Conscia dell’inutilità di procedere attraverso i canali legali, - TopicsExpress



          

Conscia dell’inutilità di procedere attraverso i canali legali, l’insegnante Moriguchi medita un proprio personale piano per vendicare la morte della figlia, uccisa dalla violenza insensata di due suoi alunni. Tetsuya Nakashima è un tipo ambizioso, uno a cui è bastata la chiassosa genialata di Kamikaze Girls per autoconvincersi di poter riscrivere le regole del cinema così come lo intendiamo. Un talento imbarazzante (in senso positivo), a cui basterebbe un minimo di senso della misura per metterlo al servizio di opere destinate all’immortalità.Pur muovendosi in ambiti totalmente estranei a Memories of Matsuko - si passa da un’allegoria della vita pop-psichedelica a una cupa dissertazione nichilista sull’attualità – il visivamente abbacinante Confessions ripropone i medesimi dubbi sull’autore e sulla sua concezione di cinema. Nakashima ritorna su quel che è assurto a topos del cinema nipponico contemporaneo, ovvero il malessere esistenziale – con conseguente sfogo violento – di una gioventù lacerata tra angst, mancanza di moralità e di freni inibitori, con le conseguenze immaginabili (e meno immaginabili) del caso. Tema su cui This World of Ours e Sono Shion conNoriko’s Dinner Table avevano detto tutto o quasi; ma il punto non è sul fatto di insistere sul topos, scelta del tutto legittima. Ciò che rende il film di Nakashima fortemente soggetto all’inclinazione e alla sensibilità individuale è la sua scelta marcata in termini di linguaggio, costantemente sopra le righe ed enfatizzato, così da rendere solenne (per non dire in maiuscolo e con il font idealmente più grande che si possa sostenere) ogni momento clou di una sceneggiatura ricca di climax e spunti importanti.
Posted on: Tue, 10 Sep 2013 01:42:24 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015