CCIAA di Reggio Emilia: sostegno a Ricerca e Innovazione La - TopicsExpress



          

CCIAA di Reggio Emilia: sostegno a Ricerca e Innovazione La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Reggio Emilia intende favorire i processi di ricerca e innovazione per la competitività delle imprese, stimolandole, in particolare a: realizzare progetti di innovazione tecnologica e organizzativa nei processi, nei prodotti, nei sistemi aziendali e interaziendali nonché a sostenere la brevettazione internazionale; incrementare la collaborazione e i rapporti con l’Università di Modena e Reggio Emilia, i Centri per l’innovazione ed il Trasferimento Tecnologico e i Laboratori di Ricerca Industriale accreditati presso la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, per favorire il trasferimento tecnologico e l’applicazione dei risultati della ricerca scientifica; aggregarsi fra loro per realizzare congiuntamente progetti di ricerca, sviluppo, organizzazione, acquisizione ed erogazione servizi, favorendo il superamento dei limiti connessi alla piccola dimensione. Gli interventi ammessi a contributo dovranno essere riconducibili a: sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di elevata innovatività, con particolare riguardo a quelli incentrati sull’utilizzo di tecnologie d’avanguardia; introduzione di processi produttivi con caratteristiche innovative rispetto al processo produttivo esistente, con particolare riferimento ai “processi puliti”; introduzione di nuovi modelli organizzativi di gestione e di controllo, fortemente incentrati sull’utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) in grado di riorganizzare in termini innovativi attività produttive e di servizio; sostegno per la protezione brevettuale europea e/o internazionale di tecnologie, prodotti e modelli proprietari sviluppati dalle imprese. SOGGETTI AMMESSI le PMI, in forma singola o aggregata* con sede legale e/o unità operativa nella provincia di Reggio Emilia; i consorzi di imprese con sede legale e/o unità operativa nella provincia di Reggio Emilia; per iniziative rivolte alla realizzazione di un progetto di ricerca e innovazione tecnologica in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e/o con i Centri per l’innovazione ed il Trasferimento Tecnologico e con i Laboratori di Ricerca Industriale accreditati presso la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna. *Per aggregazione si intende qualunque forma di condivisione del progetto, da parte di almeno tre imprese – non legate da rapporti di controllo o collegamento, o che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza-, anche senza il ricorso a forme giuridicamente riconosciute purché in forma scritta. Una delle imprese aggregate assumerà il ruolo di “capofila” presentando un’unica domanda che comprenderà le informazioni anagrafiche e progettuali relative a tutte le imprese coinvolte e che fungerà da referente per conto dell’aggregazione. Non sono ammesse sostituzioni di imprese nelle aggregazioni dopo la presentazione della domanda. DURATA Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda fino al 30/06/2014. SPESE AMMISSIBII Le spese ammissibili riguardano: spese sostenute per contratti di collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, i Centri per l’innovazione ed il Trasferimento Tecnologico, i Laboratori di Ricerca Industriale accreditati presso la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna per la realizzazione dello specifico progetto finanziato. In particolare, sono ammissibili le spese relative a contratti finalizzati all’acquisizione di competenze in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico in relazione al progetto, per servizi legati all’uso di laboratori e per il supporto alla partecipazione di progetti comunitari; acquisizione di attrezzature di laboratorio indispensabili alla buona esecuzione del progetto; spese per acquisizione materiali di prova, di laboratorio, costi esterni di prototipazione; spese per l’acquisizione di informazioni tramite la consultazione di banche dati; spese relative alla brevettazione europea ed internazionale in particolare: costi diretti sostenuti per il deposito di domande di: brevetti europei presso l’ufficio brevetti di Monaco (Germania) ai sensi della “Convenzione del brevetto Europeo – Monaco di Baviera” – 5 ottobre 1973; brevetti internazionali PCT presso la sede di Ginevra dell’OMPI, ai sensi della “Convenzione di Washington” del 1970; brevetti “nazionali” depositati in Paesi esteri; registrazioni di modelli o disegni presso la sede di Alicante dell’UAMI, ai sensi del Reg. (CE) n. 6/2002 del Consiglio del 12 dicembre 2001, su disegni e modelli comunitari; registrazioni di modelli o disegni presso la sede d i Ginevra dell’OMPI, ai sensi dell’ “Hahue System for the International Reguistration o f Industrial designs”; registrazioni di modelli o disegni “nazionali” depo sitati in Paesi esteri; consulenze da parte di studi professionali o profes sionisti del settore; costi di traduzione per la nazionalizzazione del br evetto europeo in uno o più Paesi. DOTAZIONE Le risorse disponibili sono pari a 400.000 €. CONTRIBUTO Il contributo riconoscibile è pari al 50% dell’importo complessivo delle spese ammesse ed effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto fino al valore massimo di 30.000 €. MAGGIORAZIONI La percentuale è elevata al 60% nel caso in cui l’impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile o in forma aggregata per un importo massimo comunque non superiore a 30.000 €. VALUTAZIONE L’ammissione al contributo avverrà sino ad esaurimento dei fondi disponibili e nel soddisfacimento delle condizioni, verificate da un’apposita Commissione nominata dal Segretario Generale della Camera di commercio di Reggio Emilia. L’ordine di precedenza nella graduatoria è determinato: dalla valutazione della Commissione; a parità di punteggio finale attribuito dalla Commissione in ordine crescente dell’ammontare dell’investimento ammesso a contribuzione; in caso di ulteriore parità, in ordine cronologico sulla base della data di spedizione della domanda. TERMINI apertura: 24 giugno 2013 chiusura: 30 settembre 2013 (salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi) PROCEDURA La domanda di contributo dovrà essere accompagnata da una lettera di intenti/accordo o contratto con l’Università o con i Centri per l’Innovazione e con i Laboratori di Ricerca, in qualità di soggetto incaricato dall’impresa ad erogare l’attività di assistenza personalizzata. Fonte re.camcom.gov.it/Sezione.jsp?idSezione=4720
Posted on: Wed, 10 Jul 2013 09:28:43 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015