EDILIZIA E URBANISTICA Il costo di costruzione nel cambio di - TopicsExpress



          

EDILIZIA E URBANISTICA Il costo di costruzione nel cambio di destinazione Devo effettuare la ristrutturazione di un fabbricato rurale (ex stalla e fienile) con cambio di destinazione d’uso, ma senza variazione dei volumi esistenti, accatastato come deposito (classe C2). Preciso che il fabbricato non è più funzionale allattività agricola, per cessata attività orami da 10 anni, e che il cambio di destinazione in residenziale (abitazione) è per 1/5 della superficie esistente; i rimanenti 5/6 della superficie diverrebbero non residenziali e accessori (ripostiglio/lavanderia/soffitta/porticato).Successivamente, limmobile verrà adibito ad abitazione principale.Vorrei sapere, nel rispetto del Dm 801 del 10 maggio 1977, quali criteri vanno applicati per la determinazione degli oneri di urbanizzazione primari, secondari e del costo di costruzione, tenendo conto della suddivisione delle superfici di cui sopra.Preciso che l’immobile è situato nella provincia di Brescia.I Comuni, con delibera di Consiglio comunale determinano i valori in €/mq degli oneri di urbanizzazione primari e secondari, oltre che la percentuale aggiornata da applicare al costo di costruzione.Il Dm 801 del 10 maggio 1977 concerne il sistema per valutare il solo costo di costruzione. In particolare, stabilita la percentuale aggiornata da applicare al costo di costruzione, occorre valutare la superficie complessiva delledificio che è costituita dalla somma della superficie utile (calpestabile) abitabile e dal 60 per cento del totale delle superfici (calpestabili) non residenziali destinate a servizi e accessori (Sc=Su + 60% Snr).Nel caso in cui si abbiano edifici con caratteristiche tipologiche superiori a quelle considerate dalla legge n. 1179 del 1° novembre 1965, si applicano maggiorazioni del costo unitario di costruzione fino al 50 per cento. Le caratteristiche tipologiche superiori interessano ciascuno dei seguenti elementi:a) superficie utile abitabile (Su)(> 95 mq con incrementi successivi);b) superficie netta non residenziale di servizi e accessori (Snr);c) caratteristiche specifiche (ad esempio, secondo ascensore, piscina, alloggi, custode eccetera). Quesito con risposta a cura di Vincenzo Petrone 07-10-2013 Lesperto risponde Il Sole 24 Ore
Posted on: Mon, 21 Oct 2013 17:59:13 +0000

Trending Topics



class="sttext" style="margin-left:0px; min-height:30px;"> These are star blazing sessions geared especially for

Recently Viewed Topics




© 2015