COMPITI DEI FIGLI E COMPITI DEI GENITORI: DIFFICOLTÀ E RISORSE - TopicsExpress



          

COMPITI DEI FIGLI E COMPITI DEI GENITORI: DIFFICOLTÀ E RISORSE PER RISOLVERLE. GLI SPORTELLI PSICOPEDAGOGICI: UN’ESPERIENZA TERRITORIALE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DELLA SCUOLA Una proposta del Comune di Brugherio con la Cooperativa Il Minotauro e gli Istituti comprensivi scolastici. A novembre 4 incontri di presentazione per le famiglie presso scuole di quartieri diversi, in orari mattutini e serali Anche per l’a.s. 2013/14 sono garantite le attività di carattere psicopedagogico che il Comune di Brugherio e gli istituti scolastici da molti anni offrono al mondo della scuola: docenti, alunni e loro insegnanti. Sono interventi già in parte avviati sul finire degli anni novanta e confluiti nell’a.s. 2003/04 nel “Progetto per il Successo formativo e il benessere degli alunni”, portato avanti da allora senza interruzione e con il costante supporto di una commissione formata sia da docenti che dagli esperti gestori delle attività e coordinata dall’Ufficio Istruzione comunale. Due sono i filoni principali di questo progetto: le attività psicopedagogiche gestite dalla Cooperativa Il Minotauro di Milano (fondata e a lungo presieduta dallo psicologo Gustavo Pietropolli Charmet) e i Laboratori per il Successo formativo. Le attività della Cooperativa “Il Minotauro” sono costituite soprattutto dallo “Sportello di ascolto” rivolto a docenti e genitori e dallo “Sportello per gli studenti”, giunto al terzo anno e da quest’anno aperto in tutte le tre scuole secondarie di Brugherio. Nel tempo si sono affiancate anche modalità di consulenza più particolari, svolte nelle scuole dell’infanzia o su classi specifiche. Proprio per spiegare meglio alle famiglie di cosa si tratta e quale importante strumento venga offerto al mondo scolastico brugherese, nel prossimo mese di novembre si terrà un ciclo di quattro incontri aperti a tutti. Impostati per fascia di età degli alunni, la conduzione degli incontri è affidata agli psicologi della Cooperativa stessa, come da programma: sullo Sportello d’ascolto nelle scuole primarie la dr.ssa Nicoletta SIMIONATO interverrà: - mercoledì 6 novembre, ore 20:45, presso la Scuola primaria “Sciviero” - sabato 16 novembre, ore 10:00, presso la Scuola primaria “Fortis” sullo Sportello d’ascolto nelle scuole secondarie di 1° grado il dr. Dario CUCCOLO interverrà : - sabato 9 novembre, ore 10:00, presso Scuola secondaria “De Filippo” - martedì 26 novembre, ore 20:45, presso Scuola secondaria “Kennedy”. Una simile programmazione degli incontri presso scuole di quartieri diversi, in orari mattutini e serali, vuole andare incontro alle esigenze di tutti coloro che desiderano parteciparvi. Ogni incontro infatti permette di ricevere sia informazioni complessive sul funzionamento degli Sportelli sia qualche riflessione approfondita sempre utile sullo sviluppo dei ragazzi nella fascia di età della scuola primaria o nella fascia di età della secondaria. Si ricorda infine che le aperture degli Sportelli di ascolto seguono un preciso calendario con date fisse settimanali e una rotazione nelle sedi che coinvolgono diverse scuole primarie e secondarie. Per prendere un appuntamento basta telefonare alla segreteria di istituto a cui appartiene la scuola che in ogni data ospita l’apertura dello sportello. Per ulteriori informazioni: Ufficio Istruzione Comune di Brugherio, piazza C. Battisti 1 - tel. 039.2893./271/273 – e mail: [email protected]
Posted on: Wed, 30 Oct 2013 09:53:07 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015