APRIRE UNA PARTITA IVA COME DITTA INDIVIDUALE O LAVORATORE - TopicsExpress



          

APRIRE UNA PARTITA IVA COME DITTA INDIVIDUALE O LAVORATORE AUTONOMO Aprire una Partita IVA è il primo passo per dare il via ad una propria attività da lavoratore autonomo o come ditta individuale. Diversi gli aspetti da considerare per scegliere la prima o la seconda strada soprattutto sul fronte fiscale e contributivo. Tipologia di attività Prima di tutto bisogna considerare l’iscrizione al Registro delle imprese tenuto dalle Camere di Commercio, che è obbligatoria per le ditte individuali (artigiani o commercianti), mentre non lo è per gli autonomi. Si tratta di Partite IVA individuali come artigiani se viene svolta un’attività manuale o professionale in modo artigianale; come commercianti se l’attività viene svolta acquistando merci che poi vengono rivendute indipendentemente dalla modalità con la quale questo avviene (vendita al dettaglio, online, etc.). I professionisti con partita IVA che svolgono attività autonoma, quindi non soggetta ad iscrizione alle Camere di Commercio, possono essere iscritti in un Albo o in un Ordine Professionale, ma anche essere senza Ordine, come i consulenti. Aspetti previdenziali Le differenze a livello previdenziale tra partite IVA individuali come imprenditori o come lavoratori autonomi riguardano l’iscrizione all’INPS nella Gestione artigiani o commercianti. Per i professionisti iscritti all’Ordine è obbligatoria l’iscrizione alla cassa previdenziale di riferimento, quelli non iscritti devono iscriversi e versare i contributi alla Gestione separata Aspetti fiscali Sul reddito percepito dal lavoratore autonomo, calcolato come differenza tra compensi incassati (quadro E del modello UNICO) e costi deducibili pagati durante l’anno, si paga l’IRPEF. In questo caso vale il principio di cassa, ovvero per la tassazione e le deduzioni conta il momento in cui i ricavi si incassano e i conti si pagano (=> Leggi cosa cambia con la riforma del lavoro). Per l’imprenditore individuale l’IRPEF si calcola sul reddito annuale, calcolato come differenza tra ricavi dell’impresa e costi di competenza, indipendentemente dal momento del pagamento, sia per le fatture che per i costi. Nel modello UNICO i quadri di riferimento per gli imprenditori individuali sono il quadro F se utilizza la contabilità ordinaria, oppure il quadro G se è in contabilità semplificata. Aspetti fiscali Sul reddito percepito dal lavoratore autonomo, calcolato come differenza tra compensi incassati (quadro E del modello UNICO) e costi deducibili pagati durante l’anno, si paga l’IRPEF. In questo caso vale il principio di cassa, ovvero per la tassazione e le deduzioni conta il momento in cui i ricavi si incassano e i conti si pagano). Per l’imprenditore individuale l’IRPEF si calcola sul reddito annuale, calcolato come differenza tra ricavi dell’impresa e costi di competenza, indipendentemente dal momento del pagamento, sia per le fatture che per i costi. Nel modello UNICO i quadri di riferimento per gli imprenditori individuali sono il quadro F se utilizza la contabilità ordinaria, oppure il quadro G se è in contabilità semplificata.
Posted on: Tue, 15 Oct 2013 12:07:50 +0000

Trending Topics



iv class="sttext" style="margin-left:0px; min-height:30px;"> NEWS FROM THE N.C.S.F. (national council on strength and fitness):
I got a job workin at the old park pier And every summer now for

Recently Viewed Topics




© 2015