Che futuro - TopicsExpress



          

Che futuro vuoi? https://ec.europa.eu/digital-agenda/futurium/en/content/themes La Commissione chiede il tuo voto per disegnare l’Europa del 2050 La vicepresidente della Commissione Neelie Kroes, responsabile per l’Agenda digitale, ha lanciato un invito a votare online 11 “visioni” del mondo tra 20-40 anni. La Commissione sta cercando infatti “visioni” sul modo in cui vivremo, studieremo, ci divertiremo e lavoreremo nell’Europa del 2050, per meglio indirizzare le politiche a lunga scadenza e pianificare la ricerca. Che futuro vuoi? La Commissione chiede il tuo voto per disegnare l’Europa del 2050 Nel 2050 la nostra economia sarà radicalmente diversa perché grazie alle stampanti tridimensionali basterà premere un pulsante per stamparsi dei vestiti, un divano nuovo o un tavolo da cucina? Il cancro sarà un ricordo del passato grazie ai nano robot capaci di individuare e distruggere i tumori? Come sarà la società con un’alta percentuale di ultracentenari? Le “visioni” sono state raccolte durante l’anno passato attraverso la piattaforma di discussione online Futurium (grazie alla quale i responsabili politici non solo possono consultare i cittadini, ma anche collaborare e creare insieme a loro) e durante eventi svoltisi in tutta Europa. Migliaia di “pensatori” – studenti delle superiori, membri della rete degli studenti Erasmus, imprenditori e pionieri di internet, filosofi e professori universitari si sono impegnati in una ricerca collettiva – una sorta di crowd-sourcing finalizzato a immaginare come potrebbe essere il nostro mondo in futuro. Partendo da oltre 200 idee, sono stati individuati undici temi trasversali che caratterizzeranno il nostro avvenire. A partire da oggi tutti sono invitati ad unirsi al dibattito e attribuire un punteggio e un posto in graduatoria a ciascuna visione. Il risultato di questo processo di valutazione aiuterà la Commissione europea a prendere decisioni migliori su come finanziare i progetti e le idee per modellare il futuro e fare sì che l’Europa si faccia trovare preparata al suo arrivo. L’elenco completo dei temi è disponibile sul sito Futurium e le procedure di voto sono aperte fino alla fine di novembre 2013. Si invitano i partecipanti a giudicare ciascuna visione in base ai criteri della rilevanza (quanto sarà rilevante l’impatto di questo futuro sulla mia vita?) e dei tempi previsti (tra quanto è probabile che succeda?). Si può specificare anche in che misura si è entusiasti riguardo a ciascuno degli scenari possibili. Alcuni esempi: città intelligenti, ecologicamente sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico entro il 2050; un mondo nel quale l’arte e la creatività conquisteranno nuovi mercati e settori quali le tecnologie mediche e la biologia sintetica; un mondo in cui la diffusione di un Internet degli oggetti (Internet of things), del cloud computing, del supercalcolo informatico e dei megadati trasformerà il processo decisionale dei governi nazionali e locali su temi come ad esempio la localizzazione di un nuovo aeroporto o il modo di migliorare i servizi di assistenza sanitaria. Queste visioni del futuro verranno presentate durante la manifestazione ICT 2013, Create Connect Grow a Vilnius l’8 novembre prossimo. Robert Madelin, Direttore generale della DG CONNECT, ha dichiarato: Questo approccio funziona, si tratta di un investimento a valore aggiunto, testato e sperimentato con successo. Invito tutti i responsabili politici, dai consigli comunali ai governi nazionali, ad adottare strumenti analoghi a Futurium. Essi consentiranno loro di impegnarsi in maniera più ottimale con i loro partner di riferimento e di dare basi concrete alle loro future scelte politiche. Le soluzioni adottate a livello locale potrebbero poi essere diffuse e potenziate reciprocamente per meglio informare le istanze decisionali a tutti i livelli”. Informazioni di base Futurium Futurium è un progetto di prospettiva gestito dalla DG CONNECT e basato su un approccio “open source”. Esso sviluppa visioni di società, tecnologie, attitudini e tendenze per il periodo 2040-2050 e le utilizza ad esempio come idee in vista di future scelte politiche o priorità per finanziamenti UE alla ricerca e all’innovazione. Si tratta di una piattaforma online elaborata per captare le tendenze emergenti e fare sì che i cittadini interessati possano contribuire alla creazione degli scenari futuri a cui sono interessati. Questo approccio basato sul meccanismo del crowdsourcing offre utili indicazioni riguardo a: visioni: dove vogliono andare le persone, quanto desiderabili e probabili sono le visioni pubblicate sulla piattaforma; definizione delle politiche: cosa dovrebbe essere fatto concretamente per realizzare gli scenari futuri tracciati; i possibili impatti e la plausibilità delle idee strategiche; dati scientifici: dati scientifici e di altro tipo a sostegno delle visioni e della definizione delle politiche. In che modo Futurium può contribuire alla definizione delle politiche future? Dati scientifici per sostenere la definizione delle politiche: modelli digitali del mondo reale permetteranno di simulare l’impatto delle future politiche prima della loro effettiva attuazione, ad esempio come i ricercatori e gli inventori in fase di progettazione elaborano modelli degli effetti dei farmaci o dell’inquinamento aeronautico. Adottare un approccio scientifico e lungimirante riguardo alla definizione delle politiche ridurrà i costi e i rischi e migliorerà l’efficacia e la base strategica della formulazione e attuazione delle iniziative pubbliche. Collegare la pratica politica alle persone: in una società sempre più connessa, l’attività di comunicazione esterna online costituisce un elemento essenziale della risposta alla crescente domanda di partecipazione, contribuendo ad individuare nuove idee e ampliare la legittimità del processo di elaborazione delle politiche (IP/10/1296). Futurium rappresenta il prototipo di un modello globale per definire le politiche, come descritto nel documento The Futurium—a Foresight Platform for Evidence-Based and Participatory Policymaking (Futurium – piattaforma basata sulle previsioni per elaborare le politiche in modo partecipativo e sulla base di dati concreti”). Futurium è stato sviluppato per elaborare le proposte di strategie future che potrebbero essere prese in considerazione dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea nel corso dei nuovi mandati a partire dal 2014. Larchitettura aperta e flessibile di Futurium ne fa uno strumento adattabile a qualsiasi contesto di elaborazione politica, quando vi è necessità di un approccio rivolto al futuro, della partecipazione delle parti interessate e di prove scientifiche. Cosa ha evidenziato finora Futurium Come scienziati, imprenditori e responsabili politici, dobbiamo essere coraggiosi e approfittare maggiormente delle potenzialità delle innovazioni radicali. Il programma Orizzonte 2020 è il nostro ponte verso il futuro. Dobbiamo fare dell’anticipazione una delle principali componenti delle politiche future. Futurium è un prototipo efficiente dal punto di vista dei costi, che può essere perfezionato e replicato in altri contesti di servizio pubblico e privato per rafforzare la partecipazione dal basso dei cittadini alla definizione delle politiche e per contribuire a renderle a prova di futuro.
Posted on: Wed, 06 Nov 2013 11:54:57 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015