DALLA REPUBBLICA NAPOLI Il record del nuovo Tribunale già nel - TopicsExpress



          

DALLA REPUBBLICA NAPOLI Il record del nuovo Tribunale già nel caos prima di partireAversa, deserto il bando per la Procura e il Pg corre ai ripari. Vertice al ministero della Giustiziadi DARIO DEL PORTO Lo leggo dopo TAG nuovo tribunale, aversa Il bando per la Procura è andato deserto. Gli unici tre magistrati che hanno chiesto di essere assegnati come pm al nuovo ufficio giudiziario di Napoli Nord non risultano legittimati. Procuratore capo e presidente del tribunale non sono ancora stati nominati, il termine per la presentazione delle domande scade oggi. Eppure fra tre giorni si parte. Venerdì entrerà in vigore la riforma varata dall’ex Guardasigilli Paola Severino e difesa dall’attuale ministro, Anna Maria Cancellieri. Ma se in molte regioni d’Italia, Campania compresa, gli avvocati protestano per la soppressione dei piccoli tribunali, la grande incognita è rappresentata dall’unico ufficio di nuova istituzione, che avrà sede ad Aversa e dovrà assicurare giustizia a un bacino d’utenza di quasi un milione di cittadini. Oggi è in programma un vertice in via Arenula, sede del ministero della Giustizia. La pianta organica prevede una Procura con trenta sostituti e un tribunale con 80 giudici. Ma venerdì, quando la macchina partirà a meno di clamorosi (e allo stato assai improbabili) slittamenti dell’ultima ora, in servizio ci saranno quasi certamente solo magistrati “applicati”. Una soluzione tampone, imposta dai tempi divenuti ormai strettissimi. Oggi il procuratore generale Vittorio Martusciello e il primo presidente della Corte d’Appello Antonio Buonajuto dovrebbero firmare i provvedimenti di “applicazione” per coprire le prime caselle in attesa delle nomine definitive da parte del Csm. Alla Procura dovrebbero essere assegnati quattro magistrati scelti fra quelli che hanno risposto all’interpello urgente diramato nei giorni scorsi. I sostituti saranno affiancati presumibilmente da un “procuratore reggente”. Il Csm sta valutando la possibilità di diramare un nuovo bando per la Procura, che potrebbe essere aperto anche ai magistrati non legittimati al trasferimento in modo da accelerare il completamento dell’organico. Spiega il pg Martusciello: «Non nascondo che siamo un po’ preoccupati. Mancano pochi giorni e molte cose non sono ancora pronte. Confidiamo però di riuscire ad arrivare, con la collaborazione di tutti, a garantire l’avvio della riforma rispettando gli standard minimi di funzionalità». Per il Tribunale, il Csm dovrebbe riuscire invece a designare in extremis i primi giudici: a Palazzo dei Marescialli sono pervenute sei domande valide per la copertura dei primi 23 posti pubblicati. Oggi la commissione dovrebbe deliberare le proposte da trasmettere al plenum. E oggi scade anche il termine per la presentazione delle candidature per gli incarichi di procuratore capo e presidente del Tribunale. Per la poltrona di capo dei pm sono in lizza, fra gli altri, il vicario della Procura di Napoli Francesco Greco e il procuratore di Campobasso Armando D’Alterio. Ma contro la riforma protestano anche la classe forense e gli esponenti politici contrari alla revisione delle circoscrizioni giudiziarie. Ieri sit in degli avvocati di Ariano Irpino, dove il tribunale sarà accorpato a quello di Benevento, mentre Sant’Angelo dei Lombardi sarà assorbito da Avellino e Sala Consilina da Lagonegro. E contro il “decreto del fare” e per attirare l’attenzione sulla drammatica emergenza delle carceri scioperano invece i penalisti. Dal 16 al 20 settembre stop ai processi in tutta Italia, a Napoli rischia di slittare l’udienza preliminare che vede l’ex premier Silvio Berlusconi imputato di corruzione. (10 settembre 2013) © Riproduzione riservata
Posted on: Tue, 10 Sep 2013 09:51:36 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015