Descrizione programma Make a Cube³: • Spazio di lavoro all inclusive fino a 6 mesi • Affiancamento e mentorship a cura dei consulenti Make a Cube³ e Avanzi • Partecipazione agli eventi di networking • Visibilità presso aziende ed investitori Il percorso ha un valore di 30.000 euro. Il premio non sarà corrisposto in denaro. Premio Oltre Capital Venture Oltre Venture è una società di venture capital che investe in imprese sociali, sostenibili, sia attraverso risorse finanziarie sia attraverso le proprie competenze manageriali e il proprio know-how in ambito sociale. Le aziende e i progetti finanziati sono caratterizzati da un alto contenuto di innovazione nel campo del sociale e spaziano dall’housing, al microcredito, dalla sanità allo sviluppo di opportunità lavorative in aree svantaggiate. Descrizione del programma Oltre Capital Venture: • affiancamento attraverso l’apporto di competenze manageriali e finanziarie • ruolo attivo nello sviluppo delle imprese attraverso partecipazione alla governance • supporto nella ricerca di co-investitori/partnership. Il percorso ha un valore di 30.000 euro. Il premio non verrà corrisposto in denaro. Premio PoliHub PoliHub è l’incubatore d’impresa del Politecnico di Milano, gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano con il contributo del Comune di Milano. La missione di PoliHub è di supportare le startup altamente innovative con modelli di business scalabili e di spingere i processi di cross-fertilizzazione tra le diverse startup. Per fare questo PoliHub opera attraverso lo scambio di esperienze, la condivisione di conoscenze, la contaminazione reciproca e il confronto tra gli imprenditori, ben sapendo che da questo apprendimento collettivo aumenterà la probabilità di successo di ogni singola startup. A fronte del superamento della valutazione da parte del Comitato di Selezione di PoliHub e ad insindacabile giudizio del Comitato medesimo, il progetto selezionato potrà usufruire del seguente programma: • Spazio di lavoro per 12 mesi (una postazione in open space) • Tutoring da parte degli esperti di PoliHub e mentoring da parte del management dell’incubatore • Partecipazione a tutti gli eventi di networking • Accesso al network di ricercatori del Politecnico di Milano • Supporto all’accesso ai Partner Finanziari • Presentazione a partner industriali e/o imprese potenzialmente interessate Il percorso ha un valore di 40.000 euro. Il premio non verrà corrisposto in denaro. Premio Speciale Talent Garden Talent Garden è un acceleratore naturale ed un network di spazi di coworking specializzato in digitale e comunicazione. È uno spazio per gli imprenditori tech, freelance e tutto lecosistema digitale per incontrarsi, lavorare, imparare e collaborare. Talent Garden è ad oggi presente a Milano, Torino, Padova, Genova, Brescia, Bergamo, Pisa. Descrizione premio Talent Garden: • Spazio di lavoro all inclusive per tre mesi per due persone. • Accesso agli eventi di tutte le sedi Talent Garden (quelli gratuiti riservati agli abitanti) • Accesso al network relazionale di Talent Garden • Partecipazione gratuita ad uno degli Startup Weekend organizzati da Talent Garden. Talent Garden mette inoltre a disposizione: • per tutte le iniziative digital 3 mesi di TAG Card che danno diritto a un 1 giorno al mese di uso della struttura e di frequentare tutti gli eventi gratuiti, ma riservati agli abitanti, che si svolgono allinterno dei Talent Garden • 1 mese gratuito per chi affitta per un anno lo spazio in Talent Garden. Il premio ha un valore complessivo di 10.000 euro. Il premio non sarà corrisposto in denaro. Premio Speciale UniCredit Dal 2009 UniCredit, segue, con un percorso strutturato, le startup innovative italiane attraverso il Talento delle Idee. Negli ultimi 4 anni sono state valutate più di 700 startup, premiate oltre 70 e supportate in maniera continuativa oltre 100. I settori di interesse sono vari e includono: ICT, Digital e Social, Life Science, Nanotech, Moda e Design, Cleantech, Robotica, Agrifood, Turismo ecc. Descrizione Premio UniCredit/Talento delle Idee • assegnazione di un tutor scelto tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit sull’innovazione per confronti periodici con le startup su aspetti strategici e di crescita • partecipazione alla Startup Academy focalizzata su tematiche rilevanti per le startup e realizzata con il contributo di partner del network internazionale di UniCredit • programma di mentorship da parte del team di UniCredit/Talento delle Idee • assegnazione di un Relationship Manager di UniCredit per seguire le esigenze bancarie delle startup • ove ve ne siano i presupposti, possibilità di entrare in contatto con potenziali investitori appositamente selezionati e clienti corporate di UniCredit nell’ambito di giornate dedicate. Il premio ha un valore complessivo di 50.000 euro. Il premio non sarà corrisposto in denaro.
Posted on: Thu, 21 Nov 2013 16:14:24 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015