Case Ecologiche in Legno. Antisismiche, a risparmio energetico, - TopicsExpress



          

Case Ecologiche in Legno. Antisismiche, a risparmio energetico, veloci, convenienti e garantite!!!! Un vasto novero di celebri architetti europei sta (ri)scoprendo i vantaggi indubbi del legno affidandosi però alle qualità di essenze lignee di latifoglia “di moda”: in termini di proprietà acustiche, estetiche e di versatilità progettuale nulla da ridire, eppure la soluzione di importare legname da boschi di altri continenti risulta poco lungimirante in un’ottica di impatto ambientale. Ciò che è certo intanto, è che l’uso del legno in architettura si sta imponendo in moltissime realizzazioni di pregio, vedendo un predominio, almeno nel mainstream dei progetti più celebri e “importanti”, di specie legnose americane quali le latifoglie delle zone temperate. L’infatuazione per questo legname deriva forse da un mix di fattori, come per ogni moda che si rispetti: vuoi le venature caratteristiche, vuoi la vasta gamma di colori e tonalità, vuoi la grande varietà e quantità reperibile; in ogni caso, sembra che negli studi delle ‘Archistar’ queste essenze d’oltreoceano abbiano un grande successo. Alcuni esempi recenti di applicazioni in Europa lo dimostrano ampiamente: Renzo Piano, che ha ad esempio usato ciliegio americano nel suo auditorium di Roma; Foster & Partners, che hanno scelto frassino americano certificato per il The Sage Music Center di Gateshead (UK); oppure Allies & Morrison, i quali hanno impiegato la quercia bianca americana per il teatro e l’auditorium del Queen’s College di Cambridge (UK); o ancora l’architetto francese Claude Vasconi, che ha preferito l’acero duro americano per il progetto dell’interno del teatro Velizy a Parigi; idem come sopra per il nuovo auditorium di Castellón (Spagna) progettato da Carlos Ferrater. E gli esempi potrebbero continuare a lungo. Senza dubbio, sapere che sempre più architetture di pregio sono realizzate impiegando con disinvoltura ed efficacia uno dei più nobili e duraturi materiali che la natura ci offre è una lieta notizia, e certo tutto questo ha ricadute importanti e positive in termini di know-how e cultura di progetto... ma c’è un ma! Per quanto ci possa far piacere entrare in un auditorium e respirare il profumo del legno (ove non sia stato come da prassi imprigionato da trattamenti superficiali), una vera cultura della sostenibilità non può prescindere dall’adottare bilanci LCA (Life Cycle Analysis – analisi del ciclo di vita) che pesino ogni fase della vita di un organismo edilizio: di questi, il trasporto dei materiali è uno dei più critici aspetti da considerare. Per di più, l’Italia non ha bisogno di importare il legno per amarlo e impiegarlo nella sua architettura: c’è chi ha dimostrato ampiamente come costruire una casa in legno. Siamo una penisola solcata da nord a sud da quel potenziale tesoro forestale che sono le nostre Alpi ed Appennini, che offrono legnami diversi ed endemici, specifici per ognuna delle nostre sei zone climatiche. Un mercato edilizio che, magari incoraggiato dall’esempio di architetti e professionisti affermati, scegliesse di puntare davvero sul legno, sarebbe il miglior alleato dello sviluppo forestale, della tutela e la gestione delle foreste.
Posted on: Wed, 04 Sep 2013 09:25:56 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015