Carrera Cup Italia: Giraudi in pole nel “911 50th - TopicsExpress



          

Carrera Cup Italia: Giraudi in pole nel “911 50th Anniversary” nella sfida internazionale fra i nostri piloti e quelli francesi Il torinese dell’Antonelli Motorsport, leader del Campionato italiano, ha annichilito gli avversari rifilando sei decimi a Enrico Fulgenzi (Heaven Motorsport): la prima fila è tutta tricolore, con sei dei nostri piloti ai primi sette posti. Il migliore dei transalpini è il debuttante Matthieu Vaxiviere che ha preceduto Edoardo Liberati (Erre Esse - Antonelli Motorsport). Nella classifica dei gentleman driver spadroneggia Alberto De Amicis (Ebimotors – Centri Porsche Milano) settimo assoluto in una griglia formata da 39 vetture! Round 5 è in programma alle 9,50, mentre Round 6 si disputerà alle 15,40: entrambe le gare saranno trasmesse in diretta tv su Sportitalia 2 e in live streaming sul sito su carreracupitalia.it. Sei piloti italiani nelle prime sette posizioni della griglia di partenza di Round 5 della Carrera Cup Italia in programma al Mugello. Il terzo appuntamento del monomarca tricolore riservato alla 911 GT3 Cup è valido quale prima prova del “Trofeo 911 50th Anniversary”, l’evento internazionale che Porsche Italia ha organizzato per mettere di fronte i nostri piloti con quelli della Carrera Cup France, in occasione delle celebrazioni per i 50 anni della 911. Gianluca Giraudi (Antonelli Motorsport) ha centrato la pole position con lo strepitoso tempo di 1’52”767 e ha messo in fila i 39 conduttori che si sono cimentati nelle qualifiche (19 italiani e 20 francesi). Il pilota torinese è stato l’unico a sfondare il muro dell’1’53, rifilando oltre sei decimi ad Enrico Fulgenzi (Heaven Motorsport). Il leader del campionato ha conquistato due punti preziosi nella classifica assoluta tricolore e ha totalizzato anche il primo punto nella speciale classifica del Trofeo Internazionale che avrà il match di ritorno a Magny- Cours il 7 e 8 settembre. “Ho chiuso un giro perfetto – ha detto sodisfatto Giraudi, alla sua prima partenza al palo in Carrera Cup Italia – la macchina era perfetta, per cui non ho dovuto forzare per ottenere la migliore prestazione, cercando anzi la massima scorrevolezza che su un circuito impegnativo come il Mugello paga”. A interrompere la sequenza tricolore ci ha pensato Matthieu Vaxiviere, il 19enne che corre con Pro GT by Almeras: si tratta di un giovane che arriva dalle monoposto addestrative e che ha scelto di fare il suo debutto sulla 911 GT3 Cup proprio al Mugello, un tracciato che conosce molto bene. Al fianco del transalpino si schiererà in seconda fila il nostro miglior giovane: si tratta di Edoardo Liberati (Erre Esse – Antonelli Motorsport) accreditato di un buon 1’53”581. Il romano ha sofferto nelle prove libere con problemi di assetto, ma si è riscattato nel momento decisivo: “Sono contento – ha detto Edoardo - perché mi sono messo alle spalle molti dei talenti francesi che avevo già incontrato in passato nelle monoposto”. La terza fila è appannaggio di Massimo Monti (Antonelli Motorsport) e Alberto Cerqui (Ebimotors – Centri Porsche Milano). Il bolognese è tornato appositamente per la sfida internazionale a rinforzare i ranghi della squadra emiliana: l’esperto conduttore, infatti, limiterà la sua presenza solo ai quattro Round del Trofeo “911 50th Anniversary”. Nella lista dei tempi si era dovuto accontentare della sesta piazza, ma Monti ha potuto beneficiare della penalizzazione che è stata inflitta ad Alberto Cerqui (Ebimotors – Centri Porsche Milano) per i ripetuti tagli in uscita dalle curve Biondetti. Il bresciano che era stato nettamente il più veloce nella PQ1, la sessione di 45 minuti che qualificava i sedici più veloci al turno decisivo di un quarto d’ora, non è riuscito a migliorare le sue prestazioni nella fase nevralgica e si è innervosito cercando di forzare il passo che lo ha portato alla cancellazione del suo tempo migliore da parte dei commissari sportivi. Il settimo tempo assoluto è stato firmato da Alberto De Amicis, il leader della Coppa Michelin, la speciale classifica riservata ai gentleman driver. L’ortonese, reduce dal pauroso capottamento del Red Bull Ring, ha dimostrato di non risentire minimamente dell’incidente. La quarta fila è completata da Vincent Beltoise, figlio d’arte dell’ex pilota di Formula 1 transalpino, che ha preceduto il leader della Carrera Cup France, Lonni Martins e Jim Pla. Molto positiva la prestazione anche dei gentleman Nicola Benucci (Ebimotors) undicesimo davanti a Giacomo Scanzi (Krypton Motorsport), mentre a chiudere la top 16 c’è Pietro Negra (Erre Esse – Antonelli Motorsport): il parmense ha rinunciato a girare nella PQ2 dopo un testacoda alla conclusione del primo turno nel quale ha spiattellato un treno di gomme, preferendo riservare il secondo set di pneumatici nuovi per le gare.. Nella griglia dei tempi manca Paul Loup Chatin, il francese dello Tsunami RT che ha vinto Gara 1 della Carrera Cup Italia in Austria: il giovane transalpino stava seguendo in scia il compagno di squadra, Oleksandr Gaidai, quando è finito lungo nella sabbia già al primo giro della PQ1, per cui risulta senza un tempo di qualificazione e sarà ammesso al via al fondo della griglia. La gara del Mugello è anche uno degli eventi a calendario dell’Italian Tour, evento speciale celebrativo dei 50 anni della 911 che è diventata anche gara di solidarietà. Infatti ciascuno degli appuntamenti è dedicato al sostegno di alcune associazioni no profit. La Carrera Cup Italia, qui al Mugello, sostiene ad esempio la Fondazione Theodora Onlus, che offre agli ospedali e ai reparti pediatrici italiani la visita dei Dottor Sogni, artisti professionisti assunti e specificamente formati dalla Fondazione per il lavoro in ambito ospedaliero pediatrico. Tutte i piloti in gara hanno deciso di mettere l’adesivo dell’Onlus sulle vetture per sostenere l’iniziativa, mentre toccherà a Niccolò Canepa, il motoclista della Ducati che gareggia nella Superstock guidare la Safety Car. Round 5 è previsto alle 9,20 sulla distanza di 28 minuti + 1 giro, mentre Round 6 partirà alle 15,40. Entrambe le corse saranno trasmesse in diretta televisiva a partire dalla 9,10 e dalle 15,30 su Sportitalia2 (canale 61 del Digitale Terrestre e canale 226 della piattaforma di Sky) e in streaming da carreracupitalia.it (disponibile anche su iPhone e iPad) e da motormedia.tv e panorama-auto.it con il commento di Guido Schittone che avrà come ospite in postazione Mauro Baldi, ultimo vincitore della 24 Ore di Le Mans con un prototipo Porsche, e gli approfondimenti di Mauro Gentile dalla pit lane. Il sito OmniCorse.it aggiornerà in tempo reale il Pit Live con fatti, racconti e retroscena di pista e della vita nel paddock, mentre su Twitter toccherà ad autoappassionati.it coinvolgere con l’account @auto_app sostenitori e simpatizzanti della serie monomarca con l’hashtag #CarreraCup_IT e creare una community che viva ogni evento anche sui tablet e gli smartphone. La griglia di partenza di Round 5: 1. Gianluca Giraudi (Antonelli Motorsport) in 1’52”767; 2. Enrico Fulgenzi (Heaven Motorsport) in 1’53”112; 3. Matthieu Vaxiviere (Pro GT Porsche Almeras) in 1’53”416; 4. Edoardo Liberati (Erre Esse – Antonelli Motorsport) in 1’53”581; 5. Massimo Monti (Antonelli Motorsport) – 1’53”629; 6. Alberto Cerqui (Ebimotors – Centri Porsche Milano) in 1’53”691; 7. Alberto De Amicis (Ebimotors – Centri Porsche Milano) in 1’54”057; 8. Vincent Beltoise (Racing Technology) in 1’54”347; 9. Lonni Martins (Racing Technology) in 1’54”380; 10. Jim Pla (Nourry Compétition) in 1’54”424; 11. Nicola Benucci (Ebimotors) in 1’54”724; 12. Giacomo Scanzi (Krypton Motorsport) in 1’54”801; 13. Côme Ledogar (Sebastien Loeb Racing) in 1’54”818; 14. Maxime Jousse (Sebastien Loeb Racing) in 1’55”316; 15. Gael Castelli (CRT by A-Style) in 1’56”367; 16. Pietro Negra (Antonelli Motorsport) s.t.; 17. Olivier Lombard (Box) in 1’55”459; 18. Christian Bottemanne (Sebastien Loeb Racing) in 1’55”501; 19. Stefano Sala (Heaven Motorsport) in 1’55”622; 20. Alessandro Cicognani (GDL Racing by Centro Porsche Padova) in 1’55”827; 21. Benjamin Lariche (Racing Technology) in 1’55”878; 22. Nicolò Granzotto (Antonelli Motorsport) in 1’55”882; 23. Oleksandr Gaidai (Tsunami RT) in 1’55”901; 24. Romain Monti (Pro GT by Porsche Almeras) in 1’55”917; 25. Alex De Giacomi (MIK Events) in 1’55”954; 26. Davide Roda (Ebimotors) in 1’56”006; 27. Christophe Lapierre (Sebastien Loeb Racing) in 1’56”249; 28. Andrea Barlesi (Nourry Compétition) in 1’56”367; 29. Fabrizio Bignotti (Krypton Motorsport) in 1’56”457; 30. Angelo Proietti (Erre Esse – Antonelli Motorsport) in 1’56”673; 31. Vittorio Bagnasco (GDL Racing by Centro Porsche Padova) in 1’56”979; 32. Bruno Strazzer (Rms) in 1’57”040; 33. Tony Samon (Racing Technology) in 1’57”151; 34. Jean Glorieux (Speed Lover) in 1’57”232; 35. Philippe Colancon (Box) in 1’57”641; 36. Sacha Bottemanne (Sebastien Loeb Racing) in 1’57”641; 37. Michel Nourry (Nourry Compétition) in 1’58”960; 38. Mikhail Spiridonov (Kinetic Racing) in 1’59”818.
Posted on: Sun, 07 Jul 2013 06:43:39 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015