Bruce Willis Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Bruce Willis - TopicsExpress



          

Bruce Willis Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Bruce Willis al San Diego Comic-Con International 2010 Walter Bruce Willis (Idar-Oberstein, 19 marzo 1955) è un attore, produttore cinematografico e musicista statunitense. Nato in una base militare tedesca della Germania Occidentale, dopo aver esordito nella serie televisiva Moonlighting (1985-1989), è diventato famoso presso il grande pubblico soprattutto come eroe di film dazione, partendo dalla pellicola Trappola di cristallo (Die Hard) (1988). Inizialmente prestatosi alle commedie, si è però anche cimentato in ruoli alternativi e drammatici, come ne Il sesto senso, Pulp Fiction, La morte ti fa bella e Alpha Dog. Indice [nascondi] 1 Biografia 1.1 Gioventù e affermazione 1.2 Dopo Die Hard 2 Vita privata 3 Orientamento politico 4 Curiosità 5 Filmografia 5.1 Cinema 5.2 Televisione 5.3 Doppiatore 6 Discografia 6.1 Album 6.2 Compilation / apparizioni speciali 6.3 Singoli 7 Riconoscimenti 8 Doppiatori italiani 9 Note 10 Altri progetti 11 Collegamenti esterni Biografia[modifica | modifica sorgente] Gioventù e affermazione[modifica | modifica sorgente] Bruce Willis nasce da David, meccanico, e Marlene, casalinga di Kassel, Germania. Si separarono nel 1971. Bruce è fratello di Robert (1959-2001), David (oggi produttore) e Flo. Nel 1957 la famiglia attraversa lAtlantico e si trasferisce nel New Jersey. Bruce frequenta il college di Penns Grove, dimostrando già un certo carattere energico ed estroverso (era stato anche presidente del consiglio studentesco), e nel 1973 si iscrive al Montclair State College per studiare arte drammatica. Ha infatti scoperto che grazie alla recitazione può sconfiggere il suo problema di ricorrente balbuzie (per la quale veniva fastidiosamente soprannominato Buck Buck). Abbandona però il college per calo dinteresse. Desideroso di sfondare nel cinema, il giovane Bruce inizia a svolgere vari mestieri: prima come camionista per lindustria Du Pont, poi come barista per il Café Central, a Manhattan - rivelatosi inadatto a fare il cameriere, era stato messo dietro il bancone - e poi addetto alle pubbliche relazioni per le distillerie Seagram (poi licenziato perché arrestato per guida in stato di ebbrezza). Lavora poi come barista nel Kamikaze Club di New York, dove conosce e coabita con lattrice Linda Fiorentino. Bruce Willis ai Premi Oscar 1989 Del 1980 è il suo primo ruolo in un film, con lapparizione ne Delitti inutili con Frank Sinatra. Trasferitosi a Los Angeles, partecipa inoltre a musical (sostituisce Ed Harris in Fool for love) e compare in Miami Vice e Ai confini della realtà e nel film Il verdetto (1982). Nel 1985 viene rifiutato nei provini per il film Cercasi Susan disperatamente con Madonna. Partecipa però a quelli per il ruolo da protagonista maschile nel telefilm Moonlighting. È lultimo arrivato, e si presenta in tuta e barba incolta. Apparentemente trascurato, sorprende però i produttori e lattrice protagonista, Cybill Shepherd, con la sua disinvoltura, il suo humour e la sua energia, e gli affidano la parte. Linterpretazione del detective David Addison sarà il suo primo trampolino di lancio (gli frutterà un Golden Globe e un Emmy Award). Nello stesso anno interpreta il film Appuntamento al buio con Kim Basinger e John Larroquette per la regia magistrale di Blake Edwards. Lanno seguente viene definitivamente consacrato grazie allinterpretazione del poliziotto John McClane in Trappola di cristallo (Die Hard), il primo film della saga di Die Hard. Grazie alla sua verve, unita al buon cuore e al fisico robusto, si afferma definitivamente come grande stella di film adrenalinici. Dopo Die Hard[modifica | modifica sorgente] Bruce Willis insieme allamico Sylvester Stallone al San Diego Comic-Con International 2010 Dora in poi la sua fama non conosce ostacoli, alternando diversi generi, grandi successi al botteghino insieme ad alcuni passi falsi. Nel 2001 Willis dichiarerà di non voler più interpretare ruoli dazione, poi però smentito, come si vede nelle pellicole seguenti. Con gli amici Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger e Whoopi Goldberg fonda la catena di ristoranti Planet Hollywood, e si rivela anche bravo scopritore di talenti: è lui a raccomandare, tra gli altri, Bonnie Bedelia per Die Hard, Michael Clarke Duncan per Il miglio verde, Billy Bob Thornton e Matthew Perry. Appassionato di musica blues e rock and roll, e suonatore di armonica a bocca, Willis fonda una sua band (Bruno and the Acceleratos) e nel 1987 incide il suo primo disco, reinterpretando con divertimento ed entusiasmi alcuni brani black, raggiungendo anche la top ten. La sua carriera di attore prosegue tuttora oggi (ha girato il quarto episodio della saga di John McClane a distanza di 19 anni dal primo), ma Willis si presta anche a produrre, doppiare cartoon, e a promuovere iniziative benefiche (soprattutto a favore dei bambini) e contro la guerra. Nel 2001, per esempio, donò un milione di dollari ai soldati che catturarono Saddam Hussein. Vita privata[modifica | modifica sorgente] La Stella di Willis sulla Hollywood Walk of Fame Il 21 novembre 1987 sposa lattrice Demi Moore, dalla cui unione nasceranno tre figlie: Rumer (1988), Scout LaRue (1991) e Tallulah Belle (1994). Dopo la separazione, avvenuta il 18 ottobre 2000, Willis si trasferisce in un ranch nellIdaho, ma continua comunque a restare vicino alle sue tre figlie. Anche se separati, Willis e la Moore preferiscono non allontanarsi eccessivamente per garantire lintegrità delle figlie. I due hanno deciso che finché le figlie non raggiungeranno tutte la maggiore età, se vogliono partecipare a dei film come attrici deve esserci almeno uno dei genitori nel cast (come Hostage, dove Bruce recita con la figlia Rumer). Il 21 marzo 2009, nelle isole caraibiche Turks e Caicos, Willis sposa la modella Emma Heming, dalla quale, il 1º aprile 2012 ha avuto la quarta figlia, Mabel Ray.[1] Orientamento politico[modifica | modifica sorgente] Nel 1988 sostenne la candidatura del democratico Michael Dukakis, allora governatore del Massachussets, per la presidenza degli Stati Uniti. Tuttavia nel 1992 sostenne la rielezione di George H. W. Bush, poiché apertamente critico di Bill Clinton, anche se nel 1996 non sostenne nemmeno lavversario repubblicano Bob Dole, poiché aveva criticato il ruolo della moglie Demi Moore nel film Striptease. Comunque si considera un elettore indipendente e libertario, con molti tratti repubblicani. Nel 2006 dichiarò che gli Stati Uniti avrebbero dovuto invadere la Colombia per annientare il narcotraffico. Il nome di Willis, insieme ad altri personaggi di Hollywood, è comparso in una dichiarazione sul Los Angeles Times dellagosto 2006, dove venivano condannati gli atti di terrorismo di Hezbollah e Hamas a danno di vittime civili in Israele e in Libano.[2] Curiosità[modifica | modifica sorgente] È comparso nel videogioco per Playstation Apocalypse: il personaggio principale ha la sua faccia digitalizzata e parla con la sua voce (nella versione italiana è doppiato da Mario Cordova, uno dei suoi doppiatori abituali). È stato il presidente della giuria nelledizione di Miss Italia nel settembre 2005.[3] Compare nel video musicale Stylo, dallalbum Plastic Beach del gruppo Gorillaz. Viene citato nelle canzoni Looking Down the Barrel of a Gun dallalbum Pauls Boutique dei Beastie Boys, in Kevin Spacey da Il sogno eretico di Caparezza e in Bruce Willis is Dead da Lambs Anger di Mr. Oizo. Filmografia[modifica | modifica sorgente] Cinema[modifica | modifica sorgente] Bruce Willis alla prima di Die Hard - Vivere o morire (2007) Delitti inutili (The First Deadly Sin), regia di Brian G. Hutton (1980) - comparsa - non accreditato Il verdetto (The Verdict), regia di Sidney Lumet (1982) - comparsa - non accreditato Appuntamento al buio (Blind Date), regia di Blake Edwards (1987) Intrigo a Hollywood (Sunset), regia di Blake Edwards (1988) Trappola di cristallo (Die Hard), regia di John McTiernan (1988) Thats Adequate, regia di Harry Hurwitz (1989) - cameo Vietnam - Verità da dimenticare (In Country), regia di Norman Jewison (1989) 58 minuti per morire - Die Harder (Die Hard 2), regia di Renny Harlin (1990) Il falò delle vanità (The Bonfire of the Vanities), regia di Brian De Palma (1990) Lombra del testimone (Mortal Thoughts), regia di Alan Rudolph (1991) Hudson Hawk - Il mago del furto (Hudson Hawk), regia di Michael Lehmann (1991) Billy Bathgate - A scuola di gangster (Billy Bathgate), regia di Robert Benton (1991) Lultimo boy scout (The Last Boy Scout), regia di Tony Scott (1991) La morte ti fa bella (Death Becomes Her), regia di Robert Zemeckis (1992) I protagonisti (The Player), regia di Robert Altman (1992) - cameo Palle in canna (Loaded Weapon 1), regia di Gene Quintano (1993) - cameo Impatto imminente (Striking Distance), regia di Rowdy Herrington (1993) Pulp Fiction, regia di Quentin Tarantino (1994) Genitori cercasi (North), regia di Rob Reiner (1994) Il colore della notte (Color of Night), regia di Richard Rush (1994) La vita a modo mio (Nobodys Fool), regia di Robert Benton (1994) Die Hard - Duri a morire (Die Hard: With a Vengeance), regia di John McTiernan (1995) Four Rooms episodio Luomo di Hollywood, regia di Quentin Tarantino (1995) - non accreditato Lesercito delle 12 scimmie (Twelve Monkeys), regia di Terry Gilliam (1995) Ancora vivo (Last Man Standing), regia di Walter Hill (1996) Il quinto elemento (The Fifth Element), regia di Luc Besson (1997) The Jackal, regia di Michael Caton-Jones (1997) Codice Mercury (Mercury Rising), regia di Harold Becker (1998) Armageddon - Giudizio finale (Armageddon), regia di Michael Bay (1998) Attacco al potere (The Siege), regia di Edward Zwick (1998) La colazione dei campioni (Breakfast of Champions), regia di Alan Rudolph (1999) Il sesto senso (The Sixth Sense), regia di M. Night Shyamalan (1999) Storia di noi due (The Story of Us), regia di Rob Reiner (1999) FBI: Protezione testimoni (The Whole Nine Yards), regia di Jonathan Lynn (2000) Faccia a faccia (The Kid), regia di Jon Turteltaub (2000) Unbreakable - Il predestinato (Unbreakable), regia di M. Night Shyamalan (2000) Bandits, regia di Barry Levinson (2001) Sotto corte marziale (Harts War), regia di Gregory Hoblit (2002) Grand Champion, regia di Barry Tubb (2002) - cameo Lultima alba (Tears of the Sun), regia di Antoine Fuqua (2003) Charlies Angels - Più che mai (Charlies Angels: Full Throttle), regia di McG (2003) - cameo non accreditato FBI: Protezione testimoni 2 (The Whole Ten Yards), regia di Howard Deutch (2004) Oceans Twelve, regia di Steven Soderbergh (2004) - cameo Hostage, regia di Florent Emilio Siri (2005) Sin City, regia di Frank Miller e Robert Rodríguez (2005) Alpha Dog, regia di Nick Cassavetes (2006) Slevin - Patto criminale (Lucky Number Slevin), regia di Paul McGuigan (2006) Solo due ore (16 Blocks), regia di Richard Donner (2006) Fast Food Nation, regia di Richard Linklater (2006) The Astronaut Farmer, regia di Michael Polish (2006) - cameo non accreditato Perfect Stranger, regia di James Foley (2007) Die Hard - Vivere o morire (Live Free or Die Hard), regia di Len Wiseman (2007) Nancy Drew, regia di Andrew Fleming (2007) - cameo non accreditato Grindhouse - Planet Terror (Planet Terror), regia di Robert Rodríguez (2007) Assassination of a High School President, regia di Brett Simon (2008) Disastro a Hollywood (What Just Happened?), regia di Barry Levinson (2008) Il mondo dei replicanti (Surrogates), regia di Jonathan Mostow (2009) Poliziotti fuori - Due sbirri a piede libero (Cop Out), regia di Kevin Smith (2010) I mercenari - The Expendables (The Expendables), regia di Sylvester Stallone (2010) - cameo Inferno: The Making of The Expendables, regia di John Herzfeld (2010) - Documentario Red, regia di Robert Schwentke (2010) Joaquin Phoenix - Io sono qui! (Im Still Here), regia di Casey Affleck (2010) - cameo The Black Mamba, regia di Robert Rodriguez (2011) - cortometraggio Setup, regia di Mike Gunther (2011) Catch .44, regia di Aaron Harvey (2011) La fredda luce del giorno (The Cold Light of Day), regia di Mabrouk El Mechri (2012) Moonrise Kingdom - Una fuga damore (Moonrise Kingdom), regia di Wes Anderson (2012) Una ragazza a Las Vegas (Lay the Favorite), regia di Stephen Frears (2012) I mercenari 2 - The Expendables (The Expendables 2), regia di Simon West (2012) Fire with Fire, regia di David Barrett (2012) Looper, regia di Rian Johnson (2012) Die Hard - Un buon giorno per morire (A Good Day to Die Hard), regia di John Moore (2013) G.I. Joe - La vendetta (G.I. Joe: Retaliation), regia di Jon M. Chu (2013) Red 2, regia di Dean Parisot (2013) Televisione[modifica | modifica sorgente] Ein Guru kommt, regia di Rainer Erler - film TV (1980) - non accreditato Miami Vice- serie TV, episodio 1x07 (1984) Ai confini della realtà (The Twilight Zone) - serie TV, episodio Shatterday 1x01 (1985) Moonlighting - serie TV, 66 episodi (1985-1989) The Return of Bruno, regia di James Yukich - film TV (1987) Innamorati pazzi (Mad About You) - serie TV, episodio 5x24 (1997) Ally McBeal - serie TV, episodio 2x12 (1999) - non accreditato Friends - serie TV, episodi 6x21-6x22-6x23 (2000) True West, regia di Gary Halvorson - film TV (2002) That 70s Show - serie TV, episodio 8x04 (2005) Doppiatore
Posted on: Wed, 06 Nov 2013 18:52:33 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015