Carmen (opera) Da Wikipedia, lenciclopedia libera. (FR) « - TopicsExpress



          

Carmen (opera) Da Wikipedia, lenciclopedia libera. (FR) « Jamais Carmen ne cédera! Libre elle est née et libre elle mourra! » (IT) « Giammai Carmen cederà! Libera è nata e libera morirà! » (Carmen, Atto IV) Carmen 1875 Carmen poster.jpg Manifesto della prima rappresentazione Titolo originale Carmen Lingua originale francese Genere Opéra-comique Musica Georges Bizet (spartito online) Libretto Henri Meilhac e Ludovic Halévy (libretto online) Fonti letterarie Prosper Mérimée, Carmen (1845) Atti quattro Epoca di composizione inverno 1872-73 - marzo 1875 Prima rappr. 3 marzo 1875 Teatro Opéra-Comique, Parigi Prima rappr. italiana 15 novembre 1879 Teatro Teatro Bellini, Napoli Personaggi Carmen, zingara (mezzosoprano) Don José, sergente (tenore) Escamillo, torero (baritono) Moralès, sergente (baritono) Zuniga, tenente (basso) Micaëla, contadina (soprano) Mercedes, zingara (soprano) Frasquita, zingara (soprano) Dancairo, contrabbandiere (tenore) Remendado, contrabbandiere (tenore) Lillas Pastia, oste (ruolo parlato) Una venditrice di arance (soprano) Uno zingaro (basso) Una guida (ruolo parlato) Un soldato (ruolo parlato) Un vecchio signore, la sua giovane moglie, un giovane, lAlcade (ruoli muti) Soldati, giovani, popolani, sigaraie, zingare, zingari, venditori ambulanti Coro Monelli (voci bianche) Autografo Bibliothèque Nationale, Parigi Carmen è unopéra-comique in quattro quadri (così vengono chiamati da Bizet), o atti, di Georges Bizet, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Tratta dalla novella omonima di Prosper Mérimée (1845), ne apporta delle modifiche salienti tra cui lintroduzione dei personaggi di Escamillo e Micaela e il carattere di Don José, nel romanzo descritto come un bandito rozzo e brutale. Al libretto collaborò lo stesso Bizet che scrisse anche le parole della celebre habanera Lamour est un oiseau rebelle. La sua prima rappresentazione avvenne allOpéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875. Inizialmente lopera non ebbe grande successo così che Bizet, morto tre mesi dopo la prima rappresentazione, non poté vederne la fortuna. Indice [nascondi] 1 Le origini 2 Rappresentazioni 3 Trama 3.1 Atto I 3.2 Atto II 3.3 Atto III 3.4 Atto IV 4 Personaggi 5 Organico orchestrale 6 Brani celebri 6.1 Atto primo 6.2 Atto secondo 6.3 Atto terzo 6.4 Atto quarto 7 Incisioni discografiche 8 Alcune interpreti del ruolo di Carmen 9 Edizioni 10 Adattamenti 10.1 Fantasies 10.2 Film 10.3 Danza e teatro 11 Note 12 Bibliografia 13 Altri progetti 14 Collegamenti esterni Le origini[modifica | modifica sorgente] Nei primi mesi del 1873 Camille Du Locle, direttore artistico del Théâtre national de lOpéra-Comique, commissionò a Bizet lincarico di scrivere unopera basata sul romanzo di Mérimée e che dovesse debuttare alla fine dellanno. Tuttavia, difficoltà nel trovare una protagonista femminile ritardò le prove fino ad agosto 1874. Bizet comprò una casa a Bougival sulla Senna, dove terminò la partitura per pianoforte durante lestate del 1874 e lorchestrazione completa dopo due mesi. Dopo aver avvicinato la cantante Marie Roze, che rifiutò la parte,[1] du Locle avvicinò il famoso mezzosoprano Célestine Galli-Marié. Seguirono le trattative economiche e accettò nel dicembre del 1873 per 2.500 franchi al mese per quattro mesi. Durante le prove, lassistente di du Locle, Adolphe de Leuven, espresse il suo malcontento per la trama dellopera, e fece pressione su Bizet e sui librettisti per modificare il finale tragico. Per De Leuven sarebbe stato uno shock per le famiglie vedere unopera così dissoluta sul palcoscenico dellOpéra-Comique, un teatro con la reputazione di essere adatto ad un pubblico di famiglie. I librettisti accettarono di cambiare il finale ma Bizet rifiutò e consegnò direttamente le sue dimissioni a de Leuven agli inizi del 1874. I librettisti quindi attenuarono alcuni degli elementi più forti della novella di Mérimée. Le prove finalmente iniziarono nellottobre del 1874. I membri dellorchestra dellOpéra-Comique dichiararono la partitura non suonabile, e il cast si trovò in difficoltà a seguire le indicazioni di Bizet. Tuttavia, lopposizione più forte venne da du Locle,[2] a cui piaceva Bizet personalmente, ma ne odiava lopera. Le difficoltà finanziarie dellOpéra-Comique portarono du Locle a convincersi che lopera avrebbe fatto fallire lazienda, non riuscendo più a produrre un vero successo dal Faust di Charles Gounod. I librettisti, per i quali la Carmen ebbe poca importanza (in quel periodo ebbero in scena altre quattro opere a Parigi), cercarono segretamente di indurre i cantanti a un eccesso di drammatizzazione in modo da ridurre limpatto dellopera. Tuttavia, con grande gioia di Bizet, le prove finali sembrarono convincere la maggioranza della compagnia della genialità dellopera. Rappresentazioni[modifica | modifica sorgente] La prima rappresentazione ebbe luogo il 3 marzo 1875 a Parigi, il giorno stesso in cui Bizet fu premiato con la Légion dhonneur. Tra il pubblico furono presenti non solo grandi compositori come Charles Gounod, Jules Massenet, Léo Delibes, Charles Lecocq e Jacques Offenbach,[3] ma anche i cantanti Hortense Schneider, Zulma Bouffar, Anna Judic, Jean-Baptiste Faure e altre importanti personalità in campo letterario e musicale come Jules Pasdeloup, Alphonse Daudet e Alexandre Dumas figlio.[1] Secondo il diario di Halévy, la prima non andò bene. Anche se ci furono delle chiamate alla ribalta dopo il primo atto, nellintermezzo del secondo atto e il canto di Escamillo fu applaudito, gli atti 3 e 4 furono accolti dal silenzio, con leccezione dellaria di Micaela nel terzo atto. I critici furono graffianti, sostenendo che il libretto fosse inadeguato per la Comique. Bizet fu condannato da entrambi i lati del dibattito wagneriano, Ernest Reyer e Adolphe Jullien lo criticarono per non aver sufficientemente abbracciato lo stile di Wagner, mentre gli altri lo condannarono per aver dato allorchestra più importanza che alle voci. Tuttavia, alcuni critici, come Joncières e il poeta Théodore de Banville, elogiarono lopera per la sua innovazione. Banville in particolare lodò i librettisti per la rappresentazione di personaggi più realistici rispetto a quelli normalmente rappresentati allOpéra-Comique. Tuttavia, a causa delle recensioni negative, lopera faticò a rappresentare i 48 spettacoli della prima produzione e chiuse il gennaio successivo. Verso la fine delle rappresentazioni, la produzione iniziò a vendere biglietti allingrosso nel vano tentativo di riempire i posti a sedere.[1] Galli-Marié nel ruolo di Carmen Bizet non visse abbastanza per vedere il successo della sua opera: morì il 3 giugno, subito dopo la trentesima rappresentazione. Il giorno prima della sua morte firmò un contratto per una produzione viennese della Carmen.[4] In poco tempo tre fra i maggiori compositori in Europa diventarono suoi ammiratori: Richard Wagner, Johannes Brahms[5] e Pëtr Ilič Čajkovskij.[6] Friedrich Nietzsche (in Il caso Wagner) esaltò Bizet, gli elementi esotici della sua partitura e la sua chiarezza strutturale: costruisce, organizza, termina. In seguito allottima accoglienza di Vienna, lopera fu rappresentata nel 1876 a Bruxelles (febbraio), Anversa (aprile) e Budapest (ottobre). Dal 1878 fu in scena a San Pietroburgo, Stoccolma, Londra, Dublino, New York e Filadelfia e nel 1879 raggiunse lAustralia (il 14 maggio allOpera House di Melbourne).[7] La prima rappresentazione in Spagna fu il 2 agosto 1881 al Teatro Lirico di Barcellona con la Galli-Marié, seguì Madrid il 2 novembre del 1887 al Teatro de la Zarzuela.[8] Galli-Marié interpretò nuovamente il personaggio di Carmen nella prima esecuzione in Italia (Napoli) nel 1879, poi a Barcellona e in Inghilterra, e dal 27 ottobre 1883 tornò a Parigi.[9] Dopo la seconda produzione nel 1883 a Parigi, lopera diventò rapidamente popolare anche in Francia, raggiungendo le 500 repliche allOpéra-Comique il 23 ottobre 1891 e la numero 1000 il 23 dicembre 1904.[10] Nel corso del secolo successivo è rimasta nel repertorio operistico. Il ruolo di Carmen fu scritto per una mezzosoprano, ma la partitura pubblicata nel 1877 introdusse unalternativa superiore (soprano) per Carmen. Così alcuni soprani iniziarono a eseguire e registrare la parte[11], occasionalmente anche dei contralti hanno ritratto Carmen. La cantante non solo deve avere una grande estensione vocale, ma anche mostrare delle notevoli capacità drammatiche al fine di ritrarre il carattere complesso di Carmen, oltre a essere in grado di ballare in maniera convincente sul palco. Alcuni pezzi di questa opera sono diventati popolari al di fuori dei teatri. La canzone del Toreador (Votre toast, je peux vous le rendre... Toreador) e la habanera (Lamour est un oiseau rebelle) sono le preferite con i cantanti. Due suite per orchestra furono arrangiate da Fritz Hoffmann. Dal 1880 è stata una delle opere più eseguite al mondo[12] e un classico del repertorio operistico. Carmen appare al terzo posto sulla lista di Operabase delle opere più rappresentate nel mondo.[13] Trama[modifica | modifica sorgente] Atto I[modifica | modifica sorgente] Siamo in Spagna.Il caporale Moralès cerca di attaccare discorso con Micaela, che sta cercando Don José, ma lazione vera e propria inizia con una marcia che annuncia il cambio della guardia: alcuni bambini imitano le mosse dei soldati. Il caporale José dice al tenente Zuniga che, per quanto graziose siano le sigaraie della fabbrica, egli non ha occhi che per Micaela, sua sorella adottiva. Suona una campana: la folla di uomini anticipa larrivo delle operaie, che escono. Lelettricità della musica segnala luscita della zingara Carmen, bella sigaraia sospettata di contrabbando che diventa centro dellattenzione generale. Canta una torbida Habanera (Lamour est un oiseau rebelle, È lamore uno strano augello). Una citazione del motivo del fato la porta faccia a faccia con Don José, che non pare notarla. Carmen gli lancia un fiore e corre in fabbrica, lasciandolo a raccoglierlo proprio mentre torna Micaela; questultima porta a José soldi e notizie di sua madre (Parle-moi de ma mère, Ah! Mi parla di lei) e assieme cantano un duetto ricco di incanto ma povero di passione. Urla dalla fabbrica. Qualcuno è stato accoltellato: da Carmen, si grida da una parte. Zuniga cerca di capire cosa sia successo, quindi invia José allinterno, che ne esce portando con sé Carmen; Zuniga ne dispone larresto. Rinchiusa in cella e legata, Carmen esorta José a lasciarla andare, perché, dice, egli è innamorato di lei (Près des remparts de Séville, Presso il bastion di Siviglia). José è indotto ad allentare i nodi e permette che la zingara si liberi dandogli una spinta e correndo via, aiutata dalla folla che trattiene i soldati. Atto II[modifica | modifica sorgente] Siamo nellosteria di Lillas Pastia, è trascorso un mese. Lì Carmen danza e canta con le amiche Mercedes e Frasquita (Les tringles des sistres tintaient, Alludir del sistro il suon). Entra Zuniga, che cerca di sedurre Carmen, ma viene interrotto dallarrivo del torero Escamillo (Votre toast, je peux vous le rendre, Con voi ber, affé, mi fia caro). Anche il torero si fa sedurre da Carmen, che però lo respinge. Confidandosi con le amiche, Carmen confessa di essere innamorata di Don José, che arriva subito dopo, appena rilasciato dalla prigione dove era stato portato per averla aiutata a fuggire. Lì Josè le confessa il suo amore (La fleur que tu mavais jetée, Il fior che avevi a me tu dato), ma vengono interrotti da Zuniga, che esorta il giovane a tornare nellesercito. Josè si ribella e si prepara al duello ma Carmen chiama in aiuto i contrabbandieri che li separano. Capendo che non può fare altro, José si unisce a Carmen e ai fuorilegge fuggendo dallosteria (Là-bas dans la montagne, Vieni lassù sulla montagna). Atto III[modifica | modifica sorgente] Latto terzo si apre sulle montagne dove si trova il covo dei contrabbandieri. Carmen e José ormai litigano frequentemente e la loro relazione è agli sgoccioli. Le carte predicono a Carmen una morte vicina e a Josè lo stesso destino, poco dopo lei. Subito dopo, non vista, entra Micaela alla ricerca di don José. Arriva anche Escamillo e José, geloso del rivale, lo sfida a duello ma vengono divisi da Carmen che ormai è conquistata dal torero. Micaela viene trovata nascosta tra le rocce e annuncia a José che la madre è in punto di morte: egli la segue, ma giura vendetta a Carmen (Ah! Je te tiens, fille damnée, Mia tu sei alma dannata). Atto IV[modifica | modifica sorgente] Plaza de toros a Siviglia, è il giorno della corrida e la folla attende Escamillo che entra trionfante nellarena. Carmen è ormai di Escamillo e non si cura degli avvertimenti di Mercedes e Frasquita: Don José è nei paraggi. Ignorando i consigli delle amiche, Carmen lo incontra e José supplica Carmen di tornare con lui. Agli sprezzanti rifiuti di lei, José la minaccia ma lei gli getta addosso lanello che le aveva donato mesi prima (Cest toi? Cest moi!, Sei tu? Son io!). Mentre la folla applaude Escamillo vittorioso, accecato dallira, José uccide Carmen con una pugnalata e si consegna ai gendarmi. Personaggi[modifica | modifica sorgente] Ruolo Voce Cast della prima rappresentazione, 3 marzo 1875 (Direttore: Adolphe Deloffre) Carmen, zingara mezzosoprano Célestine Galli-Marié Don José, sergente tenore Paul Lhérie Escamillo, Toreador baritono Jacques Bouhy Micaëla, contadina soprano Marguérite Chapuy Zuniga, tenente basso Eugène Dufriche Moralès, sergente baritono Edmond Duvernoy Frasquita, zingara soprano Alice Ducasse Mercédès, zingara mezzosoprano Esther Chevalier Lillas Pastia, oste ruolo parlato M. Nathan Il Dancairo, contrabbandiere baritono Pierre-Armand Potel Il Remendado, contrabbandiere tenore Barnolt Una guida ruolo parlato M. Teste Coro: Soldati, giovani, popolani, sigaraie, zingare, zingari, venditori ambulanti Organico orchestrale[modifica | modifica sorgente] La partitura di Bizet prevede lutilizzo di: 2 flauti (anche ottavini), 2 oboi (II anche corno inglese), 2 clarinetti, 2 fagotti 4 corni, 2 pistons (cornette a pistoni), 3 tromboni timpani, grancassa e piatti, tamburo, triangolo, tamburello, nacchere 2 arpe archi Da suonare internamente: 2 trombe, 3 tromboni (possono essere suonati da strumentisti dellorchestra) In unannotazione della partitura Bizet scrive: La parte delle nacchere appartiene al ruolo di Carmen, ma se lattrice incaricata del ruolo non sa suonare questo strumento, dovrà mimarne i movimenti, e le nacchere saranno suonate da un percussionista dellorchestra[senza fonte] Tema di apertura di Habanera (Lamour est un oiseau rebelle) Brani celebri[modifica | modifica sorgente] Aiuto Preludio (info file) MENU0:00 Damrosch Orchestra (1903) Preludio Atto primo[modifica | modifica sorgente] Avec la garde montante (Coro dei monelli) Lamour est un oiseau rebelle, Habanera di Carmen Parle-moi de ma mère!, duetto di Don José e Micaëla Près des remparts de Séville, Seguidille di Carmen con Don José Intermezzo (basato sulla canzone Haltelà, Qui va là? Dragon dAlcala! del secondo atto) Atto secondo[modifica | modifica sorgente] Aiuto Votre toast, je peux vous le rendre... Toreador, en garde (info file) MENU0:00 Pasquale Amato (1911) Les tringles des sistres tintaient, Chanson bohème di Carmen, Frasquita, Mercedes Votre toast, je peux vous le rendre... Toreador, en garde, Couplets di Escamillo Nous avons en tête une affaire, quintetto di Mercédès, Frasquita, Carmen, il Remendado e il Dancairo Je vais danser en votre honneur, duetto di Don José e Carmen, contenente La fleur que tu mavais jetée, aria di Don José Bel officier, bel officier, finale concertato Intermezzo (Andantino quasi allegretto) Atto terzo[modifica | modifica sorgente] Mêlons!, Coupons! Terzetto delle carte di Frasquita, Mercedes, Carmen contenente larioso di Carmen En vain pour éviter les réponses amères Je dis que rien ne mépouvante aria di Micaëla Intermezzo (Allegro vivo) Aiuto Atto IV (info file) MENU0:00 Atto quarto[modifica | modifica sorgente] A deux cuartos, coro dei venditori Les voici, la quadrille! Coro e marcia Cest toi! Cest moi! Duetto e finale, Carmen, Don José Incisioni discografiche[modifica | modifica sorgente] Anno Cast (Carmen, Don José, Escamillo, Micaela) Direttore Etichetta 1951 Risë Stevens, Jan Peerce, Robert Merrill, Licia Albanese Fritz Reiner RCA 1958 Victoria de los Ángeles, Nicolai Gedda, Ernest Blanc, Janine Micheau Thomas Beecham EMI 1963 Leontyne Price, Franco Corelli, Robert Merrill, Mirella Freni Herbert von Karajan RCA 1964 Regina Resnik, Mario Del Monaco, Tom Krause, Joan Sutherland Thomas Schippers Decca Maria Callas, Nicolai Gedda, Robert Massard, Andrea Guiot Georges Prêtre EMI 1969 Grace Bumbry, Jon Vickers, Kostas Paskalis, Mirella Freni Rafael Frühbeck de Burgos EMI 1970 Anna Moffo, Franco Corelli, Piero Cappuccilli, Helen Donath Lorin Maazel RCA 1972 Marilyn Horne, James McCracken, Tom Krause, Adriana Maliponte Leonard Bernstein Deutsche Grammophon 1975 Tatiana Troyanos, Placido Domingo, José van Dam, Kiri Te Kanawa Georg Solti Decca 1977 Teresa Berganza, Placido Domingo, Sherrill Milnes, Ileana Cotrubas Claudio Abbado Deutsche Grammophon 1982 Agnes Baltsa, José Carreras, José van Dam, Katia Ricciarelli Herbert von Karajan Deutsche Grammophon 1988 Jessye Norman, Neil Shicoff, Simon Estes, Mirella Freni Seiji Ozawa Philips 1995 Jennifer Larmore, Thomas Moser, Samuel Ramey, Angela Gheorghiu Giuseppe Sinopoli Teldec 2002 Angela Gheorghiu, Roberto Alagna, Thomas Hampson, Inva Mula Michel Plasson EMI Alcune interpreti del ruolo di Carmen[modifica | modifica sorgente] Stéphanie DOustrac Amelle Louhzi Brigitte Balleys Agnes Baltsa Teresa Berganza Freda Betti Grace Bumbry Maria Callas[14] Angela Gheorghiu Emma Calvé Régine Crespin Célestine Galli-Marié Denyce Graves Victoria de los Angeles Solange Michel Julia Migenes Rita Sorbello Anna Moffo Béatrice Uria Monzon Elena Obraztsova Leontyne Price Regina Resnik Jane Rhodes Tatiana Troyanos Giulietta Simionato Risë Stevens Conchita Supervia Rinat Shaham Raymonde Visconti Anna Caterina Antonacci Consuelo Rubio Dirven Vanessa Anne Sofie von Otter Alzire Rocourt Jessye Norman Elīna Garanča[15] Edizioni[modifica | modifica sorgente]
Posted on: Fri, 15 Nov 2013 17:39:36 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015