Amelia, Oltre il visibile Consueto fine settimana all’insegna - TopicsExpress



          

Amelia, Oltre il visibile Consueto fine settimana all’insegna del grande cinema, questa volta in bilico tra letteratura e antimilitarismo, che servirà anche ad approfondire la conoscenza del periodo storico legato alla Prima Guerra Mondiale. L’occasione è data dall’iniziativa della Biblioteca di Amelia che, in collaborazione con Bianca Maria Pisapia, ha invitato Ugo Rubeo nella lettura di Addio alle armi di Ernest Miller Hemingway. La Rassegna, dal titolo Notti disarmate, comincia domani, alle ore 21, nella Sala Boccarini di Amelia, con la proiezione di Orizzonti di gloria (USA 1957), un film di Stanley Kubrick, capolavoro per antonomasia del cinema antimilitarista. La pellicola, che sarà introdotta dall’attore performer Vanni De Lucia, ritrae con sapiente maestrìa quel che accadde prima, durante e dopo uno di quegli attacchi frontali che si risolsero in veri massacri sul fronte franco-tedesco durante la guerra 1914-18. Sabato 16 novembre doppio appuntamento: alle ore 18, c/o la Biblioteca Comunale - Sala “Conti Palladini”, per l’iniziativa Letture in biblioteca (a cura di Biancamaria Pisapia), Ugo Rubeo, ordinario nella Facoltà di Scienze Umanistiche della Sapienza, commenterà Addio alle armi di Ernest Hemingway. Il romanzo, parzialmente basato su esperienze personali dello scrittore (che negli ultimi mesi della prima guerra mondiale aveva prestato servizio come conducente di ambulanze nella Croce Rossa Americana, era stato ferito e aveva avuto un rapporto affettivo con una infermiera americana, Agnes von Kurowsky), racconta una storia di amore e di guerra che si svolge in Italia prima, durante e dopo la battaglia di Caporetto. A seguire ci si sposterà c/o la Sala “Flavio Boccarini” per la proiezione (ore 21.00) di Addio alle armi (USA 1932), un film di Frank Borzage (con Gary Cooper, Helen Hayes, Adolphe Menjou). Il film è stato scelto perché risulta tra le migliori riduzioni cinematografiche tratte da Hemingway. La Rassegna terminerà domenica 17 novembre, alle ore 18, con la proiezione de La grande guerra, un film di Mario Monicelli (Italia 1959), con Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Bernard Blier, Folco Lulli, Silvana Mangano. È considerato uno dei migliori film italiani sulla guerra e uno dei capolavori della storia del cinema. Vincitore del Leone doro al Festival del Cinema di Venezia 1959 e nominato allOscar quale miglior pellicola straniera, si aggiudicò inoltre tre David di Donatello e due Nastri dargento. Ottenne un enorme successo anche allestero, soprattutto in Francia. Info su: oltreilvisibile.it
Posted on: Thu, 14 Nov 2013 10:40:54 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015