CELEBRAZIONI. Già in moto la macchina organizzativa in vista del - TopicsExpress



          

CELEBRAZIONI. Già in moto la macchina organizzativa in vista del centenario, nel 2015, del Primo conflitto mondiale Grande Guerra, visite col Gps Il Consorzio Asiago 7 Comuni segue i pacchetti per i visitatori Rigoni: «Luoghi recuperati, ma mancano ancora guide formate» © IL GIORNALE DI VICENZA giovedì 20 giugno 2013 PROVINCIA, pagina 33 La Grande Guerra come evento turistico, ma anche come doverosa commemorazione di fatti che hanno cambiato la storia del Paese e di tante famiglie italiane, oltre ad aver profondamente mutato il territorio teatro di tre anni e mezzo di aspri combattimenti. Mancano meno di due anni all´anniversario del primo colpo di cannone sparato dal forte Verena il 24 maggio 1915, che sancì l´entrata in guerra dell´Italia. Per coordinare gli eventi e le manifestazioni, la Regione Veneto ha formato un gruppo di lavoro, l´associazione “Grande Guerra”, formato dai consorzi di promozione turistica Asiago 7 Comuni, Belle Dolomiti, Marca Treviso e Vicenzaè, cui è delegata l´organizzazione del macro evento del centenario. Al consorzio turistico Asiago 7 Comuni è stato affidato l´incarico di sviluppare sia un progetto di diffusione della conoscenza dei fatti bellici nel mondo scolastico e non, sia dei pacchetti turistici per il mercato interno ed internazionale per la visita ai luoghi che dal 1915 al 1918 costituirono il fronte italiano della Prima Guerra mondiale in Veneto. La prima incombenza del consorzio è l´avvio della ricerca di immagini e documenti storici, oltre alla messa in rete e alla produzione di materiale didattico da utilizzare sia nelle scuole, sia nelle serate divulgative. «Tra i primi prodotti che verranno messi a disposizione, ci saranno i percorsi della memoria prodotti in 3D - spiega l´assessore regionale al turismo Marino Finozzi - In più, grazie ad un accordo tra Regione e Rai, verranno recuperati filmati e documentari da proporre ai giovani veneti per sensibilizzarli in occasione del centesimo anniversario dell´evento bellico». «Il 2015 è ormai alle porte - commenta il presidente del consorzio Roberto Rigoni - dobbiamo partire subito con i primi progetti di informazione per fare in modo che il ricordo di ciò che è avvenuto sulle montagne nostre e venete, così come in tutto l´arco alpino, sia inciso nella mente di chi poi verrà a visitare i luoghi. Senza mai scordare la sacralità del sacrificio compiuto da tanti giovani di tante Nazioni, che sarà centrale in ogni attività promozionale avviata». Il progetto in via di sviluppo prevede la creazione di proposte di percorsi alternativi per conoscere il paesaggio e l´enogastronomia. «C´è un problema centrale - aggiunge Rigoni - perché c´è stato uno sforzo ammirevole nel recupero dei luoghi e dei manufatti, ma manca per adesso la formazione di guide per accompagnare le persone. Visto che il tempo stringe abbiamo pensato di sopperire a questa mancanza con la georeferenziazione dei percorsi, una tecnologia che consente di andare sui luoghi con le guide del gps e multilingua». «Per quanto riguarda gli eventi dell´Altopiano, i Comuni si stanno già organizzando - conclude - ad esempio, Asiago ha messo a punto “Sogno Interrotto”, una serie di spettacoli sulla Guerra che si svolgeranno al forte Interrotto. Inoltre, sono previsti laboratori per bambini per spiegare loro la grande tragedia, mentre la Comunità Montana con i Comuni proseguirà con le rievocazioni storiche (quest´anno è in programma la battaglia dei Tre Monti), mentre Roana inizierà un percorso fatto di letture e spettacoli teatrali incentrati sempre sull´epopea del ´15-´18».
Posted on: Fri, 21 Jun 2013 13:04:17 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015