DOMANDE ESCLUSIVAMENTE RIVOLTE AI MEDICI.. Per gli altri non - TopicsExpress



          

DOMANDE ESCLUSIVAMENTE RIVOLTE AI MEDICI.. Per gli altri non commentate.. fino a che non autorizzo commenti liberi per favore.,,, Anche se per ora solo due hanno deciso di collaborare o forse non ce ne sono altri qui... Uno peraltro, il Dott. Marras, è un collega otorino e gli do un particolare benvenuto anche se ci segue qui da tempo... Tutti voi pero potete utilizzare queste domande con i vostri medici... 1. Confermate che le cellule ciliate dellorecchio interno e i neuroni da cui si originano gli assoni o fibre nervose sono cellule perenni incapaci di rigenerazione dopo un danno, essendo incapaci di proliferazione e di sostituzione con cellule staminali, e che pertanto quel danno non può che essere permanente e una ipoacusia o un acufene diretta manifestazione di quel danno non possono presentare variazioni né fluttuazioni? 2. Confermate che il tempo di resistenza alla morte cellulare in caso di ischemia, ovvero mancato arrivo di sangue e ossigeno a cellule ciliate cocleari, recettori vestibolari o neuroni è dellordine di qualche minuto e che qualunque ricanalizzazione tardiva oltre pochi minuti con farmaci fluidificanti o vasodilatori per quanto sopra non può in alcun modo essere utile quale terapia ma al massimo essere preventiva... nei confronti di nuovi ipotetici danni e che che quindi certamente non può avere effetto su sintomi già instauratisi? 3. Confermate che queste informazioni sono alla portata di qualunque medico anche non specialista in quando si apprendono in qualunque corso di studi nei primi anni del corso di Laurea? 4. Confermate che la distruzione di recettori costituiti da cellule perenni quali i recettori vestibolari non può dare in alcun modo vertigini recidivanti? 5. Confermate che la circolazione dellorecchio (questa è un po specialistica forse...) non ha vasi collaterali... ma è a cosiddetto prato terminale, per cui in caso di chiusura di una vaso sanguigno grande o piccolo che sia destinato allorecchio, è inevitabile lo sviluppo di una lesione nellorgano che non riceve sangue e ossigeno dopo qualche minuto e che questa lesione non può essere reversibile né spontaneamente né con limpiego di vasodilatatori? 6. Confermate alla luce di quanto sopra che quindi sintomi recidivanti e duranti più di qualche minuto, quali vertigini recidivanti, acufeni fluttuanti e variabili, ipoacusia fluttuante e variabile comunque con fasi di remissione parziale o totale non possono essere dovuti a un blocco della circolazione? 7. Qualè a vostro giudizio e libera opinione, allora il motivo per cui vasodilatatori e fluidificanti sono tra i farmaci più proposti per la cura di acufeni e vertigini? 8. Siete daccordo con laffermazione che il meccanismo alla base di vertigini recidivanti, acufeni fluttuanti, ipoacusia fluttuante debba necessariamente essere qualcosa a sua volte capace di variare e fluttuare da qualche parte, senza necessariamente attribuirlo per ora allorecchio interno? 9. Dai vostri studi di anatomia e fisiologia e non dalla clinica otorinolaringoiatrica.. sui sacri testi... sul Testut.. sul Guyton... o chissà dove, avete mai letto di sensori o recettori implicati nel meccanismo delludito al di fuori dellorecchio e dellapparato uditivo in generale? O avete trovato tracce di recettori vestibolari o implicati nella regolazione del nistagmo oculare o dellequilibrio nella cervicale o in relazione allarticolazione temporomandibolare... ? Non propriocettori muscolari e articolari implicati di riflessi propriocettivi... ma recettori sensoriali... come quelli vestibolari? 10. Perché allora molti medici attribuiscono le cause di acufeni e vertigini alla cervicale o alla colonna cervicale? Conclusione: Vi sentire di poter affermare alla luce di quanto sopra che UNICO MECCANISMO POSSIBILE CHE POSSA SPIEGARE ACUFENI FLUTTUANTI E VARIABILI, VERTIGINI RICORRENTI, IPOACUSIA VARIABILE E FLUTTUANTE senza necessità che si presentino associati tra loro o in contemporanea, DEVE ESSERE QUALCOSA DI VARIABILE E SUSCETTIBILE DI MODIFICHE A LIVELLO DELLAPPARATO UDITIVO ED IN PARTICOLARE DELLORECCHIO visto che le altre aree dellapparato uditivo sono costituite da neuroni e dai loro prolungamenti? Grazie del vostro contributo augurandomi ce ne siano altri... Vi prego di presentarvi con nome cognome e titolo e specialità... Grazie.
Posted on: Fri, 15 Nov 2013 21:45:56 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015