FESTIVAL BELLINIANO: DOMANI 25 SETTEMBRE ALLE 21 AL TEATRO - TopicsExpress



          

FESTIVAL BELLINIANO: DOMANI 25 SETTEMBRE ALLE 21 AL TEATRO SANGIORGI IL RECITAL DEI GIOVANI TALENTI CON LE PIANISTE VALERIE CONDORELLI E IRENE VALENTI BIGLIETTI GRATUITI AL BOTTEGHINO DEL "BELLLINI" TUTTI GLI ALTRI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL 24/09/2013 - 15.52 Dopo l’affollato e applauditissimo concerto commemorativo di ieri sera per il 178° anniversario della morte di Vincenzo Bellini, diretto dal direttore artistico del “Bellini” Xu Zhong, il Festival Belliniano dell’E.A.R. Teatro Massimo Bellini ha in programma domani, mercoledi 25 settembre 2013 alle ore 21 al Teatro Sangiorgi, il Recital dei Giovani Talenti che proporrà nella stessa serata l’arte di due giovani pianiste siciliane di grande talento e vincitrici di numerosi e prestigiosi concorsi: Valerie Condorelli e Irene Valenti; la prima impegnata in un programma di musiche di Chick Corea e Claude Debussy, la seconda di Franz Liszt. L’ingresso, come per tutti gli appuntamenti del Festival Belliniano del “Bellini”, è libero. Occorre munirsi dei biglietti (max 2 per richiedente), che sono in distribuzione al botteghino del Teatro Massimo Bellini in piazza Vincenzo Bellini (orario di apertura: dalle 9,30 alle 12,30), sino ad esaurimento dei posti disponibili. Questo pomeriggio alle ore 17,30, sempreal Teatro Sangiorgi, per la rassegna “Vincenzo Bellini sullo schermo”, è in programma la proiezione del film Casta Diva, del regista Carmine Gallone, storica pellicola sulla vita, per l’occasione romanzata, di Vincenzo Bellini. Verrà proposta l’edizione a colori del 1954 (ne esiste un’altra, in bianco e nero, realizzata nel 1935). Per onorare il Cigno catanese, di cui il Teatro a Lui dedicato è l’emblema e l’ambasciatore nel mondo, il Festival Belliniano quest’anno propone una serie di spettacoli e appuntamenti, alcuni dei quali realizzati con la collaborazione di prestigiosi enti quali: Casa Ricordi, la Fondazione Bellini, il Centro di documentazione degli Studi belliniani, la Società Catanese Amici della Musica, il F.A.I. sezione di Catania. Dopo il concerto di domani, mercoledi 25 settembre, questi gli altri appuntamenti in cartellone: Venerdi 27 settembre l’Italian Ensemble, formazione cameristica composta da professori d’orchestra del “Bellini”, proporrà “B&B, da Bellini a Battiato”, un excursus che attraverserà due secoli di musica, con composizioni di Vivaldi, Rossini, Puccini, Rota, Morricone, Monti, Modugno, Battisti, Cottrau, Piovani, Paganini, Conte e, ovviamente, Vincenzo Bellini e Franco Battiato. Ore 21, Teatro Sangiorgi. Lunedi 30 settembre alle ore 18, ci sarà l’appuntamento “parlato” del Festival Belliniano 2013. Al Teatro Sangiorgi si terrà il convegno su “Bellini da camera: arie, cavatine, romanze nei salotti d’Europa”, realizzato in collaborazione con Fondazione Bellini e Centro di documentazione per gli Studi belliniani. Relatrice Carlida Steffan. Con la partecipazione del soprano Daniela Schillaci, al pianoforte Sebastiano Spina. Martedi 1 ottobre è in programma il concerto “Composizioni e compositori siciliani” diretto da Antonino Manuli. Si tratta di un appuntamento che nella stessa serata proporrà la musica scritta da alcuni dei tanti musicisti siciliani, e catanesi in particolare, la cui produzione è stata quasi del tutto dimenticata: dal più noto Giovanni Pacini a Giuseppe Perrotta, da Pietro Floridia a Carmelo Chillemi, da Alfredo Sangiorgi a Giuseppe Mulè, da Giovanni Ferrauto a Eliodoro Sollima ad Alfredo Casella. Ore 21, Teatro Massimo Bellini. Venerdi 4 ottobre alle ore 21, al Teatro Massimo Bellini, si terrà la 28a edizione del prestigioso Premio “Bellini d’Oro”, fondato e organizzato dalla Scam,Società Catanese Amici della Musica. Il riconoscimento andrà a due star della lirica mondiale come il soprano Patrizia Ciofi ed il tenore Gregory Kunde. Il Teatro Massimo Bellini, che ha già accolto alcune precedenti edizioni del “Bellini d’Oro”, con preziosa sinergia impegnerà per la prima volta il suo coro e la sua orchestra dirette da Ottavio Marino. La serata arricchirà l’albo d’oro del premio, assegnato a personalità che hanno dato un contribuito determinante alla storia dell’interpretazione belliniana. Il Festival Belliniano 2013 del Teatro Massimo Bellini si concluderà domenica 3 novembre, nel giorno del 212° anniversario della nascita di Vincenzo Bellini: alle 21, sempre al Teatro Massimo Bellini, si terrà un concerto commemorativo con il pianoforte di Francesco Nicolosi e la voce dell’attore Pippo Pattavina. Inoltre, domenica 13 ottobre dalle 10 alle 13, il F.A.I. sezione di Catania organizza una passeggiata per i luoghi che hanno caratterizzato la vita e le opere di Vincenzo Bellini, nell’ambito della giornata nazionale “FAI Marathon”.
Posted on: Thu, 26 Sep 2013 05:48:24 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015