CERCATE LA VOSTRA FELICITÀ. A chi è felice è difficile - TopicsExpress



          

CERCATE LA VOSTRA FELICITÀ. A chi è felice è difficile avere una vera comprensione della miseria. (Quintiliano) – Ah, se potessi trovare il libro che contiene il vangelo della felicità... – Amico mio, nel nostro tempo si scrivono dei libri, ma non delle verità... (Carlo Maria Franzero) Andate pure di continente in continente, di regno in regno, di ricchezza in ricchezza, di piacere in piacere: non troverete la felicità che cercate. La terra e quanto contiene non possono appagare unanima immortale più di quanto un pizzico di farina, in bocca ad un affamato, possa saziarlo. (Giovanni Maria Vianney) Beate quelle persone il cui cuore è gonfio di felicità, poiché ogni gioia proviene da Dio. (Sissi - Il destino di unimperatrice) Cè unApe che se posa | su un bottone de rosa: | lo succhia e se ne va... | Tutto sommato, la felicità | è una piccola cosa. (Trilussa) Chiedetevi se siete felici e cesserete di esserlo. (John Stuart Mill) Come sarebbe stato scialbo essere felici! (Marguerite Yourcenar) Corre intanto il seren per luniversa | Calma notturna e pochi o niuno il sa: | Così lurna sovente inclina e versa | Silenziosa la Felicità. (Enrico Panzacchi) È certamente vero che noi dobbiamo pensare alla felicità degli altri; ma non si dice mai abbastanza che il meglio che possiamo fare per quelli che amiamo è ancora lessere felici. (Émile-Auguste Chartier) Felice colui che ha trovato il suo lavoro; non chieda altra felicità. (Thomas Carlyle) Felicità è scegliersi certi fini, fare certi propositi e lottare per ottenerli e realizzarli, senza lamentarsi o deprimersi se poi non possono essere raggiunti. Si può anche dire che la felicità è avere dei valori e degli ideali e sforzarsi di seguirli. (Albert Ellis) Felicità? È una parola che, di tanto in tanto, nella mia vita, ho raccolto, ho osservato – ma mai lho scoperta sotto le stesse sembianze. (Doris Lessing) Felicità è vera soltanto se condivisa. (Christopher McCandless) Felicità mi spiace, | felicità è loquace | come un bimbo; lho a noia! | La mia rete ha ceduto, | la mia stella ha perduto | il fedele seguace. (Sergio Corazzini) Felicità raggiunta, si cammina | per te sul fil di lama. | Agli occhi sei barlume che vacilla, | al piede, teso ghiaccio che sincrina; e dunque non ti tocchi chi più tama. Se giungi sulle anime invase | di tristezza e le schiarì, il tuo mattino | è dolce e turbatore come i nidi delle cimase. Ma nulla paga il pianto del bambino a cui fugge il pallone tra le case. (Eugenio Montale) Felicità: una gradevole sensazione scaturita dalla contemplazione della sofferenza altrui. (Ambrose Bierce) Felicità? Una piccola incombenza giornaliera da curare come faresti con un giardino. (Annabel Buffet) Il modo vero di essere felici è rendere felici gli altri. (Robert Baden-Powell) Il ricordo della felicità non è più felicità, il ricordo del dolore è ancora dolore. (Albert Einstein) Il segreto della felicità è non permettere mai a se stessi di desiderare cose che la ragione ci dice che non abbiamo speranza di raggiungere. (Phyllis Dorothy James) Imparare ad amare Dio — e, con lui, il prossimo — significa aver trovato finalmente il luogo del proprio riposo, la fonte stessa della felicità. (Raniero Cantalamessa) In teoria vi è una perfetta possibilità di felicità: credere allindistruttibile in noi e non aspirare a raggiungerlo. (Franz Kafka) Io la [felicità] inseguo per monti, per piani, | pel mare, pel cielo, nel cuore, | io la vedo, già tendo le mani, | già tengo la gloria e lamore. (Giovanni Pascoli) La felicità è nel differirla, non nellaverla. Nellaverla cè la noia di averla avuta. (Carmelo Bene) La felicità non è affatto una forma di soddisfazione o compiacimento: non è serenità o contentezza, come ho creduto fino ad oggi. La felicità non porta la pace, ma una spada: ti scuote come un lancio di dadi sul quale hai puntato tutto, toglie la parola e annebbia la vista. La felicità è più forte di se stessi e poggia il suo piede con fermezza sulla tua testa. (Gilbert Keith Chesterton) Lamicizia è il massimo alimento della felicità umana. (Prospero Viani) Luomo è fatto per essere felice, come luccello per volare. (Vladimir Galaktionovič Korolenko) La chiave della felicità è la disobbedienza in sé a quello che non cè. (Afterhours) La cosa più bella quando ci si sente felici è che sembra che non si sarà mai più infelici. (Il bacio della donna ragno) La felicità bisogna guadagnarsela. (Chi è senza peccato...) La felicità che nasce dalla chiara discriminazione percettiva della realizzazione del Sé, è chiamata sattvica. In principio sembra veleno, ma alla fine è come nettare. La felicità che nasce dallunione dei sensi con la materia è chiamata rajasica. In principio sembra nettare, ma alla fine è come veleno. (Bhagavadgītā) La felicità consiste nellinteriorità dello spirito, ossia nello sviluppo della personalità in intima colleganza con un destino celeste. (Fulton J. Sheen) La felicità è accarezzare un cucciolo caldo caldo, è stare a letto mentre fuori piove, è passeggiare sullerba a piedi nudi, è il singhiozzo dopo che è passato. (Charles Monroe Schulz) La felicità è formata di sventure evitate. (Alphonse Karr) La felicità è il fine di se stessa. (Jorge Luis Borges) La felicità è reale solo quando condivisa. (Into the Wild - Nelle terre selvagge) La felicità è sempre e soltanto un istante. La felicità non è una cosa che dura. Non è un tempo, è un istante o una serie di istanti. Un punto di contatto con qualche cosa di straordinario. (Francesco Alberoni) La felicità è una ricompensa che giunge a chi non lha cercata. (Anton Cechov) La felicità è una realtà sfuggente, simile per certi versi a unanguilla: ogni volta che pensi di averla catturata, ti sfugge, sguscia via. (Willy Pasini) La felicità è uno stato di grazia irraggiungibile che forse non esiste nella realtà terrena. È un qualche cosa a cui si tende, ma che non si riesce mai a raggiungere. (Silvio Berlusconi) La felicità è vivere e io sono per la vita. (Giorgio Albertazzi) La felicità esiste solo nel dono, nel dono completo; il suo disinteresse gli conferisce sapori deternità; esso ritorna alle labbra dellanima con una soavità immortale. (Léon Degrelle) La felicitá grande consiste in questo: ma maggiore ancora è la gloria in usare tanta fortuna laudabilmente, cioè essere clemente e perdonare; cosa propria degli animi generosi e eccelsi. (Francesco Guicciardini) La felicità nasce dalla conoscenza di quellordine necessario che è la stessa sostanza di Dio. La conoscenza di ogni singola cosa come elemento o manifestazione necessaria di quellordine è contemplazione di Dio e amore intellettuale di lui. (Baruch Spinoza) La felicità non accompagna mai né la potenza né il genio né la bellezza, benché questi tre doni siano i più desiderati dalle creature umane. Eppure la felicità è uno dei sogni più comuni degli uomini e molti credono conseguirla attraverso quei tre beni che invece la fanno impossibile. E siccome la felicità può essere difficilmente ottenuta dai deformi, dagli imbecilli e dai deboli risulta chiaramente che la chasse au bonheur che, secondo Stendhal, era la grande occupazione della vita, equivale alla caccia del liocorno o della fenice. (Giovanni Papini) La felicità non è cosa facile: è molto difficile trovarla in noi stessi e impossibile trovarla altrove. (Nicolas Chamfort) La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa. (Friedrich Nietzsche) La felicità non è un risultato: è una conseguenza. Se ti dico che amando sarai felice, la felicità sarà una conseguenza, non un risultato. Se pensi che devi amare, poiché vuoi essere felice, non ne verrà fuori nulla. (Osho Rajneesh) La felicità non può attuarsi mai. Anche se le circostanze vengono superate, la natura trasporta la lotta dallesterno allinterno e, a poco a poco, muta il nostro cuore abbastanza perché desideri una cosa diversa da ciò che gli vien dato di possedere. E se la vicenda è stata così rapida che il nostro cuore non ha avuto il tempo di mutare, non per questo la natura dispera di vincerci, in una maniera più tardiva, è vero, più sottile, ma altrettanto efficace. Allora, allultimo istante il possesso della felicità ci vien tolto, o piuttosto, a questo stesso possesso la natura, per unastuzia diabolica, dà incarico di distruggere la felicità. Avendo fallito in tutto quanto rientra nel campo dei fatti della vita, la natura crea unestrema impossibilità, limpossibilità psicologica della felicità. Il fenomeno della felicità non savvera o dà luogo alle reazioni più amare. (Marcel Proust) La felicità non si ottiene con una pillola, la vita è un privilegio. (Patch Adams) La felicità, nonostante la pubblicità vi illuda, non ci viene dallultima generazione di telefonini o di computer, e più in generale di «prodotti», ma da uno straccio di «relazione in più». (Umberto Galimberti) La felicità per noi poveretti sta solo nellumiltà e nellubbidienza. (Émile Zola) La felicità perpetua non è che unaltra parola per indicare Dio. (Louis De Wohl) La felicità più che altro è un desiderio, è unutopia. (Giorgio Albertazzi) La felicità più grande consiste nellaccettare i nostri limiti e amarli. (Romano Battaglia) La felicità? Un buon sigaro, un buon pasto, una bella donna; o una donna cattiva. Dipende da quanta felicità siete in grado di maneggiare. (George Burns) La ricchezza è la piú notevole forma di felicità terrena e felicità significa anche prova per se stessi. Sei tu uomo da sopportare la tua felicità? Questo è il quesito. (Frans Eemil Sillanpää) La somma filicità sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia. (Leonardo da Vinci) La speranza raddoppia la felicità perché vivifica nel godimento de beni, percliè conforta e sostiene ne mali, perché ispira fermezza e coraggio contro tutti i pericoli ed ostacoli ai doveri ed alla virtù, e perché accompagna persino negli ultimi istanti della vita onde alleggerire laspro dolore del suo abbandono. (Baldassarre Poli) La storia non è il terreno della felicità. I periodi di felicità sono in essa pagine vuote. (Georg Wilhelm Friedrich Hegel) La vera felicità consiste nellamore dei propri doveri. (Étienne-Louis Boullée) La vera felicità la faccio consistere nella tranquillità danimo, nella vita pacifica in famiglia, nel rispetto e nellaffetto reciproco e in tutta lindipendenza possibile dai fastidi che impone la società di pura etichetta. (Antonio Raimondi) Ma ti sbagli se pensi che le gioie della vita vengano soprattutto dai rapporti tra le persone. Dio ha messo la felicità dappertutto, è ovunque, in tutto ciò in cui possiamo fare esperienza. Abbiamo solo bisogno di cambiare il modo di guardare le cose. (Into the Wild - Nelle terre selvagge) Mi dimetto dal tentativo di essere felice. (Jack Kerouac ) Mie care, la felicità consiste nel poter dire la verità senza far mai soffrire nessuno. (8½) Nessuno può essere felice finché tutti non sono felici. (Vivekananda) Non abbiamo diritto di consumare felicità senza produrne, più di quanto abbiamo diritto di consumare ricchezze senza produrne. (George Bernard Shaw) Non cè pienezza di felicità, senza pienezza dindipendenza. (Nikolaj Gavrilovič Černyševskij) Non credere, amico mio, che luomo sia capace di sentire tanta felicità quanta ne può concepire; cè nel desiderio e nellimmaginazione meno forza che nella sensibilità. (Sully Prudhomme) Non dissetarti a tutte le fonti che trovi: la felicità sta nellavere sempre sete. (Nino Salvaneschi) Non è nel potere della nostra volontà non desiderare di essere felici. (Nicolas Malebranche) Non è quanto si possiede, ma quanto si assapora a fare la felicità. (Charles Spurgeon) Non è vero che ciò che ci rende felici è buono; al contrario: solo ciò che è buono ci rende felici. (Johann Gottlieb Fichte) Non può dirsi felice uno, se non quando si contenta del proprio stato. (Papa Sisto V) Non puoi essere felice se non metti per prima la felicità delle altre persone. (Russell Brand) Non saremo mai contenti finché continueremo a cercare in cosa consiste la felicità, così non potremo mai vivere la vita cercandone il significato. (Albert Camus) Non si può essere felici finché intorno a noi tutti soffrono e si infliggono sofferenze; non si può essere morali fintantoché il procedere delle cose umane viene deciso da violenza, inganno e ingiustizia; non si può neppure essere saggi fintantoché lumanità non si sia impegnata nella gara della saggezza e non introduca luomo alla vita e al sapere del più saggio dei modi. (Friedrich Nietzsche) Non si può negare a nessuno sulla terra la libertà e la felicità, anzi, tutti dovrebbero cercarle. (Karl Rahner) Non sono stata abituata alla felicità: è qualcosa che non ho mai dato per scontato, ma pensavo che sarebbe arrivata con il matrimonio. (Marilyn Monroe) Nulla giova alla felicità come sostituire il lavoro alle preoccupazioni. (Maurice Maeterlinck) Oggi lasciate | che sia felice, | io e basta, | con o senza tutti, | essere felice | con lerba | e la sabbia, | essere felice | con laria e la terra, | essere felice | con te, con la tua bocca, | essere felice. (Pablo Neruda) Ogni felicità se non è di tutti è rubata. Ogni felicità deve essere comunicata e condivisa o sfiorisce. (Ermes Ronchi) Onde si può ben dir, quel che ho già udito | e molti saggi dir, che sol felice | è chi unqua nel mondo mai non nasce, | o che subito nato, se ne more. | E così fugge, come dallincendio | levato fosse, lincostante sorte; (Giambattista Giraldi Cinzio) Ora so che se deciderò ancora di andare in cerca della felicità, non dovrò cercarla oltre i confini del mio giardino... perché se non la trovo là... non la troverò mai da nessunaltra parte. (Il mago di Oz) Pensavi che la felicità stesse nellavere tutto. Verifichi ora che, al contrario, consiste nel darti completamente. (Plinio Corrêa de Oliveira) Per le persone sublimi, il non soffrire consiste nella suggestione di essere felici. (Carlo Maria Franzero) Qualsiasi felicità è un capolavoro: il minimo errore la falsa, la minima esitazione la incrina, la minima grossolanità la deturpa, la minima insulsaggine la degrada. (Marguerite Yourcenar) Quando la felicità ci viene incontro non è mai vestita come pensavamo. Spesso ci passa accanto silenziosa e non sappiamo riconoscerla. (Romano Battaglia) Resta in ogni caso il pericolo costituito da chi vuole imporre, a ogni costo, il proprio modello di felicità agli altri. Di solito le conseguenze per chi vorrebbe essere felice a modo suo sono i roghi o i campi di concentramento. (Enzo Biagi) Riflessioni sulla felicità; non si deve sognare la felicità al di fuori di quelle che sono le condizioni fondamentali dellessenza umana; ora, la nostra essenza comporta la sazietà e la noia; la felicità perciò consiste nella soddisfazione della nostra essenza, ma nellesercizio delle nostre facoltà; essa è una condizione terrestre. (Sully Prudhomme) Se uno fosse sempre felice, non sarebbe capace di apprezzare nulla. (Charlize Theron) Sono felici soltanto il più sciocco degli sciocchi e il più elevato tra i mistici; ma a coloro che si trovano fra questi due limiti tocca godere e soffrire. (Bhāgavata Purāṇa) Sposa. Una donna con una buona prospettiva di felicità dietro di lei. (Ambrose Bierce) Vi è qualcosa di curiosamente noioso nella felicità altrui: quel che comunica non può generare compassione. (Stefano Rodotà) Vivi nellatarassia, nella apatia, e troverai la tua felicità. Non preoccuparti mai; non volere gli entusiasmi, le forti emozioni. Siamo in unepoca di egoismi senza individualità, e forse appunto per questo non si è inneggiato mai così forte al collettivismo. (Carlo Maria Franzero) Chiara Amirante Chiunque insegue Dio raggiunge la felicità, ma chi insegue la felicità non raggiunge Dio. Dalla verità che Dio è felicità siamo passati alla menzogna che la felicità è Dio. É vero che tutti abbiamo sete di felicità (che in fondo è sete di Dio), ma in così pochi arriviamo a questa felicità. Forse perché sbagliamo il versante del monte. Helen Keller È curioso osservare quale ideale di felicità amino gli uomini e in quali singolari posti essi cerchino la sua sorgente. Alcuni la cercano nellammucchiare ricchezze, alcuni nella superbia del potere, altri nelle conquiste dellarte e della letteratura. Pochi la cercano nellesplorazione del loro spirito o nel miglioramento della conoscenza. La felicità è il frutto finale e perfetto dellobbedienza alle leggi della vita. Molte persone hanno unidea sbagliata di ciò che porta alla vera felicità. Essa non si raggiunge attraverso il piacere personale, ma attraverso la fedeltà ad un proposito degno. Non importa quanto tardo, avaro o saggio sia un uomo. Egli sa che la felicità è indisputabilmente giusta. Giacomo Leopardi Dicono che la felicità delluomo non può consistere fuorché nella verità. Così parrebbe, perché qual felicità in una cosa che sia falsa? E come, se il mondo è diretto alla felicità, il vero non deve render felice? Eppure io dico che la felicità consiste nellignoranza del vero. Felicità non è altro che contentezza del proprio essere e del proprio modo di essere, soddisfazione, amore perfetto del proprio stato, qualunque del resto esso stato si sia, e fosse pur arco il più spregevole. Ora da questa sola definizione si può comprendere che la felicità è di sua natura impossibile in un ente che ami se stesso sopra ogni cosa, quali sono per natura tutti i viventi, soli capaci daltronde di felicità. Un amor di se stesso che non può cessare e che non ha limiti, è incompatibile colla contentezza, colla soddisfazione. Qualunque sia il bene di cui goda un vivente, egli si desidererà sempre un ben maggiore, perché il suo amor proprio [amore della propria persona] non cesserà, e perché quel bene, per grande che sia, sarà sempre limitato, e il suo amor proprio non può aver limite. Per amabile che sia il vostro stato, voi amerete voi stesso più che esso stato, quindi voi desidererete uno stato migliore. Quindi non sarete mai contento, mai in uno stato di soddisfazione, di perfetto amore del vostro modo di essere, di perfetta compiacenza di esso. Quindi non sarete mai e non potete esser felice, né in questo mondo, né in un altro. La felicità è impossibile a chi la desidera, perché il desiderio, sí come è desiderio assoluto di felicità e non di una tal felicità, è senza limiti necessariamente, perché la felicità assoluta è indefinita e non ha limiti. La felicità o infelicità non si misura dallesterno ma dallinterno. Ogni felicità si trova falsa e vana, quando loggetto suo giunge ad essere conosciuto nella sua realtà e verità. Lucio Anneo Seneca La felicità è sempre instabile e incerta. La felicità vera è nella virtù. La vera felicità è non aver bisogno di felicità. Lev Tolstoj La felicità, ecco quel ché – disse a sé medesimo – la felicità sta nel vivere per gli altri. E questo è chiaro. Nelluomo è stato posto il bisogno della felicità; esso dunque è legittimo. Appagandolo egoisticamente, cioè cercando per sé la ricchezza, la gloria, i comodi della vita, lamore, può accadere che le circostanze prendano una tal piega che sia impossibile soddisfare questi desideri. Per conseguenza, questi desideri sono illegittimi, ma non è illegittimo il bisogno di felicità. Quali desideri possono dunque sempre venir soddisfatti, nonostante le circostanze esteriori? Quali? Lamore, labnegazione! La vita è stata data agli uomini per la loro felicità, loro devono solo viverla al modo giusto. Se la gente si amasse, invece di odiarsi a vicenda, la vita sarebbe una continua felicità per tutti. [...] Cè un solo modo per far sì che la vita divenga più felice ed è che le singole persone divengano più buone. Non vi è che un modo per essere felici: vivere per gli altri. Per essere felice, occorre una cosa sola: amare, e amare con sacrificio di sé, amare tutti e tutto, stendere in tutte le direzioni la tela di ragno dellamore: chi ci capita dentro, quello va preso. Gabrielle Émilie Le Tonnelier de Breteuil La nostra felicità non dipende soltanto dalle gioie attuali ma anche dalle nostre speranze e dai nostri ricordi. Il presente si arricchisce del passato e del futuro. Luomo più felice è colui che non vuole cambiare il proprio stato. Ogni età ha la felicità che le è propria. Si è felici soltanto quando i piaceri e le passioni sono soddisfatti. Uno dei grandi segreti della felicità è moderare i desideri e amare ciò che già si possiede. Proverbi italiani A maggior felicità, minor fede. Chi può conseguir oggi la propria felicità, non deve aspettar domani. Chi saccontenta, gode. Ciascuno pianta la propria felicità, ciascuno semina le proprie gioie, e ciascuno ha in mano il proprio destino. È più rar della fenice, uom che in tutto sia felice. Felice non è, chi desserlo non sa. La felicità sta in gran parte nella fantasia. Mondana felicità, più grande è più presto se ne va. Nella felicità ragione, nellinfelicità pazienza. Per essere felici bisogna occupare poco spazio, e cambiar poco di luogo. Talun festeggia quando prende moglie, tal altro quando morte gliela toglie. Tre cose fondano la felicità della vita: misura, ordine e convenienza.
Posted on: Thu, 10 Oct 2013 06:14:00 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015