Finanza e Mercati In primo piano Oro, così le banche centrali - TopicsExpress



          

Finanza e Mercati In primo piano Oro, così le banche centrali hanno «bruciato» 545 miliardi di dollari 7 ottobre 2013Commenti (2) IN QUESTO ARTICOLO Argomenti: Ben S. Bernanke | Stati Uniti dAmerica | Michael Strauss | Warren Buffett | Commonfund Group | Fed My24 Il prezzo delloro? «Nessuno lo capisce veramente. Io neppure». Lo aveva detto Ben S. Bernanke, il numero uno della Fed. Una ricerca di Bloomberg sembra dargli ragione: le banche centrali, secondo le stime pubblicate, avrebbero bruciato 545 miliardi di dollari in valore dal 2011 ad oggi . Il prezzo delloro, in crescita sui mercati fino allo scorso aprile, ha messo a segno a ottobre il «più grosso tracollo mai visto» dal 1981: giù del 21%, a 1.316,28 dollari. Il risultato peggiore tra le materie prime registrato questanno, secondo solo a frumento e argento. Che si «capiscano» i prezzi o meno, loro non è esattamente un capitolo secondario nei bilanci della Federal Reserve. E del mondo. Solo gli Stati Uniti ne possiedono qualcosa come 8mila tonnellate in lingotti, il 72% delle riserve su scala globale. Le banche centrali, a quanto stima il World Gold Council, nel 2013 aggiungeranno in cassaforte almeno 350 tonnellate, per un valore di circa 15 miliardi. Ne avevano comprati altri 535 nel 2012, lacquisto maggiore dal 1964. Peccato che il valore, nel frattempo, sia crollato del 31%. Secondo la ricerca i banchieri centrali, Bernanke incluso, hanno sempre «sottostimato» le strategie per la compravendita di oro. Michael Strauss, che dirige la strategie di investimento per il Commonfund Group di Wilton, nel Connecticut, lo spiega così: «Tipicamente, hanno comprato quando dovevano vendere and vendere quando dovevano comprare. Il mercato sarà sempre più difficile e e qualche volta il prezzo delloro è determinato più dai sentimento che dagli indicatori fondamentali». Insomma, dice Strauss, «le Banche Centrali sono stati dei cattivi trader. Almeno per quanto riguarda loro». I numeri sembrano dargli conferma: mentre gli investitori perdevano fiducia nel metallo, facendo crollare del 43% le negoziazioni (giù di più di 60 miliardi) i «policy makers» hanno continuato a investire. Cè chi interpreta come una provocazione il commento di Bernanke. Ma anche non fosse, sarebbe in ottima compagnia: Warren Buffett, loracolo di Omaha, ha detto che loro «non ha utilità» perché troppo volatile. Il valore del lingotto era rimbalzato del 70% dal 2008 al 2011, con liniezione di 2 trilioni di dollari nel sistema finanziario promossa dalla stessa Fed. CLICCA PER CONDIVIDERE ©RIPRODUZIONE RISERVATA Leggi e scrivi COMMENTA LA NOTIZIA TAG: Ben S. Bernanke, Stati Uniti dAmerica, Michael Strauss, Warren Buffett, Commonfund Group, Fed ANNUNCI GOOGLE Oro da Investimento Cordusio Metalli Spa Investimenti in Oro Fisico cordusiometalli Come Investire I Risparmi MoneyFarm ti aiuta a investire. Ti dà tutti i consigli e Tu decidi. moneyfarm Compra E Vendi Oro Oro Grafici & Analisi Tecniche Plus500™: Nessuna Commissione! Plus500.it/TradingOro Tutti i commenti Scelti per voi Preferiti Commenti (2) Loro non è un bene primario, non credo che le banche centrali lo comperino per fare trading. Lo fanno per tenere il prezzo ed evitare un tracollo del mercato. Per investire in beni a valore durevole, dovrebbero investire in beni primari (cibo, acqua, energia,materie prime essenziali) ma non so immagionare Fort Knox stipato di tali beni, il rapporto valore/volume rende impossibile lo stoccaggio, probabilmente il bene più adatto per le banche sarebbero i brevetti. ma come esporre in un bilancio il loto valore? mborsa0 15 ottobre 2013 14.47.35 Rispondi al commento Mi piace (2) Da quando in qua le banche centrali dovrebbero fare trading di oro? Dovrebbero semplicemente comprarlo e tenerselo stretto. Che Bernanke dica di non capire mi sembra coerente con quello che sta facendo la Fed dal 2008. Loro è lo specchio della trappola monetaria in cui le grandi banche centrali hanno costretto lintero globo e dalla quale non hanno la più pallida idea di come uscire. Di sicuro gran parte delle banche centrali periferiche, russa e cinese inclusa, continuano ad aumentare le loro riserve e continueranno perchè un banchiere centrale può non sapere come uscire da questa situazione ma non può non sapere come finirà. gabrio007 8 ottobre 2013 10.38.07 Rispondi al commento Mi piace (11) Scrivi il tuo commento Entra nella community per lasciare un commento Accedi Registrati Leggi Termini e condizioni Leggi Regole della Community Permalink
Posted on: Mon, 04 Nov 2013 13:12:01 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015