Alto Adige del 15-11-2013 Aiutami a fare da solo salva i - TopicsExpress



          

Alto Adige del 15-11-2013 Aiutami a fare da solo salva i bambini dislessici L’iniziativa è curata dalla Coop Canale Scuola con il supporto dell’Intendenza Girardi: «Con i laboratori diamo ai ragazzi gli strumenti per diventare autonomi». BOLZANO. Se ogni anno dagli 85 ai 100 ragazzi altoatesini riescono a sconfiggere la dislessia o la disgrafia lo devono al progetto «Aiutami a fare da solo», unico (o quasi) in Italia, curato dalla cooperativa Canale Scuola con il sostegno finanziario della Provincia e la stretta collaborazione dell’Intendenza italiana. La peculiarità di questa iniziativa sta nel fatto che le scuole sono in rete e ognuna di esse ha diritto a sei o sette posti, riservati ovviamente ai bambini con maggiori difficoltà di apprendimento. L’obiettivo, come spiega il presidente della coop Emil Girardi - che ha due laboratori a Bolzano, uno a Merano e Laives - non è solo quello di insegnare ai ragazzi come fare i compiti ma anche di renderli autonomi. «La Provincia - spiega Girardi - investe ogni anno 70-80 mila euro, ma è chiaro che non c’è copertura per tutti gli studenti che necessitano di aiuto. Alcune famiglie in difficoltà, che non riescono a rientrare nei posti disponibili, pagano! di tasca loro cifre importanti (un’ora di formazione costa 40 euro ndr)». I dati sulla dislessia. La prima valutazione che fa Girardi dovrebbe far riflettere. «I bambini affetti da disturbi di apprendimento rappresentano il 5 per cento della popolazione scolastica. Quindi ogni classe, più o meno, ne ha uno. E con la legge attuale sono in pochi, purtroppo, ad avere diritto all’insegnante di sostegno. In Alto Adige, comunque, va meglio che nel resto d’Italia». Girardi sottolinea come si tratti in ogni caso «di ragazzi intelligenti», ai quali bisogna semplicemente riuscire a dare - con una metodologia consolidata - degli strumenti per diventare autonomi. Il percorso di un bambino dislessico non è facile. «Chi ha disturbi di apprendimento è quasi sempre ai margini della classe. I dislessici, alle superiori, frequentano per il 70 per cento le professionali e il drop-out scolastico è molto elevato. Noi lavoriamo, con un team di 8/10 insegnanti, grazie ad una convenz! ione con i vari Istituti comprensivi della provincia. La vera forza del nostro progetto, il cui perno sono i laboratori didattici tecnologici, è quella di riuscire a lavorare in rete con le scuole». I ragazzi con disturbi di apprendimento, oltre al normale orario scolastico, sono impegnati mediamente due volte alla settimana per un’ora e mezza. Genitori e bambini. «Aiutami a fare da solo» piace molto anche a genitori e bambini perché consente di ottenere miglioramenti piuttosto significativi in un periodo relativamente breve. «I tempi nello studio di mio figlio - racconta una mamma che risiede in Bassa Atesina - si sono notevolmente accorciati. E soprattutto ho notato che ora ha più memoria». Una mamma bolzanina sottolinea, invece, come il figlio «quando una cosa è difficile o il testo è lungo va spesso nel panico. Con il computer, durante i laboratori, invece si rilassa e si sente decisamente meglio». Ma sono anche gli stessi studenti a «spingere» chi ha forse! un pizzico di vergogna. «Io lo consiglierei - spiega un adolescente - perché vedo che tanti dei miei compagni di classe hanno dei problemi a studiare e con questi lavori in laboratorio potrebbero migliorare davvero parecchio». Gli insegnanti. Luca, formatore di Canale Scuola, racconta la sua esperienza. «In questo contesto ognuno ci può mettere del suo. Quando ci troviamo nelle riunioni di coordinamento tutti hanno un approccio diverso. Vedo lo psicologo, l’educatore, l’insegnante e l’informatico: ognuno mette in gioco capacità e interessi personali da convogliare insieme in quest’attività». «Facciamo un percorso - spiega Andrea, un altro formatore - per portare il ragazzo verso un’autonomia di studio, tenendo conto delle sue capacità reali». L’obiettivo è quello di rendere gli studenti indipendenti ma anche più sicuri di sè.
Posted on: Sun, 17 Nov 2013 13:05:14 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015