Estate in Langa??? Le Magnifiche colline - TopicsExpress



          

Estate in Langa??? Le Magnifiche colline (Calosso, S. Stefano Belbo, Castiglione Tinella, Cossano Belbo, Rocchetta Belbo, Camo, Mango, Neviglie) Visitare nei mesi estivi il territorio di questi splendidi luoghi d’eccellenza per la produzione delle uve Moscato è una grande fortuna. Il paesaggio incanta per le geometrie dei vigneti alla massima vegetazione, le brezze rinfrescano le sere e le sommità delle colline e i paesi propongono numerosi e diversificati appuntamenti organizzati in modo accurato e con contenuti di grande qualità. Nel mese di luglio Mango e il suo castello si riempiono di musica con i corsi di perfezionamento che offrono una settimana di conferenze, saggi e concerti di allievi e docenti (6-13 luglio), mentre l’enoteca Colline del Moscato propone domenica 21 luglio i percorsi fenogliani con merenda sinoira. A S. Stefano Belbo il “Pavese Festival” entra nel vivo proponendo diversi appuntamenti che si svolgono tra la Piazza Confraternita e Piazza San Rocco: concerti di musica, teatro, letture e visite tematiche ai luoghi pavesiani sono previsti nei giorni 11,13, 19 e 20 luglio. A Neviglie il convegno dedicato al territorio - quest’anno rivolto a Expo 2015 - è punto fermo di “Goodwine Neviglie”, evento che include degustazioni di grandi vini e altri momenti di intrattenimento. A Castiglione Tinella torna la rassegna musicale “Un Palco tra le Vigne” con tre concerti a Villa Fogliati (15,22 e 29 luglio) quest’anno dedicati alla musica piemontese, al jazz e al tango argentino. La “Festa della Madonna del Carmine” a Cossano Belbo si svolge dal 18 al 23 luglio con un programma ricco di appuntamenti tra i quali si segnala lo spettacolo comico dei protagonisti di Zelig e quello pirotecnico che tradizionalmente conclude i festeggiamenti. A Camo il “Museo a Cielo Aperto” merita una visita in paese, così come Calosso in occasione della “Festa alla Piana del Salto” dal 12 al 14 luglio. Rocchetta Belbo presenta invece la sua “Festa Patronale di S.Anna” il 26 e 27 luglio con un programma tradizionale. Ognuno degli eventi segnalati è puntualmente accompagnato da momenti dedicati all’enogastronomia del territorio: non mancano quindi le occasioni di degustare vini e piatti della tradizione attraverso i diversi contesti. Per conoscere le date e i programmi dei tanti eventi offerti dai paesi di queste magnifiche colline vi invitiamo a seguire il sito laltrocanto.it dove puntualmente vengono pubblicate tutte le informazioni necessarie. museoacieloapertodicamo.it
Posted on: Sat, 06 Jul 2013 07:22:23 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015