ECONOMIA DI COPPIA!!! C’è un motore di ricerca che ci fornisce - TopicsExpress



          

ECONOMIA DI COPPIA!!! C’è un motore di ricerca che ci fornisce una miniera di informazioni sull’evoluzione delle coppie. Si chiama WeddingCrunchers. In pratica la sua forza sta nell’aver raccolto i dati di 60 mila annunci matrimoniali pubblicati sul New York Times tra il 1981 e il 2013. Questa massa informativa ci aiuta a sviscerare i rapporti che intercorrono tra individui e società. Tra l’economia e le relazioni soprattutto. Nel 2000 quasi tutte le future spose asserivano a chiare note di voler mantenere il proprio cognome una volta maritate. Erano i tempi dell’economia digitale che infuriava in Borsa. Tutto sembrava bello, forte e ricco. Bassa disoccupazione, quindi alta autonomia, e ampia stabilità percepita. Leggendo i dati del 2011 invece, ci si accorge che le donne accomodanti verso la soppressione del proprio cognome nel periodo post/matrimoniale sono aumentate di parecchio. Anche qui l’economia ha giocato duro. Recessione, bassa occupazione, scarsa o nulla stabilità percepita. Di conseguenza poca voglia (e possibilità) di apparire e voler essere autonomi. Meglio mettere tutto in comune tra uomo e donna. Cognome compreso. Andiamo avanti. Nel finale degli anni 2000 molte coppie si erano conosciute in rete. Oggi invece nessun matrimonio vede la luce senza l’intercessione dei social media. Almeno negli Stati Uniti, secondo questi dati. La frenesia sociale, dovuta sempre ai mutati rapporti di tipo economico/lavorativo che stanno alla base del nostro nuovo tempo, ha indotto le persone a modificare il proprio vissuto relazionale. Di fatto, almeno in parte, digitalizzandolo. Sempre l’economia velocemente mutante ha trasformato i nuclei domestici negli ultimi 50 anni. Oggi, una volta usciti dalla casa nativa, donne e uomini, come prima esperienza di convivenza abitativa, hanno sostituito nella loro nuova dimora quello che un tempo era il coniuge, marito o moglie, con un amico o uno sconosciuto. Anche qui la faccenda è di genesi economica. Pochi soldi e molte conoscenze. Da un lato rallentano gli impegni relazionali più progettuali. Mentre dall’altro favoriscono un più lungo e a dire il vero quasi infinito processo di selezione concorrenziale. Che poi è destinato a mio avviso a non più interrompersi per tutta la vita. Ormai funziona così. Piaccia oppure no. Ci saranno ancora coppie vitalizie. Ma dovranno sudare le famose sette camicie per rimanere tali. Nel 1968 solo il 6% degli americani tra i 18 e i 31 anni viveva con un coinquilino. Il 56% stava con la moglie o con il marito. Oggi vale l’opposto. E poi, per finire in bellezza, devo citare uno studio pubblicato sul “Journal of Personality and Social Psychology”, nel quale viene certificato come ogni successo della propria compagna o moglie in ambito professionale/economico, rappresenti per gli uomini un vero e proprio colpo al cuore della loro psiche. E dallo studio emergerebbe che gli effetti sono di lungo corso. Covano rancore sotto pelle. Le donne invece non soffrono affatto l’eventuale successo del compagno o del marito. Questa ricerca mi dice che stiamo ancora nella fase pre/mutazionale a livello psicologico di coppia. Significa che in sostanza ci percepiamo ancora come ai vecchi tempi. Con noi uomini desiderosi di essere i capifamiglia, quelli che portano i soldi a casa e che fanno la parte degli industriosi. E con le donne che come accadeva un tempo, sono felici di avere vicino un uomo di successo (economico) che le protegga e garantisca loro stabilità. Sta proprio qui la nostra genesi evolutiva biosociale ormai divenuta obsoleta. In questo assunto psico/comportamentale. E dipende anche da questa matrice la crisi che attanaglia i rapporti relazionali di oggi tra uomini e donne. Non solo del resto quelli sentimentali (si pensi ai luoghi di lavoro e alle loro gelosie di genere). Fino a quando non entreremo nel nuovo tempo, dove non ci sarà più spazio per questi vecchi costrutti socio/evolutivi, uomini e donne continueranno a soffrire le pene dell’attuale metamorfosi ancora in atto!!!
Posted on: Wed, 25 Sep 2013 11:39:39 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015