Compagnie elettriche sfidate da rinnovabili ed efficienza La - TopicsExpress



          

Compagnie elettriche sfidate da rinnovabili ed efficienza La progressiva entrata in gioco delle rinnovabili comporta una non indolore trasformazione del mercato elettrico. Nel suo ultimo libro Imperativo energetico: 100% rinnovabile ora!,che consiglio caldamente di leggere/rileggere, Herman Scheer aveva anticipato in modo estremamente lucido i rapporti conflittuali tra le utilities e le tecnologie verdi. A destabilizzare gli equilibri potrebbe essere proprio il fotovoltaico che si avvia a competere senza sussidi diretti. Diversi recenti rapporti hanno messo editoriale in evidenza il “loop” che potrebbe innescarsi. Al crescere del numero di impianti solari, il costo della bolletta è destinato a salire per la minore base sulla quale caricare gli oneri di rete. Ma prezzi elettrici più alti rendono più appetibili gli investimenti nel fotovoltaico restringendo ulteriormente il numero di utenti paganti. The unsubsidised solar revolution - studio promosso da UBS, il principale gruppo bancario svizzero - descrive lucidamente questo scenario analizzando il caso di Germania, Spagna e Italia. La situazione tedesca risulta particolarmente critica per gli elevati prezzi dell’elettricità: al 2020 potrebbero venire installati 20 TWh senza incentivi, che si aggiungerebbero ai 52 TWh sussidiati; in questo scenario i profitti delle compagnie elettriche si dimezzerebbero. Un altro rapporto dall’eloquente titolo Disruptive challenges - predisposto dall’Edison Electric Institute, l’associazione delle utilities statunitensi quotate in Borsa - segnala i rischi che potrebbero derivare dal solare. Lo spettro è quello di un progressivo calo dei clienti, tentati dall’abbinamento di fotovoltaico e accumulo, in grado di consentire l’indipendenza dalla rete.Tornando al fotovoltaico, come reagiscono le compagnie elettriche in Germania dove la quota di domanda soddisfatta dal solare già sfiora il 6%, con punte del 10% in Baviera, e dove le bollette sono particolarmente elevate? Una recente inchiesta tra i dirigenti delle principali utilities tedesche fa emergere una sostanziale sottovalutazione della “minaccia” del fotovoltaico, considerato troppo costoso e comunque estraneo al loro modello di business per la piccola taglia degli impianti. In effetti, solo il 14% della potenza rinnovabile e solo il 3% di quella fotovoltaica sono di proprietà delle aziende elettriche tedesche. Ma, come spiegato prima, il solare è diverso rispetto alle altre tecnologie verdi e la riduzione dei costi può innescare una spirale solare in grado di mettere in forte difficoltà gli operatori elettrici, anche senza arrivare al Big Bang che ha travolto altri comparti industriali.
Posted on: Fri, 23 Aug 2013 08:02:59 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015