Ecco la bozza del programma di un convegno che si terrà il 18 - TopicsExpress



          

Ecco la bozza del programma di un convegno che si terrà il 18 settembre alla Fiera del Levante. Ultimo relatore , il sottoscritto. Interessante giacché figurano i " capi " delle maggiori associazioni agricole nazionali...chissà che non ispirino un mio intervento fuori programma...staremo a vedere... CONVEGNO NAZIONALE SULL’OLIVICOLTURA “Strumenti e strategie a sostegno dell’olivicoltura: filiera, innovazione e mercato” FIERA DEL LEVANTE – BARI, 18 settembre 2013 PRIMA SESSIONE - Le politiche comunitarie, nazionali e regionali per l’olivicoltura Moderatore: Vincenzo Rutigliano – Sole 24 Ore Ore 10,00 – Saluto ai partecipanti Gabriele Papa Pagliardini – Direttore Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Regione Puglia Ore 10,15 - La Politica di Sviluppo Rurale: intervento di presentazione dei risultati dell’indagine sui PSR 2007-2014 condotta nell’ambito dell’AT al Piano Olivicolo Nazionale, sugli strumenti attivati a favore dell’olivicoltura Franco Gaudio – Ricercatore INEA Ore 10,30 - Un bilancio delle politiche per la filiera Dario Stefàno – Senatore della Repubblica Ore 10,45 - La politica di sviluppo rurale nel periodo 2014-2020 Leonardo Nicolia – DG AGRI - Direzione E Ore 11,00 - Tracciabilità e sistemi di qualità per il settore olivicolo Stefano Vaccari – Capo Dipartimento Ispettorato repressione Frodi MIPAAF Ore 11,15 – Le politiche di settore nella Regione Calabria Giuseppe Zimbalatti – Direttore Dipartimento Agricoltura e Foreste Regione Calabria Ore 11,30 - Le politiche di settore nella Regione Toscana Stefano Barzagli – Dirigente Settore Produzioni Agricole e Vegetali Regione Toscana Ore 11,45 - Le politiche di settore nella programmazione 2014-2020 Paolo De Castro – Presidente Commissione Agricoltura Parlamento Europeo Ore 12,00 - Interventi dei Presidenti Nazionali delle Organizzazioni Agricole Giuseppe Politi – Presidente CIA Sergio Marini – Presidente COLDIRETTI Mario Guidi – Presidente CONFAGRICOLTURA Franco Verrascina – Presidente COPAGRI Ore 13,00 – Conclusioni della prima sessione Fabrizio Nardoni – Assessore alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia – Coordinatore CPA SECONDA SESSIONE - Le strategie per la governance e per l’innovazione Moderatore: Vincenzo Magistà – Telenorba Ore 14,30 – La governance della filiera negli strumenti della programmazione 2014-2020 Felice Adinolfi – Comitato scientifico Nomisma Ore 15,00 – Best practices di innovazione Il ruolo dei microrganismi autoctoni negli aspetti tecnologici della produzione delle olive da tavola Gianluca Bleve – ISPA – CNR Caratterizzazione geografica e varietale di oli extravergini di oliva pugliesi mediante tecniche di risonanza magnetica nucleare ed analisi statistica Francesco Paolo Fanizzi – Università del Salento Ore 15,45 – Focus sulle tendenze del mercato olivicolo interno e internazionale Il mercato mondiale e nazionale dell’olio d’oliva: scenario e tendenze evolutive Denis Pantini – Nomisma Il mercato statunitense Antonio Raguso – Azienda Raguso Il mercato nei Paesi del BRIC e del Giappone Massimo Occhinegro – esperto di marketing e trade internazionale olio di oliva Ore 16,30 - Dibattito
Posted on: Tue, 10 Sep 2013 12:44:07 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015