Domenica 27 ottobre si è tenuto, presso lAuditorium AVIS di - TopicsExpress



          

Domenica 27 ottobre si è tenuto, presso lAuditorium AVIS di Vittoria, il convegno/formazione dal titolo “CRISI – IDEE DI SVILUPPO E NUOVE FONTI DI GUADAGNO”, organizzato dal Meetup Vittoria – Scoglitti del Movimento 5 Stelle. Il responsabile del settore agricoltura del meetup, Vincenzo Celestre, dopo aver salutato e ringraziato gli intervenuti, ha introdotto i lavori presentando il progetto. Si tratta di formare organizzazioni di produttori che, afferendo ad un consorzio che si occuperebbe del marketing, avrebbero la possibilità di delegare la ricerca del mercato per i loro prodotti ad un struttura tecnica votata solo a questo aspetto. I coltivatori hanno da sempre difficoltà a occuparsi della commercializzazione, visto che sarebbero costretti a sottrarre tempo al lavoro in azienda. Inoltre, vuoi per unatavica mancanza di fiducia, vuoi per le delusioni subite in qualche caso, i produttori faticano ad organizzarsi, ormai scoraggiati. La formazione delle o.p. consente di avere un efficace controllo della gestione e di evitare gli errori del passato. I relatori intervenuti sono stati il dott. Commercialista Giovanni Frasca, che ha trattato dei sistemi organizzativi delle organizzazioni di produttori e dei relativi aspetti fiscali; il dott. Agronomo Sergio Ingrao, che ha parlato delle opportunità di finanziamento per la creazione delle organizzazioni di produttori; il dott. Agronomo Giuseppe Criscione, vicepresidente Confcooperative Ragusa e socio della o.p. Arcobaleno, che ha testimoniato la sua esperienza, indicando la nascita e levoluzione della struttura di cui è socio; la dott.ssa Federica Argentati, Presidente Fedagri – Confcooperative, che ha parlato di marketing e di ricerca di nuovi mercati, esponendo come, dando un valore aggiunto al prodotto, si possano acquisire ulteriori fette di mercato nella g.d.o., lasciando maggiori utili al produttore e come si debbano vedere diversamente i residui delle lavorazioni per trarne un utile per lazienda e per la salvaguardia ambientale. La dottoressa Argentati ha auspicato una fattiva collaborazione tra tutte le associazioni di imprenditori agricoli, i sindacati, le cooperative, le o.p. e quantaltro possa intervenire in tal senso, ed ha concluso ponendo alla base di un nuovo corso il recupero di unetica che ponga al centro del lavoro, agricolo e non, il rapporto di fiducia tra tutti i cittadini, che siano coltivatori, imprenditori o politici.
Posted on: Sun, 27 Oct 2013 17:50:37 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015