Domenica 3 novembre 2013 CFM e Varese Giants sono lieti di - TopicsExpress



          

Domenica 3 novembre 2013 CFM e Varese Giants sono lieti di presentare il masterclass con Tormento leggenda del panorama hip hop italiano con 20 anni di carriera al suo attivo. Ospiteremo presso la scuola CFM ,uno stage della durata di 3 ore dedicato a molti aspetti della vocalità specifica del RAP e molto altro ancora. Per informazioni e iscrizioni: info@cfmbarasso tel: 3396920816 costi: 40 euro + quota associativa CFM (minimo 13 iscritti) la quota associativa si paga una volta allanno e permette di utilizzare gli spazi CFM, non sarà dovuta per frequentare gli altri corsi o i successivi masterclass in programma. cfmbarasso varesegiants.it LABORATORIO VOCALE di TORMENTO argomenti trattati: - RESPIRAZIONE La respirazione è importante sia per la concentrazione così come per aumentare la potenza del suono, la propria convinzione e la capacità di trasmettere al di la delle parole. Tutta la nostra vita è legata alla respirazione, dal movimento meccanico al nostro equilibrio interiore, dallemissione del suono fino alla capacità di sfruttare e convogliare al meglio le nostre energie. - IMPOSTAZIONE DELLA VOCE Sia nel rap che nel canto è importante avere coscienza del suono che emettiamo e studiare per averne sempre di più il controllo. E importante che lo studio non pregiudichi il feeling di una canzone, ma se vogliamo esprimere al meglio le nostre emozioni dobbiamo imparare ad essere coscienti di cosa vogliamo trasmettere e di quanto ci riusciamo. E dalle piccole sfumature della nostra voce che si crea il carattere del nostro timbro vocale. - EMISSIONE DEL SUONO E altrettanto importante imparare a sfruttare sempre meglio la propria spinta vocale, così come bisogna sempre avere unemissione controllata del suono anche sulle note più basse. Iniziando anche a capire la differenza tra tecniche che ci aiutano durante una registrazione in studio e altre che invece dobbiamo mettere in pratica quando ci troviamo dal vivo su un palco. - COMPOSIZIONE DI UN BRANO Riuscire a catturare lattenzione di un ascoltatore per due o più minuti è sempre più difficile e la composizione di un brano è un delicato meccanismo di equilibri che lascoltatore coglie in maniera inconscia. E lautore a creare un filo logico capace di coinvolgere lascoltatore, con labilità di stupire in un primo momento, e richiamando poi le stesse emozioni in un crescendo che lascerà la voglia di ascoltare e riascoltare un brano. E differente la progettazione di un brano rap underground rispetto ad una canzone pop, ma entrambe seguono regole ben precise, che si voglia o no, tenerne conto in fase di creazione. - LINDUSTRIA DISCOGRAFICA E MERCATO MUSICALE Lindustria discografica e il mercato musicale sono in continuo movimento, in equilibrio tra business e cultura e le varie epoche storiche decidono da che parte pende lago della bilancia. Grazie alle nuove tecnologie e al web si è aperta a tutti la possibilità di produrre e distribuire la propria musica. Da una semplice app è possibile produrre, registrare e pubblicare un brano. Il mercato è invaso da prodotti musicali e lindustria discografica (e il copyright) vive una crisi epocale, è importante sapere in quali canali vogliamo che la nostra musica si muova e qualè la strada per arrivarci. I vecchi metodi di promozione e distribuzione sono ancora validi, così come si sono dimostrate competitive nuove vie di comunicazione via web meno costose e spesso più dirette. Essere coscienti di cosa vogliamo per noi e la nostra musica non può che rendere il nostro percorso musicale più significativo.
Posted on: Tue, 29 Oct 2013 09:43:06 +0000

Trending Topics



ting an Information
39 1080p Full HD Acoustic solutions flatscreen plasma TV for sale.

Recently Viewed Topics




© 2015