Anniversari del 2013 La musica, quest’anno, avrà un posto di - TopicsExpress



          

Anniversari del 2013 La musica, quest’anno, avrà un posto di rilievo. Tutto il mondo si sta preparando a rendere omaggio a Giuseppe Verdi, nel bicentenario della nascita. La stagione musicale sarà in gran parte dedicata alla celebrazione dell’anno verdiano, senza dimenticare l’altro importante anniversario, il bicentenario della nascita di Richard Wagner. Per restare in campo musicale, quest’anno ricorre anche il 150° anniversario della nascita di Pietro Mascagni e il terzo centenario della scomparsa di Arcangelo Corelli. Importanti anche gli anniversari in campo letterario: il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio e i 150 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio. Nonostante la decisione del Ministero dei beni culturali di non costituire un Comitato Nazionale per l’anniversario di Boccaccio, la Regione Toscana, comuni, enti locali e l’Ente Nazionale Boccaccio hanno comunque avviato un programma di convegni, conferenze, mostre e itinerari turistici, che coinvolge anche le scuole, per celebrare lo scrittore. Importanti iniziative riguarderanno anche il 150° anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio, cui verrà dedicato ampio spazio al Salone del Libro di Torino. Il 2013 vede il bicentenario della nascita di Giuseppe Fogazzaro e il terzo centenario di quella di Laurence Sterne, il centenario della nascita del premio Nobel per la letteratura Albert Camus, di Piero Chiara, Vasco Pratolini e Vittorio Sereni. Quest’anno ricorrono inoltre il 50° anniversario della scomparsa di Beppe Fenoglio, Aldous Huxley, autore di Brave New World, e di Tristan Tzara, fondatore del Dadaismo, e il 150° del poeta Giuseppe Gioachino Belli. Vale la pena ricordare anche che cent’anni fa Giovanni Papini e Ardengo Soffici fondavano a Firenze la rivista “Lacerba”. Interessante anche il bicentenario della scomparsa di Giambattista Bodoni, tipografo e stampatore italiano, noto per il carattere tipografico da lui creato, il Bodoni, da cui si è sviluppata una famiglia di caratteri ancora oggi utilizzata nel logo di importanti aziende internazionali. Attivo presso la Stamperia della Congregazione di Propaganda Fide a Roma, nel 1768 Bodoni venne chiamato dal duca Ferdinando a dirigere la Stamperia Reale di Parma, città in cui avrebbe aperto, in seguito, una propria tipografia privata. Quest’anno segna inoltre il bicentenario della nascita del filosofo danese Søren Aabye Kierkegaard e il terzo centenario della nascita del filosofo francese Denis Diderot, promotore dell’ Encyclopédie. Nel campo dell’arte, il 2013 celebra il 500° anniversario della morte di Pinturicchio e il 50° di quella di Georges Braque, fondatore, insieme a Pablo Picasso, del Cubismo, ma anche il 150° anniversario della nascita di Paul Signac, iniziatore con Georges Seurat del Pointillisme, e del grande pittore norvegese Edvard Munch, oltre al quarto centenario della nascita di Mattia Preti. In ambito filatelico, il programma di emissioni per il 2013 prevede di celebrare Gabriele d’Annunzio, Giovanni Boccaccio, Giuseppe Verdi, Giuseppe Gioachino Belli, Arcangelo Corelli, Mattia Preti e Anna Maria Luisa de’ Medici, nel 270° anniversario della scomparsa. L’Elettrice Palatina, ultima discendente dei Medici, nel 1737 aveva legato la preziosa collezione artistica della famiglia alla città di Firenze, “per utilità del pubblico e per attirare la curiosità dei forestieri”, a condizione che le opere non venissero mai allontanate da Firenze e dal Granducato di Toscana. Tralasciando i pur importanti anniversari della storia più recente, il 2013 celebra anche i 500 anni dalla morte di papa Giulio II, Giuliano della Rovere, grande committente di Michelangelo, Raffaello e Bramante. Tutti questi anniversari potrebbero servire a richiamare l’attenzione sul settore della cultura, fortemente penalizzato dai tagli ai finanziamenti. Mentre fervono i preparativi per l’anno verdiano, le fondazioni lirico-sinfoniche si dibattono fra mille difficoltà economiche. Al Concerto di Capodanno 2013 del Teatro Carlo Felice di Genova, il maestro Donato Renzetti ha diretto la colonna sonora di Star Wars con una spada laser, con la speranza e l’augurio che una spada magica possa difendere la cultura e scongiurare la chiusura dei nostri teatri storici.
Posted on: Tue, 08 Oct 2013 18:49:19 +0000

Trending Topics




Ding dong..ding dong..ding dong..heeey!!...you..you..and you!!
11/13/13: Travertine Clearance (1/5): 4x4 Tumbled Ivory Tiles I
At the January 23 event, Mayor de Blasio gave an enthusiastic
Obyczajowy przewrót sterowany Informację zamieścił
The Virtuous Wife Who can find a virtuous wife? For her worth

Recently Viewed Topics




© 2015