Chicca del giorno :) Disturbo maschile - TopicsExpress



          

Chicca del giorno :) Disturbo maschile dell’erezione L’erezione è un fenomeno vascolare che dipende da fattori sensitivi,metabolici,endocrini, psicogeni e neurologici. Nella popolazione italiana in uno studio condotto su 2010 uomini afferiti presso ambulatori di medicina generale, la prevalenza di DE è stata del 13% (tra i 20-39aa ,1.7%, 40-49 aa, 4.6%, 50-59 aa, 15.6%, 60-69 aa 26.7%, > 70 aa 48.3%.). Il DSM IV (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) ,parla di inibizione dell’eccitamento sessuale come dell’impossibilità parziale o totale a raggiungere la tumescenza peniena necessaria, per entità e durata alla penetrazione vaginale. Si parla di impotenza erettile quando questa incapacità compare in una percentuale superiore al 25%. Data la complessità del fenomeno è importante fare alcune distinzioni: · Disfunzione erettile su base organica e/o su base funzionale; · Disfunzioni primarie e secondarie: queste vengono definite in base al tempo di comparsa nella vita sessuale dell’individuo; · Disfunzioni costanti e sistematiche, da collegarsi alla presenza di una patologia ben definita; · Disfunzioni elettive e/o occasionali: rivolte ad una specifica partner o situazione; disfunzioni totali o parziali. La disfunzione erettile su base psichica si fonda su terreni psicopatologici molto diversificati. In corso di patologia depressiva, ad esempio,l’impotenza erettile è presente nella maggior parte dei casi. In questa situazione la diagnosi principale sarebbe quella legata alla depressione e la cura andrebbe focalizzata su tale sindrome. Non va però trascurato il fatto che le difficoltà sessuali possono di per sé suscitare vissuti di inadeguatezza e di incapacità che si manifestano sotto forma di sintomi ansioso- depressivi. In molti casi, infatti, la costante delle disfunzioni erettili sembra essere la presenza dell’ansia accompagnata da aspetti depressivi secondari. Rispetto all’etiologia organica si hanno le seguenti forme: · ormonali · dismetoboliche (diabete, insufficienza renale etc.) · tossiche · vascolari · locali (d’organo, congenite o acquisite). Tra i fattori etiologici psicogeni,bisogna considerare il circolo vizioso che si instaura dopo i primi insuccessi erettili: la paura e l’angoscia dell’insuccesso provocano un insuccesso che determina una maggiore paura dell’insuccesso, attraverso una dinamica del tipo “profezia che si autodetermina” si conferma perciò il meccanismo inibitorio della erezione che, a lungo andare, influenzerà anche l’insorgere del desiderio.
Posted on: Wed, 06 Nov 2013 10:05:48 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015