E allora, il “Beowulf”? Non è forse vero che Tolkien si sia - TopicsExpress



          

E allora, il “Beowulf”? Non è forse vero che Tolkien si sia servito di materiale dal classico poema Anglo-Sassone? “Beowulf” ha avuto una indubbia influenza sul lavoro di Tolkien, ed egli è stato altrettanto influenzato da altra letteratura Anglo-Sassone. Dopotutto, era un filologo specializzato nello studio dell’Anglo-Sassone, sebbene avesse una buona conscenza anche in altre lingue. Ma benché il Beowulf sia sopravvissuto in un manoscritto Anglo-Sassone, è un errore comune ritenere che presenti la cultura o visione del mondo Anglo-Sassone. Si suppone che il poema sia stato composto intorno all’ottavo secolo, quando gli Angli ed i Sassoni avevano ancora forti contatti con i Popoli germanici continentali. Era comune per gli scaldi viaggiare da un paese ad un altro, raccontando le stesse storie e poemi in molte regioni del nord. La storia di Beowulf si svolge in Scandinavia e riguarda i Danesi ed i Geti (un popolo della Svezia meridionale). Ci sono in effetti alcuni nomi storici mescolati fra i personaggi fittizi. Molta gente ha commentato una somiglianza fra la sala di Théoden a Edoras e Heorot, il grande salone di Hrothgar nel Beowulf. Ma Heorot era semplicemente un tipico salone nordico. Simili strutture furono costruite dagli Scandinavi e dai Germani, e non solo dagli Anglo-Sassoni. Non c’è nulla di tipicamente Anglo-Sassone sia in Heorot che nel salone di Théoden.
Posted on: Mon, 26 Aug 2013 16:43:07 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015