Ambito Territoriale Caccia Benevento Via Enrico Cocchia 32 c/o - TopicsExpress



          

Ambito Territoriale Caccia Benevento Via Enrico Cocchia 32 c/o Uffici Settore Caccia e Pesca della Provincia 82100 BENEVENTO Comunicato stampa 12_13 Incontro Morcone e Programma Immissione Selvaggina Nel salone della Fiera di Morcone si è svolto l’atteso incontro dei cacciatori con il comitato di gestione dell’Ambito Territoriale Caccia di Benevento, nella mattinata di Domenica 19 Luglio. I convegni che i componenti dell’ATC di Benevento stanno effettuando con i cacciatori nei vari comuni sanniti, finalizzati alla divulgazione delle attività poste in essere dall’organismo di gestione e concepiti sull’incontro-confronto ovvero con la partecipazione attiva dei cacciatori che diventano attori interpreti della propria realtà, stanno riscontrando importante interesse non solo della popolazione venatoria ma anche da parte delle autorità politiche comunali. All’incontro nel salone convegni della Fiera, gli onori di casa sono stati effettuati dall’Assessore all’Ambiente del Comune di Morcone, Cirelli Marzio, che ha portato i saluti del Sindaco e dell’intera amministrazione, sensibile e vicina al mondo agricolo, venatorio ed ambientale, mentre la seduta del convegno è stata brillantemente coordinata dal Giampaolo Perugini di Morcone, docente universitario della facoltà di Campobasso. Hanno presenziato al convegno il Sindaco di Sassinoro, Pasquale Cusani, il Sindaco di Campolattaro Pasquale Narciso ed il Sindaco di Pontelandolfo Fiorentino Boniello, i quali hanno espresso la loro disponibilità alle esigenze dell’arte venatoria, un attività espressione dellacultura umana ed in particolare del mondo rurale, pertanto in sintonia con i territori dell’entroterra sannita. Il Presidente Gianluca ACETO ed i componenti del comitato di gestione dell’ATC hanno illustrato le azioni che in breve tempo l’Ambito Territoriale Caccia di Benevento ha posto in essere, in particolare la fase di ripopolamento e l’azione comunicativa dell’Ambito, nonché tutti i progetti utili che saranno concertati in seno al comitato di gestione dell’ATC. “Da una parvente brezza di scetticismo critico verso l’azione del nuovo comitato” ha evidenziato il Presidente Aceto, “una critica diffidente forse dettata da incomprensioni e disinformazione” ha rimarcato Aceto, “ emergono già in brevissimo tempo elementi brillanti e risultati confortevoli, soprattutto evidenti dall’enfasi portata dai cacciatori in tutti gli incontri sinora sostenuti “. “Il mondo venatorio è una risorsa e come tale deve essere considerata” ha evidenziato ancora il Presidente Aceto. “Basta analizzare infatti i primi risultati ottenuti con la nuova gestione attraverso la sola fattiva comunicazione : oramai tutti i cacciatori sanniti conoscono che rispetto agli anni trascorsi il costo per l’acquisto di una lepre è dimezzato del cinquanta per cento” ha messo in risalto Aceto. Il convegno è poi successivamente entrato nella fase prettamente più partecipata, quella degli attori principali del palcoscenico venatorio, i cacciatori, non solo, ma anche gli agricoltori. Particolare attenzione è stata evidenziata infatti da alcuni agricoltori relativamente ai danni causati alle colture agricole dai cinghiali soprattutto nei territori limitrofi all’Oasi di Campolattaro. In merito è stata accentuata l’esigenza di una fattiva collaborazione tra i Sindaci e gli organi preposti, in sinergia anche con l’Ambito Territoriale di Caccia che in effetti è solo deputato alla gestione del territorio venatorio ma sicuramente partecipe alla tutela del territorio e del patrimonio agricolo. I Sindaci presenti infatti hanno tutti convenuto ad intraprendere in merito un’azione in sinergia con la Provincia ed in condivisione con l’ATC al fine di tutelare tutti il mondo agricolo. La tematica successivamente trattata è stata imperniata su altre questioni molto importanti, il contrasto al bracconaggio e la lotta ai predatori. “Il bracconaggio” ha evidenziato il Presidente Aceto, “è un fenomeno debellabile e rimediabile, attraverso la collaborazione di tutti, in sinergia con l’ATC e gli organi deputati al controllo , non ci sia più omertà in merito “. Per quanto riguarda i predatori ad avvenuto censimento, già programmato, sarà possibile stilare un fattibile piano di ridimensionamento. E’ stata affrontata anche la questione delle colture a perdere, utili perché la selvaggina, la fauna stanziale possa ritornare alla presenza autoctona. In merito infatti è stato posto in risalto e condiviso da tutti la necessità dell’istituzione di più zone di ripopolamento e cattura, serbatoi essenziali finalizzati al naturale ripopolamento del territorio della fauna in forma appunto autoctona. La platea ha inoltre sollecitato la necessità dell’istituzione delle aree cinofile, indispensabili non solo per l’allenamento ed addestramento di tutte le razze canine ausiliari dei cacciatori e principali attori della vetrina degli eventi venatori, ma utili perché ulteriori serbatoi a protezione della fauna, in quanto nelle stesse è vietata la caccia. Il Presidente Aceto infine ha evidenziato l’importanza della stesura del Piano Faunistico Provinciale, obiettivo da raggiungere entro la fine dell’anno nonché l’azione di confronto che l’ATC di Benevento effettuerà con gli altri ATC della Regione Campania. Il successivo incontro programmatico si effettuerà martedì 23 Luglio in Pietrelcina, alle ore 18:00 presso la centrale Sala Multifunzionale sita in Piazza SS.Annunziata. Durante questa settimana, si evidenzia che saranno effettuati le immissioni di fagiani e lepri. Il giorno 23, martedì saranno immessi i fagiani nell’area fortorina ed il 26 nell’area dell’Alto Tammaro. Il 28 e 29 Luglio saranno contestualmente catturate le lepri dal recinto di preambientamento ed immesse sul territorio sannita. In settimana saranno comunicate le aree interessate all’immissione. Benevento, 21 Luglio 2013 Il Responsabile della Comunicazione dell’ATC/BN Serino CESARE
Posted on: Sun, 21 Jul 2013 20:16:36 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015