Barbra Streisand Da Wikipedia, lenciclopedia libera. bussola - TopicsExpress



          

Barbra Streisand Da Wikipedia, lenciclopedia libera. bussola Disambiguazione – Se stai cercando il singolo dei Duck Sauce, vedi Barbra Streisand (singolo). Barbra Streisand Barbra Streisand nel 2013 Barbra Streisand nel 2013 Nazionalità Stati Uniti Stati Uniti Genere Pop[1] Musical[1] Periodo di attività 1962 – in attività Album pubblicati 48 Studio 33 Live 7 Raccolte 8 Sito web barbrastreisandStatuetta dellOscar Oscar alla miglior attrice 1969 Statuetta dellOscar Oscar alla migliore canzone 1977 Barbra Streisand, nome darte di Barbara Joan Streisand (Brooklyn, 24 aprile 1942), è una cantante, attrice, compositrice e regista nonché produttrice cinematografica statunitense. È considerata una leggenda vivente, poiché vanta di essere lartista femminile ad aver venduto il maggior numero di dischi negli Stati Uniti, con 71 milioni di copie allattivo solo in questo mercato.[2] In carriera ha collezionato almeno un premio per ciascuna delle quattro categorie più importanti: 2 premi Oscar (cinema), 8 Grammy Award (musica), 6 Emmy Award (televisione) e un Tony Award (teatro). Indice [nascondi] 1 Biografia 2 Carriera musicale 3 Carriera cinematografica 4 Riconoscimenti 5 Vita privata 6 Discografia 6.1 Album in studio 6.2 Album live 6.3 Raccolte 7 Filmografia 8 Riferimenti nei mass media 9 Doppiatrici italiane 10 Note 11 Bibliografia 12 Voci correlate 13 Altri progetti 14 Collegamenti esterni Biografia[modifica | modifica sorgente] Nasce a Brooklyn, New York, quartiere dove abita per tutta la sua infanzia e adolescenza, in una famiglia ebrea. Suo padre, professore di lettere e filosofia in un liceo, morì quando aveva appena quindici mesi e il rapporto con il padre adottivo, dal quale la madre ebbe sua sorella, Roslyn Kind, fu molto tormentato. Il conflitto parentale e la perdita del padre naturale ritorneranno come temi cardine in vari lavori cinematografici della futura artista (Yentl, Pazza, Il principe delle maree, Lamore ha due facce). Carriera musicale[modifica | modifica sorgente] Si esibisce per la prima volta in un bar gay del Greenwich Village a Manhattan nel 1960 e riscuote subito grande successo. Decide di abbreviare il suo nome in Barbra, più distintivo. Nel 1962 firma per la Columbia Records e il suo primo album, The Barbra Streisand Album, vinse nel 1963 due Grammy Award. Il suo successo continua e si ritrova nella top ten degli album pop di Billboard con tre album contemporaneamente, un risultato straordinario considerando che allora era in voga il rock and roll e spopolavano i Beatles. Fin dallinizio si caratterizza per i tratti che daranno limpronta alla sua carriera musicale: una voce potente e dal timbro singolare, unintensità interpretativa e la predilezione per un repertorio poco conosciuto e talvolta oscuro (incide a decine le canzoni di Harold Arlen). Parallelamente cresce la sua fama a Broadway, dove, è mattatrice assoluta nel musical Funny Girl, liberamente ispirato alla vita delle celebre commedienne Fanny Brice, di Bob Merrill e Jule Styne. La televisione la corteggia e Barbra contraccambia: memorabile è la sua partecipazione, a suon di duetti, allo show di Judy Garland, la sua cantante preferita, così come con grandi ascolti vennero accolti i suoi quattro speciali, nel periodo 1965-1968, in onda sulla CBS (il primo My name is Barbra, applaudito da fan e critica, le fece vincere lEmmy ed è considerato una pietra miliare nella storia della televisione americana). In più di 50 anni di carriera, Barbra Streisand incide oltre 60 album, quasi tutti con la Columbia Records. Mentre i suoi primi album sono considerati dalla critica un retaggio delle sue prime esperienze in nightclub e teatro, i suoi lavori degli anni settanta sono decisamente improntati nel genere pop: il successo di alcuni suoi indimenticati singoli lha resa tanto nota al pubblico che il critico musicale Stephen Holden, nel 1982, finisce per proclamarla la cantante americana più influente nella storia della musica pop. Alcune famose canzoni che scalarono le classifiche di Billboard sono The Way We Were (singolo), Evergreen (Love Theme from A Star Is Born), No More Tears (Enough Is Enough) (insieme a Donna Summer) e Woman in Love. Nel 1985 ritorna alle sue radici e pubblica The Broadway Album con Paulinho Da Costa, David Foster, David Geffen, Sydney Pollack e Stevie Wonder allarmonica, inaspettato successo che mantenne la prima posizione per tre settimane nella Billboard 200 e le valse 4 dischi di platino. In Nuova Zelanda arriva primo, nel Regno Unito terzo con il disco doro ed ottavo in Olanda. In Canada guadagna 2 dischi di platino. Nei primi anni novanta la sua fama va leggermente scemando, ma la sua carriera musicale riprende il volo con un grande evento mediatico The Concert, in occasione del Capodanno 1994, con il quale torna a cantare in pubblico dopo oltre due decenni di assenza dai palcoscenici. Nel 1995 riceve il Grammy award per la carriera e lalbum Higher Ground (1997) segna uno strepitoso ed inaspettato successo commerciale, con oltre 6 milioni di copie vendute nel mondo. Saluta il nuovo millennio con un concerto di fine anno, Timeless, a cui segue un tour negli Stati Uniti e in Australia. Il suo disco Guilty Pleasures risale al 2005, che fu premiato con il disco di platino, è lideale seguito del capolavoro Guilty (1980) con Barry Gibb. Nel 2002 pubblica Duets, la sua prima raccolta di duetti, lalbum vanta 18 collaborazioni con grandi artisti internazionali. Tra i tanti nomi, Celine Dion duettando nel brano, Tell Him del 1997, con Kim Carnes nel brano, Make no mistake (hes mine) del 1984. Tra i vari artisti, Bryan Adams, Ray Charles, Frank Sinatra, Josh Groban, Barry Gibb, Neil Diamond, Johnny Mathis, Kris Kristofferson, Don Johnson, Vince Gill, Michael Crawford, Harold Arlen, Judy Garland. Al 2007, le vendite dei suoi album la rendono la cantante di maggior successo negli Stati Uniti, ma questo record rischia di essere presto sorpassato da Madonna (che già detiene il record mondiale)[3]. Nel 2009 Barbra pubblica Love Is The Answer, un album interamente prodotto da Diana Krall che debutta alla numero uno della classifica americana. Grazie a questo risultato la Streisand è lunica artista ad avere almeno un album numero uno per 5 decenni consecutivi, infatti ha pubblicato album numeri uno rispettivamente negli anni Sessanta, Settanta, Ottanta, Novanta e Duemila. La settimana successiva lalbum raggiunge la prima posizione anche nelle classifiche di vendita del Regno Unito. Nel dicembre 2010 il disco viene candidato al Grammy nella categoria Traditional Pop Vocal, ma nel febbraio del 2011 non vincerà il premio. Fra gennaio e marzo del 2011 Barbra registra un nuovo disco che conterrà una raccolta di famose canzoni scritte dai suoi cari amici Alan e Marilyn Bergman. Attualmente il disco è in fase di post produzione e dovrebbe uscire in autunno. Alcune canzoni sono già state rese note: So Many Stars, The Windmills of your Mind e Ill never say Goodbye. Nel febbraio del 2011 Barbra è protagonista dellevento Music Cares, durante la quale molti prestigiosi artisti eseguono le sue più famose canzoni e la stessa Barbra si esibisce con alcuni suoi successi e due canzoni del nuovo disco: The Windmills of your Mind e Ill never say Goodbye. Qualche giorno dopo Barbra partecipa alla cerimonia dei Grammy ed esegue magistralmente Evergreen. Alla fine di giugno la Sony annuncia ufficialmente il nuovo disco di Barbra: si intitola What matters most: Barbra Streisand sings the lyrics of Alan and Marilyn Bergman, contiene 10 canzoni e uscirà negli USA il 23 agosto. Durante la promozione del disco, Barbra annuncia che fra i suoi futuri progetti ci sono il film Gypsy, un nuovo tour e un disco di duetti. Il 22 febbraio 2012 la Sony/Columbia Records ha annunciato ufficialmente che Barbra ha rinnovato il suo contratto discografico. Nel comunicato stampa la famosa casa discografica afferma che realizzerà altri dischi con la leggendaria star e che entro lanno uscirà un cofanetto di 12 DVD che celebrerà i 50 anni di carriera di Barbra. I DVD conterranno sia filmati inediti della vita privata e professionale di Barbra sia materiali già noti. A marzo si diffondono alcune voci riguardanti le future esibizioni dal vivo di Barbra. Pare che essa sia stata scritturata per due concerti che ad ottobre inaugureranno un nuovo teatro di Brooklyn. Inoltre pare anche che Barbra starebbe organizzando un tour in autunno e avrebbe chiesto laffiancamento del trio vocale italiano Il Volo. Attualmente questi progetti non sono ancora sicuri e nei prossimi mesi dovrebbero essere confermati o smentiti. Il 10 maggio un comunicato stampa conferma che l11 ottobre la Streisand si esibirà al Barklay Center a Brooklyn, una struttura che è stata appena costruita per rilanciare la zona. Titolo del concerto: Back to Brooklyn. Alcune settimane dopo viene annunciato un secondo concerto il 13 ottobre. Il 14 giugno Barbra si esibisce in 4 canzoni davanti ad un pubblico selezionato nella sua proprietà di Malibù. Loccasione è un eveto benefico organizzato da Bill Clinton: la raccolta fondi per il Womens Health Center dellospedale Cedars Sinai di Los Angeles. Alcune settimane dopo Barbra partecipa ad un convegno ad Aspen (Colorado) sullo stesso argomento. Il 7 agosto un comunicato stampa ufficiale annuncia che la Streisand farà un breve tour che si svolgerà fra l 8 e il 29 ottobre. Oltre ai due concerti già annunciati a Brooklyn, il tour includerà altre città statunitensi e anche alcune tappe in Canada. Il comunicato stampa conferma la partecipazione dei tre giovani tenori italiani Il Volo e del compositore e trombettista Chris Botti. In seguito viene comunicato che il tour si estende fino all11 novembre a Las Vegas, San José e Los Angeles (due tappe). Il 24 settembre Barbra partecipa al talk show condotto da Katie Couric. Durante la lunga intervista la Streisand annuncia che suo figlio Jason Gould canterà con lei durante il tour e in un prossimo cd di duetti, che pare imminente. Barbra ha menzionato alcuni probabili partner di questo cd che sarà prodotto da Babyface Edmonds(oltre a Jason, il disco potrebbe includere anche duetti con Bocelli, Usher e Lionel Ritchie). Durante lintervista televisiva. ed in altre interviste rilasciate alla stampa nello stesso periodo, la Streisand ha parlato anche di Release me;questo disco viene menzionato da alcuni anni ed include registrazioni che sono state incise tra gli anni 60 e 90 ma che finora sono rimaste nel cassetto (praticamente si tratta di canzoni inedite). Il 9 ottobre 2012 inizia il tour della Streisand a Philadelphia. Nello stesso giorno viene anche distribuito il cd Release me, che contiene 11 brani, fra cui una canzone nuova composta per loccasione (If its meant to be) Il 24 febbraio del 2013 Barbra canta alla cerimonia degli Oscar The way we were per commemorare il suo amico compositore Marvin Hamlisch, scomparso lanno prima. La precedente esibizione dellartista alla cerimonia degli Oscar risale al 1977, quando cantò Evergreen, che vinse l?oscar come migliore canzone da film. La recente esibizione della Streisand ha lasciato il segno ed ha ricevuto molti elogi da parte dei mass media. Il 19 marzo 2013 un comunicato stampa ufficiale conferma le voci che avevano iniziato a diffondersi lo scorso dicembre, un mese dopo la conclusione del tour americano. A giugno Barbra compirà un altro tour europeo a sei anni di distanza da quello precedente. Il comunicato conferma unaltra voce che si era diffusa negli ultimi giorni: per la prima volta la Streisand farà un concerto ad Israele in occasione del 90º compleanno del presidente Shimon Peres; nel corso della sua carriera lartista si era limitata ad alcune visite private. Le date del breve tour sono le seguenti, ma il comunicato precisa che il tour potrebbe arricchirsi di altri concerti: - 1° e 3 giugno Londra, 02 Arena - 6 Amsterdam, Ziggo Dome - 10 Amsterdam,Ziggo Dome - 12 Colonia, Lanxess Arena - 15 Berlino, O2 World - 20 Tel Aviv, Bloomfield Stadium - 22 Tel Aviv, Bloomfield Stadium La prevendita dei concerti a Londra, Amsterdam e Berlino è già terminata con il tutto esaurito. Nei prossimi giorni inizieranno le prevendite degli altri concerti. Carriera cinematografica[modifica | modifica sorgente] Barbra Streisand in Hello, Dolly! (1969) Parallelamente alla carriera di cantante, viene quella di attrice: Barbra Streisand recitò in numerosi film, debuttando con grande fortuna nella versione cinematografica del musical Funny Girl (1968), per il quale fu insignita dellOscar alla migliore attrice (condiviso con Katharine Hepburn); alternando commedie (Il gufo e la gattina, Ma papà ti manda sola? con Ryan ONeal), film drammatici (Voglio la libertà) e musicali (Hello, Dolly!), conquistò una seconda candidatura allOscar nel 1974 per il dramma Come eravamo di Sydney Pollack, con Robert Redford, e fu consacrata dal botteghino quale lattrice di maggior successo commerciale degli anni Settanta. Chiuso un ciclo con il film Funny Lady, che fu costretta ad interpretare per un vincolo contrattuale impostole da Ray Stark, Barbra decise di prendere in mano le redini del proprio destino ad Hollywood, rivestendo il ruolo di produttrice dei suoi film. Dora in poi, da vera dea ex machina non reciterà più (con sole 2 eccezioni) in pellicole delle quali non avrà il controllo completo, il che comporterà una drastica diminuzione delle sue apparizioni sul grande schermo, a fronte di realizzazioni quasi tutte particolarmente personali ed intense; si noti come levoluzione di carriera di Barbra sia molto simile a quella dei colleghi (e amici) Warren Beatty e Robert Redford. Barbra Streisand ai Premi Emmy 1995 Il primo progetto del nuovo corso fu il dramma musicale È nata una stella del 1976, remake del capolavoro del 1954 con Judy Garland, che si rivelò un enorme successo commerciale: la composizione della canzone Evergreen le fece conquistare un secondo Oscar, divenendo la prima donna a vincere lOscar per la migliore canzone, nonché la prima attrice a conquistare una seconda statuetta competitiva al di fuori delle categorie recitative. Dopo aver riformato con Ryan ONeal unaccoppiata vincente, dal punto di vista degli incassi, nella commedia sgangherata sul mondo della boxe Ma che sei tutta matta? (1979), giunse il tempo di realizzare il sogno di passare dietro la macchina da presa. Con i film Yentl (1983) e Il principe delle maree (1991), Barbra Streisand si ritrova contemporaneamente attrice, produttrice e regista: due film apprezzati dalla critica, tantè che entrambi ricevono numerose nomination allOscar: il secondo, in particolare, era candidato allOscar al miglior film, al miglior attore protagonista, alla migliore attrice non protagonista, alla miglior sceneggiatura non originale, alla miglior fotografia, alla miglior scenografia e alla miglior colonna sonora, ma non ne vinse nessuno. Per entrambi i film fu coinvolta, caso più unico che raro, in infuocate polemiche per la mancata candidatura allOscar quale miglior regista; in modo particolare, nel 1984 si sollevò una feroce critica nei confronti della giuria, la quale fu accusata di aver volontariamente escluso la Streisand da ogni premio per il suo presunto comportamento compromettente. Lo stesso Steven Spielberg definì Yentl un capolavoro. Dopo una terza (e ultima) regia nel film Lamore ha due facce (1996), la sua prima commedia dopo oltre 15 anni, è apparsa in un ruolo stravagante e ironico come moglie di Dustin Hoffman in Mi presenti i tuoi?, film di larghissimo successo commerciale, campione dincassi del 2004, al fianco di Robert De Niro e Ben Stiller. Nel 2010 partecipa al terzo capitolo della saga Mi presenti... intitolato Vi presento i nostri interpretando, come nello scorso film, la madre del protagonista che ha uno show televisivo improntato sul sesso. A metà gennaio del 2011 la stampa americana annuncia che Barbra sarà protagonista insieme a Seth Rogen della commedia on the road My Mothers Curse, che racconta le vicende di un giovane inventore che porta sua madre in viaggio in varie località americane per vendere i suoi prodotti ma anche con lo scopo segreto di riunire la donna con un suo amore di gioventù. La notizia sul film è confermata nelle settimane seguenti, il 2 maggio le riprese sono iniziate a Los Angeles e proseguiranno fino a metà luglio. Il film uscirà nelle sale americane il 30 marzo 2012. Fra i futuri progetti cinematografici di Barbra probabilmente cè anche il musical Gypsy, i cui rumors sono iniziati a gennaio e poi si sono diffusi sempre di più. La stessa Barbra, in occasione della sua partecipazione ai Grammy nel febbraio del 2011, ha confermato che sarà protagonista del film, che attualmente è ancora in fase di sviluppo. Ad agosto, dopo la fine delle riprese di My Mothers Curse, la Paramount ha annunciato che luscita del film è stata rinviata al 2 novembre 2012 e che forse il titolo sarà cambiato (dovrebbe essere Guilt Trip). Nel dicembre 2011 e nel febbraio 2012 si sono svolte due anteprime private del film, durante le quali il pubblico selezionato ha espresso perplessità sul titolo My Mothers Curse. Dopo queste proiezioni la Paramount ha deciso di cambiare definitivamente il titolo in The Guilt Trip. Il 13 marzo 2012 la Universal Pictures ha annunciato ufficialmente che il progetto di Gypsy si sta concretizzando e che lo sceneggiatore del film è Julian Fellowes, già premio Oscar per la sceneggiatura di Gosford Park e autore della serie televisiva di successo Downtown Abbey. Fellowes ha il compito di adattare per il grande schermo il famoso musical di Broadway; secondo alcuni rumors, pare che egli abbia già completato il copione. Quindi si suppone che nei prossimi mesi verranno scelti il regista e gli altri attori del cast, inoltre si deciderà la data dinizio delle riprese, che potrebbe essere fra dicembre 2012 e gennaio 2013. A giugno Stephen Sondheim, che aveva composto i testi del musical di Broadway, rivela che: collaborerà alla musica della nuova versione cinematografica; il regista del film è già stato scelto ma il suo nome verrà annunciato nei prossimi mesi; la Streisand dovrebbe incidere la colonna sonora in autunno, dopo i 2 concerti a Brooklyn; le riprese del fim dovrebbero svolgersi nei primi mesi del 2013. In occasione dellevento benefico del 14 giugno Barbra annuncia che sta lavorando ad un nuovo progetto in cui sarà solo regista: Skinny and Cat (titolo provvisorio), che racconta la storia damore fra la famosa fotografa americana Margareth Bourke-White e lo scrittore Erskine Caldwell. Nei giorni successivi questa notizia viene confermata dal portavoce della Streisand e si diffonde ampiamente nei mass media e nel web (ci sono anche molti articoli in italiano), nel sito IMDb cè già una pagina dedicata al film. Barbra aveva già lavorato a questo progetto alla fine degli anni 80, ma poi era stato accantonato per varie ragioni. Ora ci sarebbero alcune possibilità di realizzarlo. Pare che il film sia già in fase di pre-produzione, che per i ruoli principali siano stati contattati Cate Blanchett e Colin Firth, e che luscita sia prevista nel 2014. Tuttavia Barbra è ancora alla ricerca di finanziamenti. Sicuramente nei prossimi mesi si sapranno notizie più precise e sicure su questo progetto ambizioso. Allinizio di ottobre, nellarco di pochi giorni, nel Web vengono diffusi un breve trailer di 1 minuto, la locandina e poi un trailer ufficiale più lungo di The Guilt Trip. A dicembre inizia una massiccia promozione per il film The Guilt Trip: Barbra è onnipresente nei media e si impegna molto. Il film esce il 19 dicembre ma le recensioni sono miste e gli incassi inferiori alle aspettative a causa della concorrenza di produzioni più ambiziose e importanti. In circa dieci giorni (fino al 28 dicembre) il film ha incassato quasi 17 milioni di dollari ma non può essere ancora considerato un fiasco poiché gli incassi potrebbere mantenersi costanti grazie al passaparola, inoltre nel nuovo anno il film sarà distribuito allestero. Insomma alla fine il modesto budget di 40 milioni di dollari dovrebbe essere recuperato, considerando anche le future vendite del DVD. Allinizio di febbraio 2013 lincasso complessivo nelle sale americane ammonta a poco più di 36 milioni di dollari. Nei prossimi mesi si attendono gli esiti commerciali degli altri paesi in cui il film uscirà. Nelle numerose interviste concesse in questo periodo, Barbra ha rivelato che: - Gypsy è ancora in fase di progettazione; lei e il produttore Joe Silver stanno per ottenere i diritti cinematografici e i finanziamenti, tuttavia Barbra non ha ancora saputo stabilire tempi precisi - presto Barbra inciderà con suo figlio Jason Gould il duetto How deep is the ocean, che avevano cantato durante il recente tour. La canzone sarà inclusa in un cd di duetti in fase di preparazione. - Jason Gould ha accennato alla possibilità che nel 2013 sua madre potrebbe fare alcuni concerti in Europa - Barbra ha rivelato che a maggio 2013 forse uscirà il DVD del tour avvenuto nellottobre/novembre del 2012. Riconoscimenti[modifica | modifica sorgente] La carriera di Barbra Streisand è costellata di premi e riconoscimenti: oltre ai 3 Oscar, seguono sei Emmy Award, 10 Golden Globe, 8 Grammy Award, un Tony Award, due Cable Ace award, lAmerican Film Institutes Lifetime Achievement Award, due David di Donatello (come migliore attrice straniera), più una lunga serie di altre onorificenze minori. Conta una stella nella Hollywood Walk of Fame, al 6925 di Hollywood Boulevard. Nel giugno 2007, durante il suo tour europeo, è stata insignita a Parigi del titolo di Ufficiale della Legion dOnore dal neo-presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy (che esclamò: Sei lamericana che amiamo!), mentre a Berlino, alla presenza del sindaco Klaus Wowereit, le è stato concesso lonore di firmare direttamente alla Waldbühne (lo stadio Palco nella foresta dove ha tenuto un concerto) il prestigioso Libro degli Ospiti, per la prima volta nella storia portato al di fuori del Municipio. National Medal of Arts (2000) Kennedy Center Honors (2008) Vita privata[modifica | modifica sorgente] Rinomato è il suo impegno politico, principale fonte di polemiche da parte dei suoi detrattori, che la contraddistingue come unimportante sostenitrice del Partito Democratico statunitense.[4] È stata sposata con lattore Elliott Gould, da cui ha avuto un figlio, Jason (1967). Nella seconda metà degli anni 70 è stata legata a Jon Peters. Ha avuto una relazione con il collega di set Omar Sharif. Dal 1998 è sposata con lattore James Brolin. Fin da adolescente, identifica Anna Magnani come una delle sue attrici preferite; ha espresso ammirazione per larte di Eleonora Duse e per le interpretazioni cinematografiche di Mariangela Melato e di Monica Vitti. Sempre dalladolescenza, è fan di Billie Holiday, prediletta tra tutte le cantanti dellepoca doro (30-50) del jazz. Ha inciso un album di musica classica, Classical Barbra, essenzialmente liederistico, verso il quale Leonard Bernstein ebbe parole di sincero apprezzamento. Discografia[modifica | modifica sorgente] La discografia di Barbra Streisand è particolarmente corposa e rientra nei crismi di alta frequenza dincisione tipica degli interpreti nati artisticamente entro gli anni 60 (si pensi a Mina, Frank Sinatra, Elvis Presley, The Supremes, Diana Ross, e le grandi signore del jazz, quali Ella Fitzgerald e Sarah Vaughan). Tra i suoi album si distinguono 6 live, 6 raccolte, 2 soundtrack degli spettacoli di Broadway, nonché 12 colonne sonore dei suoi film (ma non canta in 2 di questi album). Ha avuto album primi in classifica (#1) negli anni 60, 70, 80, 90 e 2000, e posizionati nella top ten di Billboard in tutti e cinque i decenni di attività (1962-2007).
Posted on: Tue, 05 Nov 2013 20:04:29 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015