Comunicato stampa Per il Festival internazionale di architettura - TopicsExpress



          

Comunicato stampa Per il Festival internazionale di architettura Architecture Week Praga 2013 Titolo dell’evento: Architecture Week Praga 2013 Tema: Patrimonio architettonico e architettura contemporanea Date: 23 Settembre – 20 Ottobre, 2013 Luogo: Convento di San Giorgio, Castello di Praga, Praga Biblioteca Nazionale della Tecnica Technická 6, Praga 6 Tipologia: Festival Internazionale di architettura ed urbanistica Edizione: 7a Organizzatori: Amministrazione del Castello di Praga Czech Architecture Week Co-organizzazione: Centro ceco per il patrimonio UNESCO Patrocinio: Miloš Zeman, Presidente della Repubblica Ceca, WHC UNESCO, Associazione delle regioni della RC, Unione delle città e delle municipalità della RC, Centro ceco per il patrimonio UNESCO, Soprintendenza Nazionale ai monumenti della RC, Istituto Centrale dei monumenti della Repubblica Slovacca, Sindaco della città di Praga, Ministero della Cultura della Repubblica Slovacca, Ministero della cultura della RC, Ministero dell’ambiente della RC, Ministero dell’educazione della RC, Ministero degli esteri della RC, Ambasciata della Slovacchia, Camera degli architetti cechi, Associazione per l’urbanistica e la pianificazione del territorio della RC, distretti di Praga 1, Praga 2, Praga 3, Praga 6, SARP Hotel ufficiale del festival: Park Inn Praha Partners di Architecture Week 2013: ČSA, ČD, Czech Tourism, Jansa, Mokrý, Otevřel & partneři, DPP C: Bratislava (SK), Brno (CR, UNESCO), České Budějovice (CR), Český Krumlov (CR, UNESCO), Gdaňsk (PL), Gdynia (PL), Holašovice (CR, UNESCO), Kroměříž (CR, UNESCO), Kutná Hora (CR, UNESCO), Lednice (CR, UNESCO), Litomyšl (CR, UNESCO), Olomouc (CR, UNESCO), Pardubice (CR), Písek (CR), Prague (CR, UNESCO), Prague 1 (CR, UNESCO), Prague 6 (CR), Přerov (CR), Skalica (SK), Tábor (CR), Telč (CR, UNESCO), Třebíč (CR, UNESCO), Valtice (CR, UNESCO), Warsaw (PL), Wroclaw (PL), Znojmo (CR), Žďár nad Sázavou (CR, UNESCO), Žilina (SK) Ambasciate partecipanti: Embassy of Argentina, Embassy of Armenia, Embassy of Brazil, Embassy of Chile, Embassy of Croatia, Embassy of Denmark, Embassy of Estonia, Embassy of Finland, Embassy of Greece, Embassy of Israel, Embassy of Italy, Embassy of Lithuania, Embassy of Latvia, Embassy of Mexico, Embassy of Morocco, Embassy of Peru, Embassy of Poland, Embassy of Portugal, Embassy of Romania, Embassy of Slovakia, Embassy of Slovenia, Embassy of Spain, Embassy of Sweden, Embassy of Switzerland, Embassy of Turkey, Embassy of Venezuela, Representation Wallonia-Brussels Istitituti di cultura partecipanti: British Council, Bulgarian Cultural Institute, Instituto Camoes, Instituto Cervantes Praha, Istituto Italiano di Cultura, Österreichische Kulturforum in Prag, Polish Institute in Prague, Romanian Cultural Institute, Partners della conferenza La conservazione del Patrimonio nell’Unione Europea: Siemens, Artechnic-Schréder, MC - Bauchemie, Eleutheria Foundation Patrocinio del progetto Architetto giocoso: The First Lady of the CR, Camera degli architetti cechi Partners di Architetto giocoso: Amministrazione del Castello di Praga, ČD, Jindřišská Tower, Czech Tourism Product partners di Architetto giocoso: LEGO, Horalky, Pribináček, Centropen, Conkline Scuole elementari partecipanti: ZŠ Kneslova (Brno), ZŠ Dukelská (České Budějovice), ZŠ Za Nádražím (Český Krumlov), ZŠ Habrmanova (Hradec Králové), ZŠ Dukelských hrdinů (Karlovy Vary), ZUŠ (Kroměříž), ZŠ Jana Palacha (Kutná Hora), ZŠ Husova (Liberec), ZŠ U Školek (Litomyšl), ZŠ a MŠ Demlova (Olomouc), Středisko volného času Ostrava – Zábřeh (Ostrava), ZŠ Benešovo náměstí (Pardubice), ZŠ Jana Husa a MŠ (Písek), 25. ZŠ Chválenická (Plzeň), ZŠ Hornoměcholupská (Praha), ZŠ Velká Dlážka (Přerov), ZŠ Helsinská (Tábor), ZŠ Hradecká (Telč), ZUŠ (Třebíč), ZŠ JUDr. Josefa Mareše (Znojmo) Media Partner principale: Architekt – magazine of the Year Media partners: Ekonom, Hospodářské noviny, Magazín In, Magazín Víkend, MF reklama, Můj dům, Project&Property, Railreklam, Stavba, Světlo Online partners: archiweb.cz, CityBee, czechtourism.cz, ihned.cz, kudyznudy.cz, pragueeventscalendar.cz, propamatky.cz, stavbaweb.cz, svetlo.info Partners per l’architettura italiana: Italian-Czech Business Chamber, Eleutheria Foundation Partner per l’architettura spagnola: Canaria travel Architecture Week Praga 2013 La 7a edizione del festival internazionale di architettura Architecture Week Praga 2013 è organizzata sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica Ceca, Miloš Zeman, negli spazi del Convento di San Giorgio al Castello di Praga, dal 23 settembre al 20 ottobre 2013. Il tema conduttore del festival di quest’anno è il patrimonio architettonico e l’architettura contemporanea, e l’obiettivo è quello di presentare il patrimonio architettonico ceco e di favorirne il confronto con l’architettura contemporanea ed emergente. Le mostre allestite nel corso del festival presenteranno l’architettura di quasi trenta città Ceche, Polacche e Slovacche, l’architettura moderna e storica di 40 Paesi (la mostra è tradizionalmente preparata in collaborazione con le ambasciate e gli istituti di cultura delle nazioni partecipanti), ed il festival presenterà altresì tutti i monumenti classificati nella lista del patrimonio mondiale Unesco (745 monumenti di 157 nazioni) . Altre sezioni del festival saranno costituite dalle conferenze di architetti cechi e stranieri che si terranno presso la Biblioteca Nazionale della tecnica, dalle inaugurazioni delle mostre dai giorni dell’architettura di alcuni dei Paesi partecipanti, dai giorni delle città, da passeggiate architettoniche e da altri eventi ai quali i visitatori abituali della rassegna sono abituati. Il festival sarà interessante per gli studenti di architettura che avranno l’occasione di esplorare un ampia gamma di stili architettonici in un solo luogo, di osservare l’influenza di ogni period sulla architettura moderna e contemporanea e di apprezzare le possibili connessioni e fusion dell’architettura in tempi e culture differenti. Architetto giocoso Stiamo preparando anche qualcosa per i bambini: come parte integrante del festival ci sarà un nuovo progetto nazionale intitolato Architetto giocoso. Lo scopo di questo progetto è quello di introdurre i bambini in età scolare , delle classi 3a e 4a , all’architettura storica, di mostrare loro cos’è il patrimonio architettonico e perché è importante averne cura e proteggerlo. I bambini dovranno disegnare o dipingere alcuni monumenti scelti nelle loro città. Le opera migliori saranno messe in mostra nel Convento di San Giorgio al Castello di Praga. Le classi partecipanti avranno l’opportunità di trascorrere un giorno al Castello con un interessante programma che includerà una visita guidata alla mostra Storia del Castello di Praga, riceveranno dei regali e soprattutto incontreranno la First Lady della Repubblica Ceca, Ivana Zemanová, che è patrona dell’intero progetto. Il progetto coinvolgerà oltre 600 bambini di 20 scuole elementari di 20 diverse città di tutta la Repubblica Ceca. Vorremmo inaugurare in questo modo una nuova tradizione di incontri dei bambini in età scolare all’inizio dell’anno scolastico al Castello di Praga. Vorremmo sviluppare il progetto anche su scala internazionale. Ogni anno avrà un tema particolare. Conferenza di esperti Il giorno 3 ottobre, 2013, dalle ore 14 nella Sala Brožík Hall del Vecchio Municipio, si terrà la conferenza : La conservazione del Patrimonio culturale nella Unione Europea-organizzata dal Comune di Praga e dal Centro ceco del patrimonio UNESCO. Alla conferenza prenderanno parte Michael Turner, in rappresentanza dell’UNESCO, esperti mondiali di conservazione dei monumenti e patrimonio architettonico. La conferenza verrà aperta dal Oldřich Lomecký, Sindaco di Praga 1, Michael Turner, Naděžda Goryczková, Direttore generale della Soprintendenza Nazionale ai Monumenti della RC, Katarína Kosová, Direttore generale dell’Istituto dei Monumenti della Repubblica Slovacca, e da Jiří Černý, Direttore di Artechnic-Schréder, partner del festival. Tra gli interventi vi saranno ad esempio quelli di Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze, che tratterà dei recenti lavori di restauro alla Galleria e dell’apertura delle nuove sale , e ancora di Nikita Yavein (Studio 44), architetto dell’Unione degli architetti russi, con un contributo sul tema L’architettura di San Pietroburgo ed il restauro dell’Hermitage, Frédéric Didier, architetto capo dei monumenti (Amministrazione del castello e della città di Versailles), Carlotta Del Bianco, della Fondazione Romualdo Del Bianco –life beyond tourism. La partecipazione alla conferenza è su invito. 8. Architettura italiana. In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, la Camera di Commercio italo-ceca ed con il supporto della Fondazione Eleutheria. Mostra Common Pavilions Diener & Diener hanno scelto di esplorare il terreno tra protezione e percezione dell’architettura, invitando il fotografo Gabriele Basilico e un gruppo di altri autori a considerare gli stessi spazi de La Biennale di Venezia. L’allestimento della mostra è una réconstruction différente della sala di lettura Diener & Diener installata alla Neue Pinakothek di Monaco nel 2004. Già situata ai Giardini della Biennale, la ricostruzione vuole essere un sito in cui poter discutere sulle forme architettoniche. Diversamente dalle presentazioni degli architetti, la discussione prende forma dagli autori, dai critici e dagli esperti che sono stati invitati a scrivere su ognuno dei trenta padiglioni nazionali dei Giardini. Gli autori attingono a un tesoro di associazioni e di idee, alla forza delle loro capacità di osservazione, alla loro immaginazione, all’ampiezza di conoscenze, visualizzando e dando un’immediata presenza agli spazi espositivi nazionali della Mostra. Una serie di fotografie di Gabriele Basilico accompagna l’insieme delle prove saggistiche, più “tradizionali”, elaborate dai visitatori. Basilico, noto a livello internazionale per il suo lavoro fotografico sulla fisionomia dell’architettura e del paesaggio urbano, ha avuto l’incarico dall’archivio della Biennale e dall’Ufficio della Conservazione storica di documentare gli interni e gli esterni dei padiglioni nazionali. Mostra del Progetto I nuovi Uffizi Sotto la guida del direttore Antonio Natali la Galleria degli Uffizi di Firenze va assumendo una nuova veste. Il progetto dei Nuovi Uffizi prevede un ampliamento consistente degli spazi espositivi ed una nuova concezione di allestimento. In mostra si potranno apprezzare i colori delle nuove sale recentemente aperte al primo piano della Galleria: sale dei Marmi Ellenistici, sale dei Pittori Stranieri, Sale della Maniera e gli spazi restaurati di alcuni degli ambienti storici più noti del Museo, tra i quali: la Tribuna, la Sala di Niobe e la Sala dedicata all’opera di Michelangelo.
Posted on: Thu, 19 Sep 2013 07:39:18 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015