Con la collaborazione di LIGURIA INTERNATIONAL e della Camera di - TopicsExpress



          

Con la collaborazione di LIGURIA INTERNATIONAL e della Camera di Commercio Italo-Tedesca. MASSICCIA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI LIGURI AGLI INCONTRI CON IMPORTATORI TEDESCHI ORGANIZZATI DA CNA. CONVEGNO SEGUITO DA INCONTRI DIRETTI CON TASTING DEI PRODOTTI. GRANDE SUCCESSO. Saloni affollatissimi in CNA, decine di imprese, con bottiglie di vino, dolci, salumi, formaggi, pasta. Una partecipazione attenta e colorita agli incontri promossi dalla CNA con la società “VIANI” di Goettingen (Gottinga) con la collaborazione di Liguria International e l’attiva partecipazione della Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco di Baviera. Hanno partecipato 51 imprese, 17 della provincia di Genova, 15 di Imperia, 10 di La Spezia e 9 della provincia di Savona, quindi un’adesione che ha coinvolto fortemente l’intero territorio della regione, così come ha colto il meglio delle diverse produzione, tutte di altissima qualità, che la Liguria può offrire al Mondo, ricavandone lavoro e occupazione, ma anche valorizzazione e conoscenza dei propri territori. Erano presenti Salumifici, Caseifici, Produttori di pasta fresca e di pasta secca, pasticcerie, Cioccolaterie, Produttori di olio, di conserve, di pesto e salse, vino, caffè, pesce conservato, antipasti, miele in un magnifico caleidoscopio di colori, profumi e sapori. Dopo una parte convegnistica, aperta dal segretario regionale della CNA Liguria Nicola Caprioni, con l’intervento del presidente di Liguria International Franco Aprile, della direttrice commerciale della Camera di Commercio Italo/Tedesca Gundula Dietrich, sono intervenuti Annelhore Wolpers direttore del Marketig della Viani e il Sig, Remo Viani, presidente della società, di antica origine genovese per parte paterna, a capo di un impresa che è un vera potenza economica, ma anche “culturale” per la sua forza nell’orientare i consumi sul mercato tedesco. Chiusa la parte introduttiva si è passati agli incontri diretti, sotto la ferrea regia di Laura Viacava, organizzatrice degli incontri per CNA. Una ad una le imprese hanno incominciato ad incontrare gli esperti della “Viani” proponendo i loro prodotti, mostrando i cataloghi e facendo assaggiare il campionario. Nessun problema per i salumi, i formaggi, i cioccolatini, i dolci e il vino, mentre per far assaggiare la pasta e i condimenti era stata allestita una piccola area di cucina a disposizione delle imprese. Gli incontri diretti, iniziati verso le 11,00 del mattino sono proseguiti sino alle 18.00 con le ultime aziende, che hanno atteso pazientemente, approfittando delle preziose consulenze offerte dalla responsabile del sistema credito e finanziamenti di CNA Daniela Locati. A inizio 2014 il “ritorno”, le imprese che saranno state prescelte, accompagnate e organizzate da CNA andranno a Goettingen a definire i contratti di fornitura. “Il forte successo di questa iniziativa è frutto di un intenso lavoro di contatto e comunicazione con le imprese da parte di CNA” dice il segretario della CNA NICOLA CAPRIONI” ma è anche il segnale che le imprese hanno bisogno come dell’aria di trovare nuovi sbocchi di mercato all’estero vista la gravissima crisi del mercato interno italiano. Fortunatamente le imprese hanno dimostrato di avere ancora voglia e capacità di reagire e hanno aderito in massa all’iniziativa proposta dalla CNA” “Quando si fanno iniziative come queste, commisurate alle possibilità e alle esigenze delle imprese e, contemporaneamente, ad organizzarle è un soggetto che le imprese riconoscono come proprio rappresentante e del quale hanno fiducia, allora arriva il successo” dice LAURA VIACAVA, organizzatrice della giornata” Certo nessuno ha mai preso seriamente in considerazione le grandi potenzialità delle piccole imprese e nessuno ha mai valutato i tanti ostacoli che si contrappongono ai loro sforzi per raggiungere nuovi mercati internazionali” concordano CAPRIONI e la VIACAVA “si preferisce fare le solite parate pubbliche, cui vanno sempre i soliti, o fare il così detto “turismo istituzionale”, o, nel migliore dei casi, si considerano le piccole imprese come appendici delle grandi, cui rivolgere un po’ delle briciole di risorse cadute dal desco delle grandi.” I paesi in cui andare sono fissati in base a scelte non calate sulle necessità/possibilità delle imprese, ma sono frutto di scelte a tavolino, si ignora che i piccoli hanno bisogno di politiche di accompagnamento, di assistenza e servizi. Si cerca di sabotare le associazioni di categoria, ma, nonostante tutto questo, oggi possiamo chiudere una giornata felice e che ci auguriamo porti risultati ai produttori della nostra regione”.
Posted on: Tue, 25 Jun 2013 09:26:14 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015