Abbiamo ricevuto questa lettera della Prof.ssa Flavia Bellino di - TopicsExpress



          

Abbiamo ricevuto questa lettera della Prof.ssa Flavia Bellino di Armstrong (Argentina) La Marchigiana de Armstrong Mi chiamo Flavia Mariel Bellino, DNI 27.292.840, residente ad Armstrong, provincia di Santa Fe; ho 34 anni e sono Professoressa di lingua e Cultura Italiana. Durante più di 10 anni ho fatto parte dell’Associazione Marchigiana di Armstrong(Fe.Ma.CeL) in un primo momento, perché era l’unico spazio per poter lavorare per la collettività e dopo, quando ho finalmente scoperto le mie radici, anche se lontane, marchigiane, per conservarne l’identità. Anni fa, l’Associazione marchigiana(FEMACEL) offriva corsi di italiano. A 13 anni ho cominciato a frequentare un corso di lingua e cultura e ho completato 5 livelli, per ben 5 anni. Dopo mi sono iscritta a un corso di conversazione. Poi ho lavorato aiutando il Professore d’italiano nei corsi per bambini. Ho sempre amato questo lavoro ed è per questo che ho deciso di prepararmi profesionalmente iscrivendomi al Profesorado de Italiano di Rosario. Oggi sono Professoressa di italiano e continuo a lavorare con tantissimo amore. Ma questa storia con l’italiano e la cultura omonima non finisce qui. Insegnare l’italiano in una città come Armstrong, gemellata ad Osimo, con una gran quantità di emigrati, non può finire qui. Dal 2008 sono Corrsipondente Consolare, e ogni pratica che una persona può fare presso il Consolato, è anche possibile farlo da me, e gratis. È così come fino a questo momento, ho iniziato più di 60 pratiche di doppia cittadinanza, oltre ad aiutare persone che devono iscriversi all’ AIRE o fare cambiamenti di residenza o stato civile. Il mio lavoro ad Armstrong è grandissimo e posso elencare le attività dei 2 ultimi anni: • Serate di cinema italiano:BENVENUTI A SUD. Prima serata, presso la Biblioteca Sarmiento, Seconda serata presso la Biblioteca CC Vigil di Villa Eloisa, Terza serata presso l’Associazione Marchigiana di Las Parejas, Quarta serata presso il Comune di Tortugas, ultima serata nella Scuola Dante Alighieri a Las Parejas.LE FATE IGNORANTI: presso il bar “Café de la ciudad” ad Armstrong. PANE E TULIPANI: spazio privato C’era una volta, Scuola di Italiano. BENVENUTI A NORD: C’era una volta, Scuola di Italiano. PINOCCHIO: proiezione per i più piccoli. Scuola di italiano C’era una volta. • Laboratorio gastronomico.IL TIRAMISÙ: Lezione e pratica. Gli alunni hanno preparato il Tiramisù nell’aula. Armstrong, Tortugas e Villa Eloisa. “BAMBINI IN CUCINA”: Anche i bambini hanno preparato il Tiramisù. • Vacanze studio a Castelraimondo. È partito un gruppo si 16 persone nel mese di agosto di 2012. Si sta preparando il prossimo gruppo che partirà nel mese di giugno 2014 con circa 20 persone alla Scuola Edulingua che si trasferirà a San Severino Marche. • Festa della Repubblica Italiana: Fotoracconto: attività sulla storia recente dell’Italia. Gli alunni hanno fatto un video con foto scattate da loro stessi per raccontare la storia della Seconda Guerra Mondiale e la creazione della Repubblica italiana. Alunni e cittadini, Bar “Delfo, Villa Olimpica”. • Senti che storia: Lezione aperta e gratuita presentata presso il bar “Café de la ciudad” per tutta la comunità di Armstrong con l’appoggio di Edulingua, Castelraimondo. • Settimana della lingua italiana nel mondo: Gastronomia. Il bar “Café de la ciudad” ha incluso nel loro menú, due menú tipici italiani durante la settimana della lingua. • Fiera del Libro: mostra di libri italiani o di autori italiani nelle biblioteche di Armstrong e Villa Eloisa. • Leopardi e Le Marche: lezione aperta alla comunità per la Giornata dei Marchigiani nel mondo. • Laboratorio ludico: 2 giugno Festa della Repubblica italiana: lezione ludica aperta alla comunità. Tanti giochi, musica e documentari, presso il Ristorante “Uranio”. • Marchigiani in Argentina: Organizzazione di un viaggio (87 persone) a Buenos Aires, percorrendo gli spazi dei marchigiani che hanno fatto lavori nella capitale Argentina, raccontando la loro storia. • Settimana della lingua italiana nel mondo: attività che hanno coinvolto diversi spazi pubblici e privati della città. • Progetto Scuola Dante Alighieri ad Armstrong: insieme ad altre docenti abbiamo presentato un progetto per aprire ad Armstrong una scuola privata, primaria e secondaria, con il modello Dante Alighieri. • DOCUMENTARIO OSDE: Osde Binario, compiendo 40 anni, ha fatto un documentario ricordando l’arrivo degli italiani in Argentina. È stato proiettato nel Salone Auditorio Delmo Daró del Municipio di Armstrong. * VIDEOCONCORSO: gli alunni hanno partecipato ad un videoconcorso realizzato da EDILINGUA. Abbiamo caricato 1 video a Las Parejas, 2 ad Armstrong e 3 a Villa Eloisa. Tutte queste attività si sono svolte con gli obiettivi di diffondere la lingua e la cultura italiana e di offrire un servizio diverso ai cittadini, marchigiani e non solo, che si sono avvicinati e hanno partecipato a ogni attività proposta. Lo scorso 13 ottobre, ad Armstrong si è realizzata un’altra edizione della FESTA DELLE COLLETTIVITÀ. Siccome la Marchigiana non si presentava, la comissione organizzatrice ha proposto al Club Norte, a cui da un anno partecipo come membro della Comissione di Cultura, di utilizzare questo spazio rappresentando i marchigiani. Insieme abbiamo accettato e abbiamo deciso di chiedere in prestito il materiale che la Marchigiana aveva a disposizione per preparare il nostro stand. Il Sig **** ha messo a disposizione tutto il materiale con la condizione che io non fosse presente nello stand. Siccome previamente avevamo già organizzato i turni di lavoro, sapevamo sin dall’inizio che io per motivi personali (si sposava un’amica) non ci sarei stata, abbiamo accettato, così abbiamo lasciato contento il preoccupato signor ****. Non è la prima volta che questo signore si comporta in questo modo, ha parecchie volte parlato male di me o ha anche fatto pubblicità negativa di me e delle mie iniziative. Anche quando è stato invitato da me a partecipare di alcune attività, non ha accettato. Particolarmente,di questultima diffamazione, di aver chiesto ad unistituzione che ha una grande traittoria nella città di allontanarmi del nostro progetto, si occuperà il mio avvocato, il Dott. Fernando Rodriguez. Insomma, per quanto sopra espresso, la mia domanda è: che cosa disturba tanto il signor Preoccupatone? Quali sono le attività proposte dalla Marchigiana? Adesso che non hanno più una sede fisica a cui possono rivolgersi i discendenti di marchigiani, quale sarebbe la motivazione dei marchigiani locali? Ritengo offensivo che una persona – che tra l’altro si rivela inoperante per gli italiani di Armstrong - mi critichi negativamente senza motivi. Non ho dovuto spiegare nulla al riguardo, nel Club a cui partecipo perché mi conoscono e sanno che lavoro spinta sempre dai miei migliori sentimenti, ma spero com’è giusto e doveroso che queste cose non si ripetano perché siamo figli di italiani, perché abbiamo una radice da conservare e i lavori si fanno sempre con un profondo rispetto per tutti. Solo mi viene in mente una frase: “Ci Abbaiano, Sancho,è segno che stiamo cavalcando.” Prof.ssa Flavia Bellino 18 de octubre de 2013
Posted on: Sun, 27 Oct 2013 21:44:46 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015