Alessandro Bianchi: Coloro che sostengono che i Paesi dellEuropa - TopicsExpress



          

Alessandro Bianchi: Coloro che sostengono che i Paesi dellEuropa meridionale non possono tornare alle loro monete nazionali utilizzano due motivazioni in particolare: lenorme inflazione conseguente allinevitabile svalutazione ed il fatto di non poter poi reggere la concorrenza di colossi commerciali come la Cina. Le giudica corrette? Pritchard: Si tratta, in entrambi casi, del contrario esatto della realtà. Leuro è unautentica maledizione per le esportazioni, che dipendono dai prezzi e dal tasso di cambio. I Paesi europei sopravvalutati a causa della moneta unica hanno perso una quota importante del loro mercato globale a discapito della Cina. Con Pechino che tiene lo yuan sottovalutato e con una moneta enormemente sopravvalutata, molte aree dove lindustria italiana eccelle sono inevitabilmente in crisi. Una crisi che dipende dal tasso di cambio. Per quel che riguarda linflazione, qualora lItalia dovesse procedere ad un collasso disordinato e caotico delleuro, il Paese potrebbe perdere nella prima fase il controllo dei prezzi. Ma oggi questultimi sono già fuori controllo. Nei Paesi dellEuropa meridionale è in corso una grave crisi di deflazione che rischia di riproporre il decennio perso del Giappone con contorni inquietanti per quel riguarda landamento debito/Pil. In Italia è passato dal 120% al 133% in due anni: si tratta di una trappola che sta portando il Paese al collasso. Il problema da combattere oggi è la deflazione e non linflazione. Lesperienza attuale dellItalia e degli altri Paesi della zona euro è molto nota in Gran Bretagna. Nel nostro Paese ci sono stati due esempi similari di crisi di deflazione e svalutazione interna: agli inizi degli anni 30 con il sistema del Gold Standard e nella crisi dello SME del 1991-1992. In entrambi i casi, il Regno Unito ha determinato la rottura del sistema e restaurato il controllo totale della propria valuta nel momento in cui gli interessi del Paese erano messi a rischio. I critici al tempo utilizzavano la stessa argomentazione dellinflazione, ma nel 1931 alluscita del Gold Standard, in una situazione di deflazione interna, non vi è stato alcun aumento incontrollato dei prezzi, con lo stimolo monetario e la svalutazione che sono stati la premessa per la ripresa dalla Grande Depressione. La stessa identica esperienza labbiamo vissuta nel 1992 con la crisi dello SME. Spesso si tende ad avere un approccio superficiale alle questioni economiche e questo non aiuta il dibattito politico. Se dovesse lasciare leuro, lItalia dovrebbe optare per un grande stimolo monetario da parte della Banca dItalia, una svalutazione ed una politica fiscale sotto controllo. Questa combinazione garantirebbe al Paese una transizione tranquilla e nessuna crisi fuori controllo.
Posted on: Sun, 10 Nov 2013 12:20:17 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015