AL VIA IL CIRCUITO GASTRONOMICO DEL MIELE DI ROMAGNA, Novità - TopicsExpress



          

AL VIA IL CIRCUITO GASTRONOMICO DEL MIELE DI ROMAGNA, Novità assoluta a livello nazionale, il circuito prevede 12 incontri in ristoranti e agriturismi della Romagna, 5 tappe prima delle festività natalizie e 7 nel 2014. La formula è quella della cena spettacolo-formativa. In ognuna verrà presentato il libro del gastronomo Graziano Pozzetto dal titolo Il Miele di Romagna. L’evento, ideato e promosso dall’apicoltore Cesare Brusi, vede il patrocinio della Coldiretti della Provincia di Ravenna. Per la prima volta in Italia vede la luce un evento gastronomico interamente dedicato al miele che collega il prodotto biologico per eccellenza alla cucina tradizionale. Il “Circuito Gastronomico del Miele di Romagna” , promosso dall’Apicoltura Brusi di Cervia, e’ concepito come un tour fra le tavole di ristoranti e agriturismi che predispongono menu’ inediti a base di miele, abbinato in varie forme in varie forme ai piatti tipici del territorio. Cesare Brusi, ideatore e regista dell’evento, si avvale della collaborazione di Tiziano Rondinini, apicoltore a Faenza, e di Graziano Pozzetto, che ha recentemente dedicato un libro ai mieli di Romagna. Patrocinia l’evento la Coldiretti della provincia di Ravenna. Ogni serata prevede la presentazione del libro di Pozzetto durante la cena e il commento guidato dei piatti del menu’a cura di Brsusi. Si parte questa sera, giovedi’ 31 ottobre, alle ore.20,00.al Ristorante Trattoria Il Moro di Pinarella di Cervia. La coincidenza con la festa di Hallowein ha suggerito una serata particolarmente originale, nella quale gli orrori della “notte delle streghe” saranno addolciti dal nettare delle api. Si prosegue il 14 novembre all’Agriturismo Galassi di Alfonsine, il 28 novembre alla Locanda dei salinari di Cervia, il 5 dicembre all’ Osteria Pacini di Montebello di Torriana e il 12 dicembre alla Trattoria Tantlon in localita’ Tantlon di Cervia. Dopa la pausa natalizia, il Circuito riprendera’ a gennaio per poi concludersi in primavera. Il libro “ IL miele di Romagna. La vita “al ritmo” dell’alveare dei maestri apicoltori di Romagna” e’ il leit-motiv del circuito: ogni cena ne prevede la presentazione alla presenza dell’autore. Esso contiene ben 107 ricette a base di miele e notizie dettagliate sulla storia del prodotto e delle storiche famiglie Brusi e Rondinini che hanno saputo consolidare una grande tradizione fino a diventarne oggi i punti di riferimento.
Posted on: Thu, 31 Oct 2013 09:35:25 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015