FISCO, I DIPENDENTI GUADAGNANO PIÙ DEGLI IMPRENDITORI Secondo - TopicsExpress



          

FISCO, I DIPENDENTI GUADAGNANO PIÙ DEGLI IMPRENDITORI Secondo il dipartimento delle Finanze, i soggetti con reddito da lavoro dipendente dichiarano 20.680 euro, contro i 20.469 degli imprenditori. Più di 25mila imprenditori dichiarano più di 100mila euro, tra i lavoratori Sorpresa, in Italia conviene essere lavoratore dipendente piuttosto che imprenditore. Il dato emerge da unanalisi del Dipartimento delle Finanze del ministero dellEconomia, secondo il quale i soggetti con reddito da lavoro dipendente prevalente (oltre 20,1 milioni) dichiarano un reddito medio di 20.680 euro. Di contro, i soggetti con reddito d’impresa prevalente sono circa 1,5 milioni (89% di coloro che dichiarano reddito d’impresa), per un valore medio di 20.469 euro. Dei 41,3 milioni di contribuenti, il 49% ha prevalentemente un reddito da lavoratore dipendente e solo il 5% sono lavoratori autonomi. Dallanalisi, svolta per la prima volta sulla base del reddito prevalente dei contribuenti e relativo alla dichiarazione presentata nel 2012 (anno dimposta 2011), emerge in particolare che 20,1 milioni sono lavoratori dipendenti e 14 milioni (ossia il 34% del totale), vale a dire più di un contribuente su tre, ottiene il suo reddito prevalente da pensione. Solo il 5%, 2,1 milioni, dichiara un reddito derivante dallesercizio di attività dimpresa o di lavoro autonomo. Chi dichiara prevalentemente reddito da fabbricati è il 5% (oltre 2 milioni), e 1,4 milioni (più del 3%) dichiara reddito da partecipazione (ossia soci di società di persone). Di conseguenza, l’83% dei contribuenti italiani detiene prevalentemente reddito da lavoro dipendente o pensione. Dipendenti. Detto della media di 20.680 euro, dall’analisi emerge che oltre il 46% dei lavoratori dipendenti opera nei settori dei servizi (rispettivamente il 26% nel ‘commercio, trasporti e comunicazioni’ e il 20% nelle ‘attività professionali, finanziarie e altri servizi’), il 23% nella ‘pubblica amministrazione’ e il 20% nell’industria. Il reddito medio da lavoro dipendente dei settori dell’industria (24.048 euro) e della pubblica amministrazione (23.169 euro) è superiore rispettivamente del 16% e del 12% rispetto al reddito medio nazionale. Pensionati. Le persone che legano il loro reddito alla pensione sono più di 14 milioni (93% di coloro che dichiarano reddito da pensione) e dichiarano un reddito medio di 15.790 euro. Rilevante è in questo caso la percentuale di casi di compresenza con redditi da terreni e fabbricati (53%). Imprenditori. Le imprese familiari sono circa 175.000 e sono localizzate prevalentemente in Lombardia e Veneto. I contribuenti che dichiarano un reddito complessivo maggiore di 100.000 euro (oltre 25.000 imprenditori) operano prevalentemente nelle attività ‘farmaceutiche’ (14,9%) e di ‘promozione finanziaria’ (9,1%). Autonomi. I soggetti con reddito da lavoro autonomo prevalente sono circa 570.000 (83% di coloro che dichiarano tale reddito). Rilevante è la percentuale di coloro che detengono oltre al reddito da lavoro autonomo quello da lavoro dipendente (10%). Se si considerano i lavoratori autonomi con reddito complessivo maggiore di 100.000 euro (circa 77.000 soggetti) emerge che la metà opera in tre attività economiche: studi medici, poliambulatori e studi legali.
Posted on: Fri, 15 Nov 2013 10:35:41 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015